Diego ha scritto:
Ad esempio, se l'acqua è a 20°C, con la soluzione in foto che hai messo, il conduttivimetro con ATC dovrebbe segnare 1278 µS/cm, altrimenti bisogna regolarlo finché non segna quel valore.
Scusa Diego non mi torna. Facciamo un passo indietro, magari mi sto perdendo qualcosa: l'ATC non ha la funzione di normalizzare il valore misurato di conduttività rispetto ad una data temperatura?
Esempio:
ATC impostata su 25 gradi
Misuro una soluzione a 25 gradi, leggo un valore X.
Misuro una soluzione a 20 gradi, avrà una conduttività Y<X, ma sul dispositivo dovrei sempre leggere il valore X, in quanto il dispositivo compensa la minore conduttività causata dalla minore temperatura, riportandola al valore teorico che si avrebbe a 25 gradi.
Cioè l'ATC dovrebbe far si che, misurare acqua a 20, 22 o 27 gradi sia del tutto indifferente ai fini della conduttività misurata. Altrimenti non capisco quale sia l'utilità dell'ATC.
Dove sbaglio?