Sump vegetale

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Sump vegetale

Messaggio di lauretta » 29/01/2018, 14:35

Ciao ragazzi!!
Mi chiedevo se avrebbe senso allestire una specie di sump riempiendola solo con piante a crescita rapida per contrastare le alghe, e collegarla in qualche modo alla vasca principale senza trovarsi la casa allagata!
Io ne avrei bisogno per gestire i nitriti nel 200 litri con i carassi, che mangiano qualsiasi pianta cerchi di inserire, mentre ad @Elisabeth (che di fatto ha avuto l'idea!) potrebbe servire per un iwagumi.
Consigli? (tenete conto che di sump in generale non so praticamente nulla, e magari quindi ho scritto una grandissima cavolata...)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Sump vegetale

Messaggio di Elisabeth » 29/01/2018, 14:42

lauretta ha scritto: Ciao ragazzi!!
Mi chiedevo se avrebbe senso allestire una specie di sump riempiendola solo con piante a crescita rapida per contrastare le alghe, e collegarla in qualche modo alla vasca principale senza trovarsi la casa allagata!
Io ne avrei bisogno per gestire i nitriti nel 200 litri con i carassi, che mangiano qualsiasi pianta cerchi di inserire, mentre ad @Elisabeth (che di fatto ha avuto l'idea!) potrebbe servire per un iwagumi.
Consigli? (tenete conto che di sump in generale non so praticamente nulla, e magari quindi ho scritto una grandissima cavolata...)
Bella idea per la vasca dei carassi !!! :-bd Ma non faresti prima a mettere un cerato o un'egeria in una specie di sala parto? Certo...non sarebbe bellissima da vedere :-?

Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
E un filtro a zainetto trasparente tipo uno che ho preso io dai cinesi, svuotato di tutto con dentro della riccia fluitans? Bisognerebbe solo assicurarsi che prenda luce :-?

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Tipo questo
WIN_20180129_144715.JPG
Aggiunto dopo 51 secondi:
Certo...per 200 litri ci vorrebbe qualcosa di più grande :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Sump vegetale

Messaggio di Ketto » 29/01/2018, 15:06

lauretta ha scritto: Io ne avrei bisogno per gestire i nitriti nel 200 litri con i carassi, che mangiano qualsiasi pianta cerchi di inserire, mentre ad @Elisabeth (che di fatto ha avuto l'idea!) potrebbe servire per un iwagumi.
Per quanto riguarda l'iwagumi si potrebbe fare una sump con la superficie ricoperta di egeria, lasciata galleggiare per rendere lo sviluppo ancora più rapido. Il "problema" è che necessita un impianto di illuminazione dedicato. Un possibile vantaggio è che la vasca potrebbe generare delle colonie stabili di microfauna situate in una zona non agibile dai pesci ma che attraverso il ricircolo andrebbe ad alimentare la vasca.
Per i carassi (se l'obiettivo è solo quello di assormire nitrati) si potrebbe fare direttamente con una pianta tipo photos, in modo tale da non essere obbligatoria una luce apposita.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Sump vegetale

Messaggio di lauretta » 30/01/2018, 8:46

Elisabeth ha scritto: Ma non faresti prima a mettere un cerato o un'egeria in una specie di sala parto?
Ho usato recentemente una bottiglia di plastica rovesciata per far ambientare una piantina nuova: un'oranda ci è finita dentro due volte :-!!! Fortuna che ero in casa...

Elisabeth ha scritto: E un filtro a zainetto trasparente tipo uno che ho preso io dai cinesi, svuotato di tutto con dentro della riccia fluitans?
Non è una cattiva idea, ma come hai detto anche tu è piccolo per 200 litri. Certo che se riuscissi a usare un contenitore più grande... :-?

Ketto ha scritto: Un possibile vantaggio è che la vasca potrebbe generare delle colonie stabili di microfauna situate in una zona non agibile dai pesci ma che attraverso il ricircolo andrebbe ad alimentare la vasca.
Ketto questa è un'idea geniale!!! :-bd Sarebbe interessante usarla per la vasca tropicale! Ci devo riflettere... :-B

Ketto ha scritto: Per i carassi (se l'obiettivo è solo quello di assormire nitrati) si potrebbe fare direttamente con una pianta tipo photos, in modo tale da non essere obbligatoria una luce apposita.
Giusto in questi giorni sto facendo radicare in acqua in una bottiglia a parte un pothos, ma ho qualche timore a inserirlo poi nella vasca dei carassi perché questi mangioni sbranano tutto e @Diego tempo fa mi ha detto che il pothos contiene sostanze tossiche :-??

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Sump vegetale

Messaggio di Ketto » 30/01/2018, 9:40

lauretta ha scritto: Giusto in questi giorni sto facendo radicare in acqua in una bottiglia a parte un pothos, ma ho qualche timore a inserirlo poi nella vasca dei carassi perché questi mangioni sbranano tutto e @Diego tempo fa mi ha detto che il pothos contiene sostanze tossiche
Infatti anche in questo caso intendevo utilizzarlo nella "sump vegetale". Rispetto alla iwagumi servono meno sostanze alleopatiche e più consumo di composti azotati, per questo il photos dovrebbe essere più efficace. Oltre al fatto che avrebbe una illuminazione più semplice. Si potrebbe ricoprire la superficie con il photos (magari usando una rete a maglie larghe per non farlo cadere in acqua) e far calare le radici nella sump, in questo modo non si ha il contatto con i carassi.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
lauretta (30/01/2018, 22:40)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Sump vegetale

Messaggio di Elisabeth » 30/01/2018, 9:56

@lauretta : Se no, anche se non so quanto sia bello da vedere, invece di una bottiglia rovesciata, potresti mettere una bottiglia integra: la buchi con fori piccoli giusto per farci passare l'acqua e non i pesci...La zavorri un po' mettendogli sul fondo della sabbia/ghiaino fine ....e da dove si avvita il tappo inserisci gli steli di pothos...minimo ce ne starebbero 4 ....Al massimo, se hai paura che te la cappottano, puoi fissarla in un angolo con delle ventose fissate a un tubicino o filo di nylon....Non so se si capisce ciò che voglio dire :)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Sump vegetale

Messaggio di lauretta » 30/01/2018, 13:56

Ragazzi avete ragione entrambi *-:)

@Ketto l'idea della sump esterna con il pothos non è male, solo che mi sfugge il meccanismo di scambio di acqua da una all'altra vasca :-?
Dato che siamo in Tecnica mi pare una domanda lecita: com'è regolato il passaggio dell'acqua tra una sump e la vasca principale?

@Elisabeth all'estetica ho rinunciato finché ho gli omeomorfi in vasca :-??
La bottiglia messa come dici tu resterebbe più bassa della colonna d'acqua, ma è interessante il concetto di creare una sezione parzialmente isolata della vasca, tipo un parallelepipedo, dove far crescere delle piante (emerse o anche sommerse) senza che vengano sbranate dalle furie! :-bd

Sicuramente dovrò adottare almeno una di queste soluzioni, perchè tenere sotto controllo i valori dell'acqua senza le piante sta diventando un po' troppo impegnativo :-!!!
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Sump vegetale

Messaggio di Elisabeth » 30/01/2018, 14:00

Prendi del plexiglas, lo tagli a misura giusta, lo fori col trapano ( punte per il metallo ;) ) e con un po' di silicone ti fai il tuo parallelepipedo ;) Sarà anche più bello della bottiglia :)
Dovremmo brevettare il recipiente ad immersione per pothos in acquari di carassi :))
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
lauretta (30/01/2018, 14:05)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Sump vegetale

Messaggio di lauretta » 30/01/2018, 14:05

Elisabeth ha scritto: Prendi del plexiglas, lo tagli a misura giusta, lo fori col trapano ( punte per il metallo ;) ) e con un po' di silicone ti fai il tuo parallelepipedo ;) Sarà anche più bello della bottiglia :)
Eh mi sa proprio che lo farò!! Grazie Elisabeth :-*
Non scendo nelle questioni di dettaglio, che sarebbero più da Bricolage (sennò poi mi dicono che sono OT x_x ) ma già lo vedo... Sarebbe anche carino, in effetti :D
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Sump vegetale

Messaggio di Dandano » 30/01/2018, 14:05

Se invece del pothos usassi un'altra pianta? Tipo il falso papiro? Ce ne sono diverse varietà, cresce in fretta e stolona parecchio, lo puoi mettere direttamente in vasca o in una sump a parte.
Secondo me non ha manco bisogno di un illuminazione dedicata

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti