SUMP per acqua dolce

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/06/2016, 14:40

Buongiorno a tutti,
sto allestendo la mia nuova vasca, nata marina ma in conversione per dolce.
La mia idea è quella d modificare la SUMP tenendo conto che:
1) si tratta di un plantacquario con pesci amazzonici, i CO2 e pH leggermente acido, minimizzamo le dispersioni;
2) la vasca è in salotto, per cui minimo rumore possibile;

La vasca è un 225 lordi, la sump è da circa 100.

Mi sarebbe di aiuto se qualcuno avesse per le mani un progetto valido e già testato.

Grazie .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di cuttlebone » 03/06/2016, 15:25

Sump e acidificazione non vanno molto d'accordo... :-?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/06/2016, 16:24

cuttlebone ha scritto:Sump e acidificazione non vanno molto d'accordo... :-?
umble muble..e io che scrivo a fare qua sennò ! Speravo in una genialata !!!
Ho visto su internet parecchi impianti con SUMP in acquari con discus, li di CO2 non ne usano molta ma il percolatore ha senza dubbio il problema di far disperdere la CO2.
Ma se io realizzassi semplicemente un filtro esterno a passaggio lento ?
Insomma senza caduta di acqua tra le bioballs ma semplice passaggio tra spugne e materiale filtrante (cannolicchi o roccia lavica ) ?
Ci sta qualche pazzo come me che ha già utilizzato questa soluzione in un acquario piantumato ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di Diego » 03/06/2016, 16:41

Puoi mettere una foto dell'acquario?
Così vediamo com'è fatto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/06/2016, 16:59

Eccole
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di Diego » 03/06/2016, 17:03

Io terrei solo il principale con un bel filtro interno, che è quello che garantisce migliori prestazioni.
La sump è di utilità discutibile nel dolce e ti farebbe soprattutto sparire la CO2.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/06/2016, 18:28

Diego ha scritto:Io terrei solo il principale con un bel filtro interno, che è quello che garantisce migliori prestazioni.
La sump è di utilità discutibile nel dolce e ti farebbe soprattutto sparire la CO2.
Diego, ho già il pozzetto e i fori nella vasca, il filtro interno non ci sta proprio.
La mia idea è creare dei comparti nella sump che minimizzano l'effetto cascatina, passaggi prevalentemente dal basso , in pratica lo schema di un filtro esterno ma sotto la vasca
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di Diego » 03/06/2016, 18:30

Se vuoi provare, fai pure l'esperimento :-bd
Anche se per me non è la soluzione ottimale...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/06/2016, 18:57

Diego ha scritto:Se vuoi provare, fai pure l'esperimento :-bd
Anche se per me non è la soluzione ottimale...
Secondo te una cosa così ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: SUMP per acqua dolce

Messaggio di Diego » 03/06/2016, 18:59

Mi sembra eccessivo, ma se quelli sono gli scomparti non so che fare. Anche tutti quei passaggi: ognuno disperde CO2...

Comunque la lana di perlon va prima dei cannolicchi, dopo serve a poco.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti