Sump sopraelevata

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Giovanni2799
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 30/12/18, 13:06

Sump sopraelevata

Messaggio di Giovanni2799 » 01/06/2019, 16:55

Ciao a tutti, apro questo topic per una curiosità che mi è sorta gironzolando sul web.
Ho trovato alcune persone che sostengono che utilizzando una sump come filtro esterno se questa è sopraelevata, quindi posta al di sopra dell'acqaurio, è migliore rispetto a una classica, tuttavia non precisavano i motivi di questa teoria.
Quello che mi chiedo è come sia possibile che cambi qualcosa nel filtraggio dell'acqua....
Teoricamente se la dimensione della sump, gli scomparti, il materiale filtrante e la sua quantità sono uguali, il filtraggio dell'acqua non dovrebbe essere sempre uguale?
Le cose che cambiano dovrebbero essere solo che la pompa al posto di vincere la gravità per riportare l'acqua in acquario la deve vincere per portarla alla sump e se il tutto dovesse smettere di funzionare per qualche motivo l'acquario al posto di svuotarsi, essendo la sump aperta, rimane pieno.
O mi perdo qualche passaggio?

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Sump sopraelevata

Messaggio di aleph0 » 01/06/2019, 17:54

Non dovrebbe cambiar nulla, che sia sopra a o sotto, sempre acqua vi scorre...
Giovanni2799 ha scritto: Le cose che cambiano dovrebbero essere solo che la pompa al posto di vincere la gravità per riportare l'acqua in acquario la deve vincere per portarla alla sump e se il tutto dovesse smettere di funzionare per qualche motivo l'acquario al posto di svuotarsi, essendo la sump aperta, rimane pieno.
quando la sump sta sotto, può rimanere piena anche a 1 cm dal margine dopo che è andata via la luce. Tutto ciò dipende dai fori di carico/scarico e velocità dell'acqua verso la risalita e ovviamente, dalla quantità di acqua totale presente nel sistema!
Non capisco perchè una vasca sopraelevata dovrebbe apportar vantaggi :-? Anzi, esteticamente sarebbe più complicato!
In ogni caso, se parliamo di un acquario dolce, una sump a mio parere è totalmente inutile. La maggior parte di vasche dolci, ben piantumate, necessitano all'interno di un solo riscadaltore, ne filtro, ne nulla di nulla..
Inoltre una sump disperdebbe troppa CO2 e il continuo vai e vieni dell'acqua andrebbe ad alterare il pH. Cosa invece moolto utile nel marino, dato che il pH è superiore all'8!

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Discorso diverso se si usano vasche per riproduzione. Ma anche qui ci sarebbe il problema del pH.. Sai quando potrebbe essere utile una sump?
Quando si allestisce un malawi da 500 litri se non oltre. Anzichè usare dei filtri esterni, si fa una sump, dove già una vaschetta 40x30x30 basta per contenere i cannolicchi, spugne.. In quanto il pH alto non sarebbe un problema e non ci sono piante in questo genere di allestimento!

Aggiunto dopo 20 secondi:
ed è chiaramente molto più economico che acquistare 3-4 filtri esterni, anche e soprattutto in termini di manutenzione !

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: fazietto e 16 ospiti