Taratura pHmetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Taratura pHmetro

Messaggio di Giordano16491 » 13/11/2015, 0:04

Ciao a tutti una domanda. Io ho questo phametro e per tararlo lo immergo in questa soluzione, ma c'è scritto che il pH è a 6,86 a 25C.
La domanda è: devo mettere a 25C la soluzione o il phametro ne tiene conto e lo fa in automatico??
Immagine

Quella soluzione ce l'ho da un anno.. Per quanto tempo può essere utilizzata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Taratura phametro

Messaggio di Marol » 13/11/2015, 0:41

se il pHmetro è dotato di ATC ( compensazione automatica della temperatura ) fa tutto lui... se ne è fornito, accanto al bulbo dell'elettrodo ci sta una piccola sonda.

se non ne è dotato teoricamente, per una taratura corretta, dovresti portare a 25° la soluzione e verificare la misura.
in realtà però la temperatura agisce minimamente sul pH con uno scarto di lettura irrilevante.

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Taratura phametro

Messaggio di Giordano16491 » 13/11/2015, 0:48

E come ce lo porto a 25C??

Comunque quante volte si può tarare con la stessa soluzione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Taratura phametro

Messaggio di Marol » 13/11/2015, 1:05

Giordano16491 ha scritto:Comunque quante volte si può tarare con la stessa soluzione?
una :D nel senso che versi quel po' di soluzione ti serve in un contenitore, calibri e butti la soluzione utilizzata.
non rimetterla dentro la boccetta, corri il rischio di falsare tutte le altre tarature.
prima di tarare e dopo tarato, a strumento spento, risciacqua l'elettrodo con acqua demineralizzata, scrolla e asciugalo.
per il mantenimento sai già che l'elettrodo va tenuto umido?

riguardo la temperatura è una finezza facoltativa. se tari a temperatura ambiente (18-20°) si parla di differenze di qualche centesimo di punto, nemmeno rilevabili dallo strumento stesso.
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
Giordano16491 (13/11/2015, 1:19)

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Taratura phametro

Messaggio di Giordano16491 » 13/11/2015, 1:18

Ok grazie mille [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Taratura phametro

Messaggio di Giordano16491 » 13/11/2015, 1:20

Per tenerlo umido potrei mettere un po di ovatta bagnata nel tappo??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Taratura phametro

Messaggio di Marol » 13/11/2015, 8:49

Giordano16491 ha scritto:Per tenerlo umido potrei mettere un po di ovatta bagnata nel tappo?
è proprio questo il sistema :-bd
metti un po' di demineralizzata e ci aggiungi qualche goccia di aceto o di nitrato di potassio se ce l'hai.

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Taratura phametro

Messaggio di Giordano16491 » 13/11/2015, 16:49

Perché il nitrato di potassio??? [emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Taratura phametro

Messaggio di Giordano16491 » 13/11/2015, 18:02

Immagine
Ultima domanda.. Ho trovato questo a pH 4.. Va bene uguale o è meglio quello a pH 6 e qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Taratura phametro

Messaggio di GiuseppeA » 13/11/2015, 18:19

Meglio il 6..si avvicina di più ai "nostri" valori. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giantz e 9 ospiti