Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 27/02/2015, 18:02
pippove ha scritto:è normale che i valori che legge continuino a cambiare?
Devo spegnere la pompa del filtro e quando l'acqua è stagnante la lettura si stabilizza.
Bè il flusso d'acqua influisce sul valore, vi sono pHmetri che risentono meno di questo effetto rispetto ad altri, anche questo è un fattore che influisce sulla bontà della sonda.
Il mio consiglio è di posizionarlo in un angolo dove il flusso è ridotto, trovo strano che però perchè la misura si stabilizzi occorra spegnere la pompa.
pippove ha scritto:Il vecchio phmetro non riconosce nemmeno la soluzione 686 di questo
Mi sa che è andato.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 27/02/2015, 18:55
pippove ha scritto:paolo1902 ha scritto:
Io ho questo, però da quando l'ho preso, in quel negozio è aumentato di 5€

adesso sono 25, corriere espresso compreso.
Preso ma è normale che i valori che legge continuino a cambiare?
Devo spegnere la pompa del filtro e quando l'acqua è stagnante la lettura si stabilizza.
Sono io che sono sfortunato con questi strumenti? L
Il vecchio phmetro non riconosce nemmeno la soluzione 686 di questo
Se il movimento dell'acqua influisce sulla lettura....vuol dire che c'è troppo movimento [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 27/02/2015, 22:42
il filtro pure s dell'askoll non ha la pompa regolabile
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 27/02/2015, 22:46
pippove ha scritto:il filtro pure s dell'askoll non ha la pompa regolabile
Allora indirizza il getto sul fondo in modo che non crei turbolenza in superficie.
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
paolo1902

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 26/11/14, 11:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000° K - 5000° K
- Riflettori: No
- Fondo: Tertra active substrate
- Flora: ceratopteris thalictroides
egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: 6 Brachydanio rerio
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll pro green system
Temp. 28
pH: 7.5
KH: 6
GH: 12
NO3-: 25/50mg/l
NO2-: 0,05
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di paolo1902 » 28/02/2015, 13:50
pippove ha scritto:
Preso ma è normale che i valori che legge continuino a cambiare?
Devo spegnere la pompa del filtro e quando l'acqua è stagnante la lettura si stabilizza.
Io lo misuro sempre nello stesso posto in acquario, dove l'acqua non ha tanto movimento, il secondo decimale magari non è stabile, ma dopo massimo 30-40 secondi ho la lettura precisa.
paolo1902
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti