
Taratura pHmetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Taratura phmetro
ho tarato il phmetro stamattina, lo strumento era starato di 0.2 in positivo.....ora faccio un secondo test....il primo mi dava 7.8 in vasca..........ora 7.3......strano pero' che lo scarto di 0.2 starato comporti uno scarto di 0.5 in misurazione. 

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Taratura phmetro
Boh, lo trovo strano anche io.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Annalisa87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
Profilo Completo
Re: Taratura phmetro
Chiedo scusa per l'intromissione, sto leggendo qua e la come calibrare il phmetro e mi sono imbattuta in questa discussione. Ho notato che il phmetro in questione è uguale al mio, ma il mio non è ATC. Come mi regolo? Nelle istruzioni non è riportato nulla che riguardi la temperatura, dicono solo di tararlo in modo standard. Poi, non dicono di richiudere tenendo della soluzione apposita nel tappo, quindi presumo che va bene pure tenere la sonda a "secco"?gibogi ha scritto:Come avrai visto, non è che ci siano grosse differenze di valori cambiando la temperatura, per questo dicono di regolare a 6.9, prendono una misura di mezzo.DxGx ha scritto:Boh, nel foglietto c'è scritto di usarla e regolare il phmetro a 6.9.
Comunque il tuo pHmetro ha la correzzione di temperatura ATC.
Questo vuol dire che quando lo tari, fa riferimento alla temperatura della soluzione, e automaticamente, correggerà le misure future, tenendo conto anche della temperatura dell'acqua.
Per questo ti dicevo, di misurare la temperatura della soluzione durante la taratura, in modo tale da sfruttare appieno le capacità dello strumento.
Ma qui mi sto facendo un pò trasportare dalla deformazione professionale, ai nostri fini non è che interessi molto, ma visto che c'è, perchè non sfruttarlo?
Se è necessario apro un topic a parte, se sono stata invadente e ho sbagliato chiedo già scusa!



- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Taratura phmetro
Ciao Annalisa, per il phmetro l'ATC non è così importante come per il conduttivimetro ma è molto importante la sua conservazione per avere uno strumento sufficientemente preciso nel tempo e anche per la taratura, una volta in possesso della soluzione ,la si può effettuare con la stessa, mantenuta a temperatura ambiente, visto che le variazioni di pH col variare della temperatura sono davvero minime...guarda qui sulla bustina a pH 7 ad esempio...a 15 gradi dovremo tarare phmetro a 7.05,a 20 gradi a 7.03 e a 25 gradi a 7.01....quindi...Annalisa87 ha scritto: Chiedo scusa per l'intromissione, sto leggendo qua e la come calibrare il phmetro e mi sono imbattuta in questa discussione. Ho notato che il phmetro in questione è uguale al mio, ma il mio non è ATC. Come mi regolo? Nelle istruzioni non è riportato nulla che riguardi la temperatura, dicono solo di tararlo in modo standard. Poi, non dicono di richiudere tenendo della soluzione apposita nel tappo, quindi presumo che va bene pure tenere la sonda a "secco"?
Se è necessario apro un topic a parte, se sono stata invadente e ho sbagliato chiedo già scusa!![]()

Per conservare la sonda correttamente , vi sono apposite soluzioni a pH 3 , che però costicchiano...
E noi che ci stiamo a fare?

Si può ottenere lo stesso risultato usando un pò di cotone messo all'interno del tappo che inumidiremo con acqua demineralizzata, poi verseremo sul cotone stesso una goccia di aceto o di nitrato di potassio l'importante è che la sonda non sia mantenuta per troppo tempo a contatto con acqua pura altrimenti si potrebbero avere scambi salini tra la soluzione nota all'interno della sonda e l'acqua stessa.
Per quanto riguarda la frequenza di taratura, il pHmetro è più delicato rispetto al conduttivimetro,si stara quindi più spesso(io il conduttivimetro non l'ho mai tarato).
Di solito faccio un controllo ogni mese ,mese e mezzo con la soluzione e se è starato, come sarà per il 90% dei casi si ricalibra.
Le soluzioni per la taratura si trovano on-line o nei negozi di acquariologia.
Dovresti controllare se all'interno della confezione ci sono due bustine di soluzione per la calibrazione, una a pH 6.86 l'altra a pH 4.
Anche se ci sono entrambi non è detto che le debba usare tutte e due.
Riconoscerai se è a due punti di taratura se avrà due viti per la calibrazione

Se lo strumento ha un solo punto di taratura si tara con la soluzione 6.86 o 7 in quanto si avvicina di più alla nostra acqua, non ha senso andare a tarare dopo con soluzione 4 in quanto si andrebbe ad allontanare la precedente taratura a pH.
La sonda non deve quindi rimanere a secco.

Ps . Se vuoi chiedere altre cose,è sicuramente meglio aprire un nuovo Thread

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Taratura phmetro
Basta mettere un po di soluzione in un contenitore ermetico (la capsula del kinder sorpresa, ben lavata con acqua distillata e asciugata con carta assorbente) e lasciarlo a bagno in acquario per qualche ora. In questo modo la temperatura stessa dell'acqua della vasca sarà il riferimentoAnnalisa87 ha scritto:Ho notato che il phmetro in questione è uguale al mio, ma il mio non è ATC. Come mi regolo? Nelle istruzioni non è riportato nulla che riguardi la temperatura, dicono solo di tararlo in modo standard.

Questo non è scritto da nessuna parte, ma tenere umida la sonda (un batuffolo di cotone imbevuto in una goccia di aceto o di soluzione di nitrato di potassio) aiuta a preservare la funzionalità di questo strumentoAnnalisa87 ha scritto:Poi, non dicono di richiudere tenendo della soluzione apposita nel tappo, quindi presumo che va bene pure tenere la sonda a "secco"?

Necessario forse no, auspicabile, soprattutto per te, siAnnalisa87 ha scritto:Se è necessario apro un topic a parte, se sono stata invadente e ho sbagliato chiedo già scusa!

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti