Supporto per phmetro ed erogazione CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Apidea
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 21/10/20, 18:41
-
Profilo Completo
Supporto per phmetro ed erogazione CO2
Ciao a tutti,
Ho da poco avviato il mio acquario da 230 l circa ed avrei bisogno d'aiuto per configurare/installare il phmetro e l'erogatore della CO2.
Ho un Milwaukee MC122 (nuovo modello, è quello nero)
Non so se sia normale, ma per configurarlo ho impiegato diverse ore poiché la rilevazione del pH non è "istantanea".
Impiega diverso tempo per stabilizzarsi, pertanto ho lasciato un po' la sonda nella soluzione da ph7 prima di eseguire il setting e successivamente ho fatto la medesima operazione per il ph4.
Con i test a reagenti ho misurato il pH ed ho avuto un risultato di 7.2 ed un KH 6.
Tabella alla mano ho visto che in teoria non potrei scendere sotto il ph6.8 con la CO2, pertanto facendo un po' di prove erogando circa 20 bolle al minuto ho visto scendere il pH fino a 6.9.
Prove eseguite a termine giornata quindi con le luci spente.
Questo pomeriggio controllando il valore del phmetro ho visto che non si accende5 sito il 7.1 pertanto ho provato ad aumentare il numero di bolle al minuto, ma distanza di 30 40 minuti, il pH non scendeva.
Ora non so se ciò sia dovuto all'avviamento dell'acquario, al phmetro che magari non è configurato a dovere o all'erogatore della CO2 posizionato non ad hoc.
Vi lascio due link di video, per rendere meglio l'idea.
video1
Video2
Ho da poco avviato il mio acquario da 230 l circa ed avrei bisogno d'aiuto per configurare/installare il phmetro e l'erogatore della CO2.
Ho un Milwaukee MC122 (nuovo modello, è quello nero)
Non so se sia normale, ma per configurarlo ho impiegato diverse ore poiché la rilevazione del pH non è "istantanea".
Impiega diverso tempo per stabilizzarsi, pertanto ho lasciato un po' la sonda nella soluzione da ph7 prima di eseguire il setting e successivamente ho fatto la medesima operazione per il ph4.
Con i test a reagenti ho misurato il pH ed ho avuto un risultato di 7.2 ed un KH 6.
Tabella alla mano ho visto che in teoria non potrei scendere sotto il ph6.8 con la CO2, pertanto facendo un po' di prove erogando circa 20 bolle al minuto ho visto scendere il pH fino a 6.9.
Prove eseguite a termine giornata quindi con le luci spente.
Questo pomeriggio controllando il valore del phmetro ho visto che non si accende5 sito il 7.1 pertanto ho provato ad aumentare il numero di bolle al minuto, ma distanza di 30 40 minuti, il pH non scendeva.
Ora non so se ciò sia dovuto all'avviamento dell'acquario, al phmetro che magari non è configurato a dovere o all'erogatore della CO2 posizionato non ad hoc.
Vi lascio due link di video, per rendere meglio l'idea.
video1
Video2
Posted with AF APP
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Supporto per phmetro ed erogazione CO2
Ti @Eurogae che mi sembra ha la tua stessa sonda
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Supporto per phmetro ed erogazione CO2
Ciao, guardando i video provo a darti un paio di consigli; il diffusore askoll micronizza molto bene, ma le bollicine arrivano troppo in fretta alla superficie, questo vuol dire dispersione della CO2. ti consiglierei una piccolissima pompetta di movimento da posizionare sopra il flusso delle microbolle, in maniera da disperderle al centro vasca.
Riguardo la posizione della sonda del phmetro, non dovrebbe essere sul lato dell'aspirazione, ma andrebbe posizionato vicino alla mandata.
Posted with AF APP
Gaetano
- Apidea
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 21/10/20, 18:41
-
Profilo Completo
Supporto per phmetro ed erogazione CO2
Grazie del consiglio,
Intendi qualcosa di simile a Questo?
Hai dei prodotti da consigliarmi?
Ok, vedrò di spostarla.
Per quel che riguarda i tempi di calibrazione è normale?
Posted with AF APP
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Supporto per phmetro ed erogazione CO2
diciamo che vanno bene tutte, l'unica accortezza e che siano piccole, e con poca potenza.
più che normale....bisogna dargli qualche minuto...non dobbiamo avere sempre fretta

Posted with AF APP
Gaetano
- Apidea
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 21/10/20, 18:41
-
Profilo Completo
Supporto per phmetro ed erogazione CO2
Stavo guardando su Amazon, la più piccola è da 1000l/h
Può andare?
Onestamente non riesco a farmi un'idea della potenza
Posted with AF APP
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Supporto per phmetro ed erogazione CO2
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano
- Apidea
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 21/10/20, 18:41
-
Profilo Completo
Supporto per phmetro ed erogazione CO2
Ho seguito il tuo consiglio e spostato il phmetro

Pompetta acquistata, non è proprio piccolissima ma ho cercato di nasconderla al meglio

Ora le bolle della C02 hanno "vita breve", salgono per qualche cm dopodichè spariscono...
Immagino vengano aspirate dalla pompetta e poi diffuse al centro vasca.
Ho inviato una mail alla Milwaukee chiedendo informazioni, dopo due mail in inglese sono stato contattato telefonicamente e mi hanno spiegato che la sonda ogni 2 anni andrebbe sostituita per quel che rigurada il dolce, nel marino il periodo è più breve.
IN TEORIA sulla sonda dovrebbe essere presente un'etichetta con riportata la data in cui è stata "testata e messa in commercio".
Allego immagine e video
LInk al video
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Apidea
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 21/10/20, 18:41
-
Profilo Completo
Supporto per phmetro ed erogazione CO2
@Eurogae qualche giorno fa ho ricevuto dalla Milwaukee una nuova sonda, e con questa non ho avuto nessun problema nella calibrazione.
Evidentemente la precedente era a termine "ciclo vita".
attualmente ho inserito una presa multipla sulla spina del PHmetro, in questo modo attivo sia la pompetta che l'erogazione della CO2 in contemporanea. Può essere una scelta azzeccata?
Evidentemente la precedente era a termine "ciclo vita".
attualmente ho inserito una presa multipla sulla spina del PHmetro, in questo modo attivo sia la pompetta che l'erogazione della CO2 in contemporanea. Può essere una scelta azzeccata?
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Supporto per phmetro ed erogazione CO2
Assolutamente si, diciamo che lo scopo principale della pompetta di movimento è proprio quello di disperdere la CO2 in vasca.....qui di va più che bene

Posted with AF APP
Gaetano