SUMP per acqua dolce
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: SUMP per acqua dolce
Concordo con Naftone sull'ordine dei materiali (ma non sulla tipologia di filtro).
Se facciamo arrivare ai cannolicchi l'acqua pulita dalle sporcizie grossolane, evitiamo di doverli pulire, cosa che solitamente genera problemi.
Se facciamo arrivare ai cannolicchi l'acqua pulita dalle sporcizie grossolane, evitiamo di doverli pulire, cosa che solitamente genera problemi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: SUMP per acqua dolce
PENTITI ! (e convertiti)Diego ha scritto:(ma non sulla tipologia di filtro)





Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6046
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: SUMP per acqua dolce
Muoro....naftone1 ha scritto:PENTITI ! (e convertiti)Diego ha scritto:(ma non sulla tipologia di filtro)
![]()
![]()
![]()
Comunque il 1901 ha un prefiltro il alto grosso, poi l'acqua va in fondo ( cannolicchi) e risale nelle spugne.
In alternativa potrei mettere sotto delle ottime spugnette in nylon ( così ci faccio accumulare i fanghi che filtrano al top) e poi i cannolicchi al piano superiore
Metto foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: SUMP per acqua dolce
Il problema degli esterni è lo scarso rapporto tra volume e portata della pompa. Non mi dilungo, c'è un bellissimo topic a riguardo, che puoi leggere
L'ordine dei materiali va bene, se proprio vuoi usare questo filtro...

L'ordine dei materiali va bene, se proprio vuoi usare questo filtro...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6046
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: SUMP per acqua dolce
Dovrei avere circa 10lt di massa filtrante ( 15 di volume totale), la portata pompa effettiva dovrebbe stare sui 1100-1200 ( comunque regolabile) ovvero circa 100 volte il volume massa, mi pare il rapporto corretto o sbaglio?Diego ha scritto:Il problema degli esterni è lo scarso rapporto tra volume e portata della pompa. Non mi dilungo, c'è un bellissimo topic a riguardo, che puoi leggere![]()
L'ordine dei materiali va bene, se proprio vuoi usare questo filtro...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: SUMP per acqua dolce
No, il rapporto volume/portata deve essere il più basso possibile per avere filtraggio biologico.
Io nel mio ho 200 litri/ora su più di 5 litri di materiali filtranti.
Io nel mio ho 200 litri/ora su più di 5 litri di materiali filtranti.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6046
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: SUMP per acqua dolce
Scusa Diego ma con 200 litri di acqua , assumendo la tua tesi, il miglior filtro è la sump.Diego ha scritto:No, il rapporto volume/portata deve essere il più basso possibile per avere filtraggio biologico.
Io nel mio ho 200 litri/ora su più di 5 litri di materiali filtranti.
Il filtro interno per essere adeguato ti toglie una bella fetta di spazio e come aspirazione di superficie è scarso, a meno che non crei una cosa tipo quello della Elos.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: SUMP per acqua dolce
Guardando qui nel forum, quelli che di solito hanno problemi col filtro hanno un esterno e quelli che hanno problemi legati al cattivo funzionamento del filtro hanno sempre l'esterno. Prova andare in sezione alghe e vedi chi ha i filamentose se ha interno o esterno.
Ecco perché metto in guardia chi vuole usare l'esterno. Poi ovviamente ognuno è libero di far quel che vuole
La sump per me è inutile nel dolce per i motivi già detti in precedenza
Ecco perché metto in guardia chi vuole usare l'esterno. Poi ovviamente ognuno è libero di far quel che vuole

La sump per me è inutile nel dolce per i motivi già detti in precedenza
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6046
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: SUMP per acqua dolce
Se quello che dici é corretto, vale la pena di provare l'eheim 2076 elettronico, 8 litri di materiale filtrante e pompa a giri variabili con portata minima di 350lt/hDiego ha scritto:Guardando qui nel forum, quelli che di solito hanno problemi col filtro hanno un esterno e quelli che hanno problemi legati al cattivo funzionamento del filtro hanno sempre l'esterno. Prova andare in sezione alghe e vedi chi ha i filamentose se ha interno o esterno.
Ecco perché metto in guardia chi vuole usare l'esterno. Poi ovviamente ognuno è libero di far quel che vuole
La sump per me è inutile nel dolce per i motivi già detti in precedenza
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: SUMP per acqua dolce
Se per te 350 euro di filtro è una spesa ragionevole, fai pure
Il mio interno funziona con una pompa da 10 euro

Il mio interno funziona con una pompa da 10 euro
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti