Taratura conduttivimetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Taratura conduttivimetro

Messaggio di Dan89 » 11/01/2017, 22:56

Ho acquistato un conduttivimetro abbastanza economico da Amazon, inclusivo di compensazione automatica della temperatura. Il prodotto non specifica quale temperatura viene utilizzata per l'ATC, ma sulla base di prodotti simili sono abbastanza sicuro che sia 25 °C. Il prodotto è il seguente:
image.jpg
Per testare l'affidabilità del prodotto vorrei effettuare la taratura con una soluzione apposita, questa:

Immagine

Il mio dubbio è: indipendentemente dalla temperatura alla quale si trova la soluzione, la misura che dovrei teoricamente leggere sul misuratore è sempre quella di 1413 µS/cm, cioè la conduttività della soluzione a 25 °C, visto che il misuratore effettua la compensazione a questa temperatura, è corretto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di Diego » 11/01/2017, 23:02

No, devi misurare la temperatura della soluzione di taratura (o leggerla sul conduttivimetro stesso, se la indica) e poi tarare in base a quanto detto sulla busta.

Quello che dici tu è per i conduttivimetri senza compensazione della temperatura, per cui bisogna dare la soluzione alla temperatura che vogliono loro.

Ad esempio, se l'acqua è a 20°C, con la soluzione in foto che hai messo, il conduttivimetro con ATC dovrebbe segnare 1278 µS/cm, altrimenti bisogna regolarlo finché non segna quel valore.

Per cortesia, metti uno screenshot del prodotto, non solo il link (altrimenti se il link cambia la discussione diventa incomprensibile). Grazie.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di For » 11/01/2017, 23:10

Arrivo io a fare la bassa manovalanza :D
Dan sostituisco il link con la foto ;)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di Diego » 11/01/2017, 23:11

Ho fatto la mia metà di bassa manovalanza, spostando in Tecnica :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di Dan89 » 11/01/2017, 23:18

Diego ha scritto: Ad esempio, se l'acqua è a 20°C, con la soluzione in foto che hai messo, il conduttivimetro con ATC dovrebbe segnare 1278 µS/cm, altrimenti bisogna regolarlo finché non segna quel valore.
Scusa Diego non mi torna. Facciamo un passo indietro, magari mi sto perdendo qualcosa: l'ATC non ha la funzione di normalizzare il valore misurato di conduttività rispetto ad una data temperatura?

Esempio:
ATC impostata su 25 gradi

Misuro una soluzione a 25 gradi, leggo un valore X.
Misuro una soluzione a 20 gradi, avrà una conduttività Y<X, ma sul dispositivo dovrei sempre leggere il valore X, in quanto il dispositivo compensa la minore conduttività causata dalla minore temperatura, riportandola al valore teorico che si avrebbe a 25 gradi.

Cioè l'ATC dovrebbe far si che, misurare acqua a 20, 22 o 27 gradi sia del tutto indifferente ai fini della conduttività misurata. Altrimenti non capisco quale sia l'utilità dell'ATC.

Dove sbaglio?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di Diego » 11/01/2017, 23:22

Quello che dici è corretto: è la stessa cosa mettere l'acqua a 25°C e tarare lo strumento, piuttosto di metterlo a 20°C e farlo compensare, dandogli però il valore corretto, che leggi sulla busta.
In altre parole, l'elenco di misure alle varie temperature ci evita di preparare la soluzione a 25°C. Basta solo misurare la temperatura a cui siamo e "compensiamo" leggendo la riga giusta.

Comunque la conducibilità andrebbe sempre accompagnata dalla temperatura a cui è effettuata la misura (ad esempio nelle acque in bottiglia o di rete è indicata la conducibilità a 20°C).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53637
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2017, 23:26

Quel conduttivimetro non é tarabile :D
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di Diego » 11/01/2017, 23:40

cicerchia80 ha scritto:Quel conduttivimetro non é tarabile :D
Una prova dell'affidabilità la si può sempre fare, pur non potendo ritarare in caso di guasto.

Anche se magari c'è una soluzione più economica
Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di For » 11/01/2017, 23:42

cicerchia80 ha scritto:Quel conduttivimetro non é tarabile :D
=)) =)) =)) Cice, dopo tanto tempo mi fai ancora sbellicare :x
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Taratura conduttivimetro

Messaggio di Dan89 » 12/01/2017, 0:04

cicerchia80 ha scritto:Quel conduttivimetro non é tarabile :D
Lo è, la vite è semplicemente nascosta sotto la plastica anteriore (già verificato) :)
Quello che dici è corretto: è la stessa cosa mettere l'acqua a 25°C e tarare lo strumento, piuttosto di metterlo a 20°C e farlo compensare, dandogli però il valore corretto, che leggi sulla busta.
E' questo che non mi torna. Abbiamo detto che misurare acqua a 20 o 23 gradi dovrebbe dare sempre la stessa misura grazie all'ATC che compensa comunque al valore che si avrebbe a 25 gradi.
Allora perchè misurare la soluzione a 20 gradi dovrebbe dare un valore diverso che a 23 gradi? Io dovrei leggere sempre il valore dell'ATC a 25 gradi, cioè 1413.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ginorosso e 9 ospiti