surriscaldamento elettrovalvola

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2613
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

surriscaldamento elettrovalvola

Messaggio di Den10 » 13/04/2018, 21:47

salve a tutti ho un impianto CO2 della askoll pro green collegato all'elettrovalvola,come da titolo ho notato ke questa ha una temperatura di esercizio molto alta(diciamo ke se ci appoggi un dito ti scotti molto)volevo sapere se e' normale,nel senso che son tutte cosi' e se c'e' un modo x contenere il surriscaldamento.grazie!

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5027
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

surriscaldamento elettrovalvola

Messaggio di pietromoscow » 13/04/2018, 21:55

Da quanto tempo hai l'elettrovalvola, per caso hai notato se prima si surriscaldava
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2613
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

surriscaldamento elettrovalvola

Messaggio di Den10 » 13/04/2018, 22:05

da 5/6 mesi,saro' sincero l'ho notato solo adesso

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5027
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

surriscaldamento elettrovalvola

Messaggio di pietromoscow » 13/04/2018, 22:22

E probabile che sia normale visto che e sotto tensione, prova a vedere quando eroga CO2 e quando la chiude se cambia qualcosa. per che come ti dicevo prima, e probabile che si surriscalda solo in una fase ho in apertura ho in chiusura.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

surriscaldamento elettrovalvola

Messaggio di Joo » 13/04/2018, 22:57

Den10 ha scritto: salve a tutti ho un impianto CO2 della askoll pro green collegato all'elettrovalvola,come da titolo ho notato ke questa ha una temperatura di esercizio molto alta(diciamo ke se ci appoggi un dito ti scotti molto)volevo sapere se e' normale,nel senso che son tutte cosi' e se c'e' un modo x contenere il surriscaldamento.grazie!
Ciao Den,
la maggior parte tendono a riscaldare parecchio, essendo sempre in tensione, soprattutto quelle di concorrenza sleale.

Per il futuro ti consiglio di prendere quelle "normalmente aperte", visto che per la maggior parte dei casi è più lungo il tempo in cui stanno aperte (soprattutto per chi eroga anche la notte) che non quello in cui stanno chiuse.

Funzionano allo stesso modo, uguale e contrario, ossia, in eccitazione (sotto tensione) chiudono il passaggio, mentre da spente rimane normalmente aperto.... in questo modo risparmieresti anche parecchia corrente elettrica. :-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

surriscaldamento elettrovalvola

Messaggio di nicolatc » 14/04/2018, 7:28

Joo ha scritto: Per il futuro ti consiglio di prendere quelle "normalmente aperte", visto che per la maggior parte dei casi è più lungo il tempo in cui stanno aperte (soprattutto per chi eroga anche la notte) che non quello in cui stanno chiuse.

Funzionano allo stesso modo, uguale e contrario, ossia, in eccitazione (sotto tensione) chiudono il passaggio, mentre da spente rimane normalmente aperto.... in questo modo risparmieresti anche parecchia corrente elettrica
:-? Chi eroga anche la notte (h24) può risparmiarsi l'acquisto di un'elettrovalvola.
Chi eroga solo durante la fotosintesi, risparmia di più con il modello standard "normalmente chiuso".

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

surriscaldamento elettrovalvola

Messaggio di Eurogae » 14/04/2018, 8:09

nicolatc ha scritto:
Joo ha scritto: Per il futuro ti consiglio di prendere quelle "normalmente aperte", visto che per la maggior parte dei casi è più lungo il tempo in cui stanno aperte (soprattutto per chi eroga anche la notte) che non quello in cui stanno chiuse.

Funzionano allo stesso modo, uguale e contrario, ossia, in eccitazione (sotto tensione) chiudono il passaggio, mentre da spente rimane normalmente aperto.... in questo modo risparmieresti anche parecchia corrente elettrica
:-? Chi eroga anche la notte (h24) può risparmiarsi l'acquisto di un'elettrovalvola.
Chi eroga solo durante la fotosintesi, risparmia di più con il modello standard "normalmente chiuso".
Come giustamente fa notare @nicolatc, le varie aziende propongono la bobina dell elettrovalvola "NC" e ci sarà già il sup perchè,
(vedi fotosintesi) oltre tutto questo, è del tutto normale che con un ciclo lavorativo di 8-10 ore l'elettrovalvola si scaldi.....lo fanno tutte, e non solo in acquariologia.
spero di aver fugato qualche dubbio di troppo :)
Gaetano

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

surriscaldamento elettrovalvola

Messaggio di Daniela » 14/04/2018, 8:11

nicolatc ha scritto: Chi eroga anche la notte (h24) può risparmiarsi l'acquisto di un'elettrovalvola.
Chi eroga solo durante la fotosintesi, risparmia di più con il modello standard "normalmente chiuso".
Quoto !
Io ho una elettrovalvola della Ruwal da 2 anni e mi trovo molto bene !
Sempre fresca anche d'estate.. però è comandata da pHmetro elettronico quindi mai sempre aperta :)
Eventualmente Den potresti collegare un timer dove imposti l'orario. Di notte il pH da me scende, passa da 6,5 a 6,3 quindi potresti chiuderla la sera e farla partire durante la fotosintesi ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

surriscaldamento elettrovalvola

Messaggio di merk » 14/04/2018, 10:19

Ciao
Per capire se è un normale funzionamento o meno dovresti misurare la tensione effettiva che arriva all'elettrovalvola..e se troppo elevata applicare una resistenza per avere una caduta di tensione di qualche volts (in base alla necessità).. sono costruite per funzionare a 220/230 V ma anche con tensione leggermente più basse funzionano bene..anzi anche meglio..
perché un riscaldamento della bobina è normalissimo..ma un surriscaldamento porta ad una breve durata..in poche parole..si brucia :-??
In ogni caso se la tieni così com'è e scotta, l'ideale sia per il suo funzionamento che per la sicurezza è tenerla sospesa così che dissipi maggiormente il calore (durata maggiore nel tempo) e non a contatto con materiali potenzialmente infiammabili(sicurezza!!)..
:-h

Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Daniela ha scritto: Quoto !
Io ho una elettrovalvola della Ruwal da 2 anni e mi trovo molto bene !
Sempre fresca anche d'estate.. però è comandata da pHmetro elettronico quindi mai sempre aperta
Eventualmente Den potresti collegare un timer dove imposti l'orario. Di notte il pH da me scende, passa da 6,5 a 6,3 quindi potresti chiuderla la sera e farla partire durante la fotosintesi
La tua è comandata da un pH metro e quindi è lui ad aprire e chiudere l'elettovalvola..
Ma chi non ha un phmetro per forza deve collegarla ad un timer.. altrimenti non ha senso.. l'elettovalvola sarebbe o sempre a perta o sempre chiusa in base al contatto(NO o NC) :-?? ;)

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

surriscaldamento elettrovalvola

Messaggio di Daniela » 15/04/2018, 6:54

merk ha scritto: Ma chi non ha un phmetro per forza deve collegarla ad un timer.. altrimenti non ha senso.. l'elettovalvola sarebbe o sempre a perta o sempre chiusa in base al contatto(NO o NC)
Infatti !
Daniela ha scritto: Eventualmente Den potresti collegare un timer dove imposti l'orario. Di notte il pH da me scende, passa da 6,5 a 6,3 quindi potresti chiuderla la sera e farla partire durante la fotosintesi
poi si regola Den con gli orari ! ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti