Tarare pHmetro: i buffer servono davvero?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Tarare pHmetro: i buffer servono davvero?

Messaggio di Guybrush » 13/09/2017, 13:05

Allora, phmetro da quattro soldi (comunque con ATC): quelli gialli il cui unico tasto è on/off e si tarano regolando un trimmer con un cacciavite senza nemmeno avvisarli prima che si sta tarando.
I buffer sono quelli solubili in polvere.

Concordo che sia probabilmente inutile la taratura a 3 punti: se va bene ne usano 1.
Quindi sceglierei, come fanno molti, di tararlo solo col buffer più vicino ai valori che intendo misurare: 6.86 (diciamo 6.9, tanto lo strumento se legge i centesimi, non li mostra).

Ma allora perché non usare l'acqua RO pura come fosse un buffer 7.0? :-?
Perché non posso fidarmi del pH dell'acqua RO che produco? Ma allora non potrei fidarmi nemmeno del buffer, visto che la mia acqua RO ne è la base...

Quindi mi sfugge l'utilità di questi buffer.
Pure con strumenti più precisi: la base sarebbe sempre la mia acqua RO, quindi se mi fido di lei, tanto vale usarla pura.

Ma è troppo facile: cosa mi sfugge? :D
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Tarare phmetro: i buffer servono davvero?

Messaggio di Diego » 13/09/2017, 13:30

L'acqua RO non ha pH 7 esatto.
Basta alitarci sopra e il pH cambia; le variazioni sono facili perché è priva di qualsiasi sostanza tampone.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Guybrush (13/09/2017, 13:31)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Tarare phmetro: i buffer servono davvero?

Messaggio di Guybrush » 13/09/2017, 13:33

Quindi scopo del buffer è fornire stabilità al tutto.
Alzerà il KH, immagino.

E sono stabili nel tempo le soluzioni buffer create da polveri?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Tarare phmetro: i buffer servono davvero?

Messaggio di Diego » 13/09/2017, 14:17

Guybrush ha scritto: Quindi scopo del buffer è fornire stabilità al tutto.
:-bd
Guybrush ha scritto: sono stabili nel tempo le soluzioni buffer create da polveri?
Sì, basta non contaminarle.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Guybrush (13/09/2017, 14:18)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 2 ospiti