Taratura pHmetro e conduttivimetro a penna
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Taratura pHmetro e conduttivimetro a penna
Su ebay che un venditore campano che li spedisce in 3/4 giorni...
Non credo abbia senso spendere quella cifra
Alessandro
Non credo abbia senso spendere quella cifra
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- andre8
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 20/05/15, 22:01
-
Profilo Completo
Re: Taratura pHmetro e conduttivimetro a penna
Si l'avevo letto prima ma non riesco a trovarlocuttlebone ha scritto:Su ebay che un venditore campano che li spedisce in 3/4 giorni...
Non credo abbia senso spendere quella cifra
Alessandro

- andre8
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 20/05/15, 22:01
-
Profilo Completo
Re: Taratura pHmetro e conduttivimetro a penna
È quello che li vende a 15€ e come immagine ci sono i due phmetri uno giallo è uno rosso? 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Taratura pHmetro e conduttivimetro a penna
Beh, mi chiedi troppo, non ricordo...[emoji6]andre8 ha scritto:È quello che li vende a 15€ e come immagine ci sono i due phmetri uno giallo è uno rosso?
Ricordo che era di Napoli e che mi è arrivato in pochi giorni.
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- andre8
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 20/05/15, 22:01
-
Profilo Completo
Re: Taratura pHmetro e conduttivimetro a penna
Mmm okay a pHmetro più o meno la situa è chiara... Come conduttivimetri sto guardando la situazione dei venditori online com'è messa... Voi intanto avete esperienze o consigli?
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Taratura pHmetro e conduttivimetro a penna
Io presi questo a 10 € circa, mi trovo bene, secondo la temperatura ambiente e quella dell'acqua potrebbe impiegare anche 2/3 minuti per avere la lettura stabilizzata, in questi giorni è abbastanza veloce, in inverno vuole un pochino di tempo.
Ora non è disponibile ma ci sono simili, cerca un simile con l'ATC come dicevamo in altri post. Controlla anche che sia micro S. e non TDS. (Non ricordo altro). :ymblushing:
Il mio era tarato e ancora oggi vedo che corrisponde bene.
Ora non è disponibile ma ci sono simili, cerca un simile con l'ATC come dicevamo in altri post. Controlla anche che sia micro S. e non TDS. (Non ricordo altro). :ymblushing:
Il mio era tarato e ancora oggi vedo che corrisponde bene.
CONDUTTIVIMETRO MISURATORE TESTER EC ACQUARIO ANIMALI
di Colemeter
Attualmente non disponibile.
Ancora non sappiamo quando l'articolo sarà di nuovo disponibile.
• EC Tester della conducibilità nuovo e di buona qualità.
• Si può usare in luoghi diversi come acquario, idroponica, depurazione dell'acqua, acquacoltura, laboratorio, piscina e spa, test ecologico, casa e ufficio, scuola e università, cosmetica, trattamento dell'acqua, etc.
• Gamma di misura: 0-9990µS (µS/cm)
• Precisione: +/- 2%
• Temperatura operativa: 0-60C
Descrizione prodotto
Gamma di misura: 0-9990µS (µS/cm)
Precisione: +/- 2%
Temperatura operativa: 0-60C
Alimentazione: due batterie a bottone (incluse)
Dimensione: 14.2*2.5*1.5cm
1 x TESTER DI CONDUCIBILITA'
1 x MANUALE In inglese
1 x CUSTODIA
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Taratura pHmetro e conduttivimetro a penna
Sono fuori dall'oggetto OK, ma avevo detto che avrei fatto la prova e la riporto.....
Oggi ho usato la bustina di taratura che viene data con lo strumento, ho usato quella che interessa maggiormente a noi "pH 6.86".
Ho usato acqua osmosi presa in un negozio, controllata mi dava 120 di conducibilità e pH 7,4-7,3 e Temp. 23°; ho inserito in 250 ml. di questa acqua la polvere e ricontrollato il pH ho letto 6.9. Dovrebbe essere tutto corretto.
La polvere dovrebbe essere dosata per abbassare il pH di quasi mezzo punto, se ho capito bene.
Lo strumento è stato controllato anche con altre provette da "4 e 9 circa" non è perfetto ma ci siamo.

Oggi ho usato la bustina di taratura che viene data con lo strumento, ho usato quella che interessa maggiormente a noi "pH 6.86".
Ho usato acqua osmosi presa in un negozio, controllata mi dava 120 di conducibilità e pH 7,4-7,3 e Temp. 23°; ho inserito in 250 ml. di questa acqua la polvere e ricontrollato il pH ho letto 6.9. Dovrebbe essere tutto corretto.

Lo strumento è stato controllato anche con altre provette da "4 e 9 circa" non è perfetto ma ci siamo.

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Taratura pHmetro e conduttivimetro a penna
Un osmosi a 120 µS non è più tanto osmotica....
Alessandro
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Taratura pHmetro e conduttivimetro a penna
a parte che come detto da cuttlebone, un'acqua con 120µS/cm non è il massimo, io non la definisco demineralizzata.
Che dopo il pH sia passato da 7.4 a 6.9, non deve essere preso come qualcosa di matematico.
Se avessimo messo quella polvere in acqua a pH 8, non avremmo trovato un pH 7.5.
Ma questo è decisamente OT
La polvere non è fatta per abbassare il pH di mezzo punto, ma per renderlo stabile a 6.86.Forcellone ha scritto: La polvere dovrebbe essere dosata per abbassare il pH di quasi mezzo punto, se ho capito bene.
Che dopo il pH sia passato da 7.4 a 6.9, non deve essere preso come qualcosa di matematico.
Se avessimo messo quella polvere in acqua a pH 8, non avremmo trovato un pH 7.5.
Ma questo è decisamente OT
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Taratura pHmetro e conduttivimetro a penna
Capito. Infatti avevo dei dubbi, ora mi è più chiaro.
Avevo anche pensato di fare dei controlli anche oggi, ieri ho mescolato girato e smosso in vari modi l'acqua ecc...
Effettivamente dalle mie parti i negozi specializzati vendono l'acqua ad osmosi "farlocca" non è la prima volta che mi capita, mi trovo bene solo con quella del supermercato economico e di solito uso quella, ma in questi giorni mi è finita e ho quella disponibile purtroppo.
Questa cosa mi sta creando un pochino di problemi e dubbi anche nella gestione dell'acquario.


Avevo anche pensato di fare dei controlli anche oggi, ieri ho mescolato girato e smosso in vari modi l'acqua ecc...
Effettivamente dalle mie parti i negozi specializzati vendono l'acqua ad osmosi "farlocca" non è la prima volta che mi capita, mi trovo bene solo con quella del supermercato economico e di solito uso quella, ma in questi giorni mi è finita e ho quella disponibile purtroppo.
Questa cosa mi sta creando un pochino di problemi e dubbi anche nella gestione dell'acquario.


La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: GioeleSalvo1997, Google [Bot] e 11 ospiti