Taratura impianto CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Taratura impianto CO2

Messaggio di botzoo » 27/12/2018, 19:18

Buona sera a tutti :) Ho dovuto acquistare un impianto di CO2 per il mio acquario descritto nel profilo e le cui piante sono bloccate e non assorbono i fertilizzanti (probabilmente per la pochissima CO2 che c'è). Ho acquistato anche il controllore di pH Milwaukee SMS122 ma, momentaneamente, non posso usarlo perchè l'elettrovalvola non funziona bene (da chiusa lascia passare una certa quantità di CO2). Volevo effettuare la taratura contando le bolle in quanto, sapere il numero di bolle che richiede il mio acquario, farà funzionare bene l'impianto anche quando ci sarà il controllore di pH. Non ho trovato tabelle valide che usano tale parametro di regolazione. Chiedo quindi come tarare l'impianto e ho fatto anche la misurazione del pH e del KH che risultano:
pH misurato con Milwaukee SMS122 = 7,2.....................pH misurato con pHmetro "a penna" Parcellent = 7,51
KH = 7
CO2 attualmente presente 8 - 16 mg/l (insufficiente, alcune piante potrebbero soffrirne carenza)
Vorrei portare il pH a 6,8 ma a tale valore la CO2 sarebbe 39 mg/l e se non erro i pesci hanno problemi per valori di 40 mg/l. :-?
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà e naturalmente auguro buone feste a tutti :-h

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Taratura impianto CO2

Messaggio di Bradcar » 27/12/2018, 20:52

Il numero di bolle necessario è relativo ad ogni singolo acquario ... quindi devi sperimentare un po’ con il tuo , mantenendoti sempre basso per non correre rischi : ad es. se ora eroghi 10 bolle al minuto aumenta a 13 aspetta un giorno e misura i valori pH / KH e così via .... cerca ovviamente di non superare i 30 / 35 mg/l
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Taratura impianto CO2

Messaggio di Pisu » 27/12/2018, 21:06

E non dimenticare il nostro calcolatore di CO2, il pH shakerato è abbastanza importante per avere una misurazione affidabile ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Taratura impianto CO2

Messaggio di Eurogae » 27/12/2018, 21:38

Se utilizzi l'App trovi il calcolatore della CO2, stessa cosa vale nel caso in cui utilizzi direttamente il pc :)

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Taratura impianto CO2

Messaggio di botzoo » 27/12/2018, 22:01

Grazie @Bradcar @Pisu e @Eurogae :)
Su internet ho trovato la formula empirica:
n°bolle = litraggio x KH risultato diviso per 50
nel mio caso 275 litri x KH 7 diviso 50 = 38,5 approssimato a 39
Posso fidarmi?

Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
Pisu ha scritto: E non dimenticare il nostro calcolatore di CO2, il pH shakerato è abbastanza importante per avere una misurazione affidabile
Non capisco perchè nel mio caso dovrei usare il pH shakerato dato che in vasca non ho arredi acidificanti come foglie di Catappa ecc.
Nei calcoli della CO2 che ho fatto fino ad ora ho messo a pH "normale" e pH shakerato lo stesso valore. Ho sbagliato?

Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:
Un'ultima cosa con KH=7 occorre che fissi il pH a un valore maggiore di pH=6,8 perchè con tale valore viene CO2= 39 mg/l ed è troppo vicino al valore di 40 mg/l che da problemi ai pesci?
A risentirci presto :-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Taratura impianto CO2

Messaggio di Pisu » 27/12/2018, 22:13

Tante sono le cose che acidificano i nostri acquari, ad esempio il lavoro dei batteri o eventuali legni...
La misura del pH shakerato non è certo indispensabile, ma ti da una misurazione della CO2 più accurata ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Taratura impianto CO2

Messaggio di nicolatc » 27/12/2018, 22:39

botzoo ha scritto: Ho acquistato anche il controllore di pH Milwaukee SMS122 ma, momentaneamente, non posso usarlo perchè l'elettrovalvola non funziona bene (da chiusa lascia passare una certa quantità di CO2).
Attenzione che anche quando la valvola chiude perfettamente, è normale che continuino ad uscire le bolle, in modo progressivamente più lento, per diversi minuti (e dipende anche dalla lunghezza del tubo). Quindi magari non c'è niente di anomalo nel suo funzionamento, a meno che dopo oltre mezz'ora vedi ancora bolle che continuano ad uscire tranquillamente.
botzoo ha scritto: Su internet ho trovato la formula empirica:
n°bolle = litraggio x KH risultato diviso per 50
nel mio caso 275 litri x KH 7 diviso 50 = 38,5 approssimato a 39
Posso fidarmi?
Può essere un buon inizio, per poi trovare la migliore dose nel tuo specifico caso.
botzoo ha scritto: Nei calcoli della CO2 che ho fatto fino ad ora ho messo a pH "normale" e pH shakerato lo stesso valore. Ho sbagliato?
Se nel calcolatore valorizzi il pH shakerato devi anche spuntare l'opzione "Valore pH shakerato", altrimenti qualunque valore inserito non viene proprio considerato nel calcolo.
Se lo usi, il valore "shakerato" da inserire è il pH che misuri sul campione dopo almeno 24 meglio 48 ore di "decantazione".
botzoo ha scritto: Non capisco perchè nel mio caso dovrei usare il pH shakerato dato che in vasca non ho arredi acidificanti come foglie di Catappa ecc.
Come ha scritto Pisu i fattori acidificanti sono numerosi, e nel tempo li avrai in modo consistente anche senza introdurre appositamente torba, foglie di catappa ecc... soprattutto se limiti i cambi d'acqua.
Ma se l'allestimento è molto recente, il calcolatore standard può andar bene!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Taratura impianto CO2

Messaggio di botzoo » 28/12/2018, 21:35

Buona sera @nicolatc @Pisu @Bradcar @Eurogae @Humboldt e tutti gli utenti del forum. :)
A proposito dell’elettrovalvola che lasciava passare la CO2 anche da chiusa ho da riferirvi un’esperienza che può essere utile a voi e ad altri utenti.
Sono stato dal rivenditore per l’eventuale sostituzione dell’elettrovalvola. Ho portato tutto l’impianto CO2 compresa la bombola CO2 ricaricabile. Tale bombola ricaricabile è un estintore a CO2 a cui è stato sostituito la valvola con la leva con una valvola a manopola. Mi ha detto il rivenditore che le elettrovalvole sono costruite per funzionare a un determinato range di pressione infatti sulla mia c’è scritto 0-8 bar. Secondo lui l’elettrovalvola faceva passare CO2 anche da chiusa perché era stata montata su un impianto la cui bombola ricaricabile aveva una pressione diversa da quella della bombola CO2 in dotazione. Ha smontato la mia bombola ricaricabile e ha montato quella non ricaricabile in dotazione e l’elettrovalvola da chiusa non ha fatto più passare CO2. Credo comunque che ciò sia esagerato in quanto secondo me la CO2 passava lo stesso a elettrovalvola chiusa perché il riduttore di pressione non aveva un manometro di bassa pressione 0 -6 bar e non ho potuto ne saputo regolare la pressione a monte della valvola a spillo di regolazione fine. In altre parole ho regolato la manopola della bombola CO2 e del riduttore di pressione a un numero di bar troppo alto. Adesso ho acquistato un manometro di bassa pressione 0-6 bar e sto cercando su internet il valore della bassa pressione ideale per chi usa il diffusore a setto poroso. Ho trovato ad esempio che chi usa il venturi deve regolare la pressione a 1-1,5 bar. Chiedo anche a voi quale sia il valore della pressione per gli impianti con diffusori a setto poroso. In ogni caso domani farò delle prove partendo dalle pressioni più basse.
Attendo i vostri commenti e pareri sulla questione.
A presto :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Taratura impianto CO2

Messaggio di Humboldt » 28/12/2018, 22:29

Questo è il mio settaggio
IMG_20181228_222548_6276239538062860210.jpg
55 bar alta
2 bar bassa

Che le elettrovalvole si blocchino per le pressioni elevate in uscita dal riduttore mi a suona strano :-q

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
pieri70
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 09/07/18, 21:16

Taratura impianto CO2

Messaggio di pieri70 » 28/12/2018, 22:58

Ciao @botzoo
mi inserisco qui dato che sto iniziando anche io a sistemare l'impianto CO2, per il momento un ISTA con bomboletta usa e getta da 95g con cui non mi trovo assolutamente.
O butta troppo o troppo poco, non si riesce a modulare il numero bolle.
O va a piu' di una bolla/s o se riduco cala lentamente e dopo diverso tempo (qualche ora) si blocca
Risultato pH che va da 6.5 a 7.5 con KH 1.5 @24 gradi C
L'attrezzo e' questo.
Immagine

Ho ordinato il tuo stesso regolatore (Whimar Primus) con entrambi i manometri e con elettro valvola presa a parte.
Userò uno splitter con due conta bolle per dosare la CO2 alle due vaschette (30 e 60L)
Come diffusori ho preso dei reattori il mini flipper dennerle ed il taifun della JBL.

Invece a proposito di elettro valvole, avevo preso questa su aliex

Immagine

Immagine

Sembrava interessante dato il voltaggio di funzionamento 12V ed il basso consumo che in teoria dovrebbe tradursi in basso riscaldamento.

Ed invece é una ciofeca.
Tolta la corrente dopo poco han smesso di uscire bolle, salvo poi riprendere belle copiose come se la valvola non fosse chiusa dopo alcuni minuti...
Non credo sia la troppa pressione dato che e' attaccata dopo la regolazione di flusso, che credo sia bassa dato che a valle di quella vi é il setto poroso..
Per fortuna il venditore é stato onesto e mi ha tornato i soldi.

RiCiao

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti