Taratura pHmetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Taratura phmetro

Messaggio di ersergio » 07/01/2015, 13:18

Forcellone ha scritto:DEVO TARARLO OBBLIGATORIAMENTE con le bustine?
Io l'ho tarato perchè mi sono reso conto che non mi convincevano più le misurazioni ,convinzione che ha trovato conferma con la misurazione fatta con il test a reagente jbl che mi dava 0.2 in meno del phmetro.
Da nuovo comunque non l'ho tarato assolutamente e ho visto che le misurazioni corrispondevano con quelle del reagente liquido.
Il mio problema forse(la staratura) è derivato dal fatto che per il primo mese di utilizzo non ho inserito il batuffolo di cotone imbevuto di acqua demi nel tappino.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Taratura phmetro

Messaggio di Forcellone » 07/01/2015, 14:48

Jack of all trades ha scritto:
Forcellone ha scritto: Pensavo, ma l'acqua demineralizzata che si usa per miscelare la polvere ha già un suo pH, non incide sul valore finale dopo aver inserito la polvere?
Io avevo usato l'acqua distillata, quella che si trova in farmacia. Con quella vai sul sicuro, non so se quella demineralizzata invece dia problemi :-?
Come sapete non sono molto informato in queste cose, ma ho letto in rete che il valore del pH delle acquee demineralizzate, distillate osmosi .... può avere dei valori differenti, per cui non sapevo con cosa provare di certo per infilare la polvere. :D

Mi dici che con quella presa in Farmacia non ci sono problemi, ma che valore di base del pH dovrebbe avere? Se parto da un valore 4 o 5 o 6 il risultato finale dopo che inserisco la polvere del test mi darà un valore finale differente. O no!
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Taratura phmetro

Messaggio di Jack of all trades » 07/01/2015, 15:18

L'acqua distillata, quella vera e propria, ha pH 7, ma varia molto facilmente se esposta all'aria. La si trova, da quello che mi risulta, in farmacia e non è certo economica, siamo intorno ai 2 euro al litro se non ricordo male. Io mi sono affidato alle istruzioni che parlavano di "acqua distillata", ma magari anche quella demineralizzata va bene, per questo aspetterei il parere dei più esperti :)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Taratura phmetro

Messaggio di cuttlebone » 07/01/2015, 15:33

Io credo che il pH metro meriti un pelo di attenzione in più nella taratura, per i motivi precedentemente espressi.
Se bisogna spendere qualche euro in farmacia per avere, forse, una taratura cmq approssimativa, allora credo sia consigliabile acquistare per un paio d'Euro le bustine di soluzione 4 e 9 in modo da essere sicuri. Ormai se ne trovano in rete a prezzi esigui.
3-4/10 di scarto in un'acqua distillata, come in un'acqua minerale, sono una tolleranza possibile ed accettabile; al contrario, leggere pH 7 ed avere invece pH 6,7/6,6... magari con Poecilidi, Neocaridina e Gasteropodi non mi piacerebbe molto....;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Taratura phmetro

Messaggio di gibogi » 07/01/2015, 16:25

gibogi ha scritto:Come faccio a saperlo?
Il mio è identico a quello in foto ad inizio post,
Allora quello è un pHmetro ad un solo punto di taratura.
Per quanto concerne la taratura è necessario farlo con le apposite soluzioni (liquide/polvere), non è possibile usare acque minerali o acqua distillata o demineralizzata come soluzione campione.
Se la bustina è in polvere deve essere diluita normalmente in 200 ml di acqua pura.
Va benissimo la distillata ma va altrettanto bene la demineralizzata del supermercato.
In caso di acqua demineralizzata devi avere l'accortezza di misurare la conducibilità, è per scrupolo in quanto alcuni utenti hanno trovato dell'acqua demi con elevata conducibilità, deve avere una conducibilità <=10-15 µS/cm.
A me non è mai successo una cosa del genere comunque credo sia stato un caso isolato.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Taratura phmetro

Messaggio di cuttlebone » 07/01/2015, 16:35

gibogi ha scritto: Se la bustina è in polvere deve essere diluita normalmente in 200 ml di acqua pura.
Va benissimo la distillata ma va altrettanto bene la demineralizzata del supermercato.
Suppongo che la RO sia un ottimo surrogato, vero?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Taratura phmetro

Messaggio di gibogi » 07/01/2015, 18:04

cuttlebone ha scritto:Suppongo che la RO sia un ottimo surrogato, vero?
certamente :-bd
consiglio sempre di misurare la conducibilità di partenza, spesso le membrane per un uso discontinuo o per mal gestione producono un'acqua con una leggera conducibilità
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Taratura phmetro

Messaggio di Forcellone » 07/01/2015, 18:33

Scusatemi ma non vorrei "toppare".

Prendo l'acqua distillata pura per uso sanitario in farmacia e se ho capito bene il suo pH dovrebbe essere 7.

Una bottiglia idonea scura e pulita e ci metto 250 ml. di questa acqua, poi ci svuoto una bustina e secondo quale ci infilo il pH scenderà da 7 di partenza a 6.86 o 4.

Ne uso un pochino ed il reto la conservo bene per un futuri controlli se serve........

Corretto?
Se non è così non ho capito. ~x( ~x(

x_x
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Taratura phmetro

Messaggio di cuttlebone » 07/01/2015, 18:44

La bustina va usata TUTTA, non un pochino ;)
Usa un bicchiere di vetro lavato e risciacquato con l'acqua distillata/demineralizzata.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Forcellone (07/01/2015, 18:59)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Taratura phmetro

Messaggio di Forcellone » 07/01/2015, 19:03

All'ora Ok.

Si la bustina la usa tutta.
Sono i 250 ml. di acqua che preparo per il test che conserverò bene per i controlli futuri, sperando che non si sia rovinata quando servirà.

Con il resto dell'acqua pura che mi avanza ci pulisco tutto prima di usare oggetti "poco" sicuri. anche la bottiglia che userò ecc.

Grazie.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti