Tecnica di pulizia acquari...poco ortodossa

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Tecnica di pulizia acquari...poco ortodossa

Messaggio di adetogni » 04/08/2023, 11:50

Ciao
 
qualche settimana fa una persona su un post FB proponeva di arruolare persone per sperimentare una tecnica di pulizia acquario di sua invenzione. Cercava "testers". Mi sono candidato e questa  è stata la sua mail
 
Ti spiego brevemente il tutto:
 
Lo strumento di pulizia che io ed i miei collaboratori abbiamo sviluppato si utilizza in maniera molto semplice, è molto pratico e sicuro: è un semplicissimo dischetto di metallo che dev’essere fatto aderire al vetro esterno dell’acquario.
Per le prove che abbiamo eseguito fin qui abbiamo usato del banale nastro adesivo: l'importante è che ci sia contatto DIRETTO tra metallo e vetro.

 
Non va applicato all’interno dell’acquario in quanto il metallo potrebbe rilasciare ioni nocivi per piante e pesci.
 
Il meccanismo di funzionamento è abbastanza semplice: nel metallo è stata “registrata” una frequenza che riemette nell’acqua (il vetro della parete, in questo caso fa, da conduttore).
 
La frequenza è totalmente inudibile e, dopo mesi di test sugli acquari che abbiamo potuto indagare, gli animali e le piante presenti non ne sono stati infastiditi in alcun modo.
 
Questa frequenza fin qui ci ha permesso di:
-ridurre in maniera notevole la formazione di alghe negli acquari che abbiamo testato;

-migliorare lo stato di salute delle piante dell’acquario (aspetto più florido, formazione di nuove foglie e germogli in piante ferme da anni);
-in un singolo caso lo abbiamo testato su una vasca (non era un acquario) di carpe infette e malate (KHV) di un nostro conoscente migliorando notevolmente lo stato di salute degli animali presenti.
 
Per essere totalmente trasparenti, segnaliamo anche che negli acquari delle persone che li puliscono da cima a fondo ogni settimana, non sono stati osservati risultati apprezzabili (pensiamo anche che per questo tipo di persone questo strumento sia totalmente superfluo…).
 
Lo strumento di per sé è estremamente sicuro (niente tossici, niente corrente, nessun tipo di chimica), semplicissimo da usare e molto promettente in termini di risultati.
Siamo arrivati alla fase di ricerca nella quale dobbiamo raccogliere un numero statisticamente significativo di dati in modo da avere un’idea più precisa dell’entità e della ripetibilità di questi risultati, da cui la richiesta a voi esperti ed appassionati.

 
Alle persone che lo vorranno testare verrà regalata una copia dello strumento in maniera totalmente gratuita, semplicemente chiederemo in cambio a queste persone delle foto e dei feedback di tanto in tanto, in modo da poter raccogliere i famosi dati a noi necessari.
 
Al fine di eseguire una prova utile per entrambi ti spiegherò brevissimamente come verrà eseguita:
 
-per iniziare dovrò sapere il numero di vasche che sottoporrai alla prova (più vasche, più dischetti).
Se il numero sarà elevatissimo (mi hanno già contattato anche allevatori, per capirci) allora applicheremo il prodotto a metà delle vasche in modo da avere anche delle vasche per il confronto in parallelo

-ti chiederò l'indirizzo al quale spedire lo strumento

- ti chiederò anche di compilare il questionario (o i questionari, nel caso le vasche siano più di una) PRIMA di cominciare, così avrai tempo di leggerlo, di farmi domande ed appunti, ed in modo da avere una linea di partenza sulla quale cominciare a verificare le differenze. Il link al questionario ti arriverà a questa mail

- ti chiederò infine delle foto della vasca prima di cominciare, per lo stesso motivo sopra descritto


La prova si svolgerà in questa maniera: applicherai il dischetto al vetro (scrivimi quando ti arriva così in 2 secondi ti spiego come "montarlo") e, a cadenza di qualche settimana, ti chiederò nuove foto e ti invierò LO STESSO modulo per la compilazione.
 
Il tuo impegno aggiuntivo sarà quindi circa di 2 minuti a settimana da dedicarmi (un po' di più se sei un perfezionista delle foto).
 
Tutto qui.
Ovviamente, per QUALSIASI cosa, scrivimi pure qui perché ogni dubbio, domanda o commento mi è utile.

 
Grazie mille dell’attenzione e della tua partecipazione!
dsa
Ecco a me così mi sembrava un po' curioso allora ho risposto

Grazie per l'opportunità. Mi sembra però una cosa affine ad una pseudoscienza. Cosa significa che nel metallo viene registrata una frequenza? E come fa ad emettere questa frequenza se non è alimentato? 
Spiegami un po' meglio come funziona per favore. 
Inoltre io ho un acquario con zero alghe e su cui non faccio sifonature. Può essere utile comunque? 
E lui

in realtà il sistema fisico che utilizza è una tecnica avanzata (nemmeno troppo nuova, ormai) che raramente incontriamo, in termini di applicazioni pratiche, nella nostra vita di tutti i giorni.

Per dipanare un po' l'aura di mistero: si sfrutta la capacità di alcune molecole di registrare (ma soprattutto ricordare a lungo!) determinati tipi di vibrazione. Il metallo del quale è fatto il dischetto è l'esempio di uno di questi materiali.

Queste molecole così "programmate" tendono a "ordinare" le molecole a loro adiacenti in modo da assumere la loro stessa configurazione vibratoria (ossia le fanno vibrare alla stessa maniera) propagando gli effetti della programmazione iniziale. La vibrazione è infinitesimale, a livello molecolare. Niente di udibile.


Credo che gli effetti osservabili su un acquario in condizioni supertop come quello che mi descrivi sarebbero al limite del nullo.

In fondo il mio sistema serve soprattutto a tenere pulito, ma se la tua vasca non si sporca...
Uhm....rimango perplesso e non rispondo più. Mi ricontatta chiedendomi se ero ancora interessato e io continuo a dirgli che mah, davvero, mi sembra affine alla memoria dell'acqua dell'omeopatia e che non capivo come delle "molecole metalliche" potessero continuare a vibrare e come poi questo anche fosse potesse produrre tutti questi miracoli (pesci sani, piante che crescono e alghe no...)

E lui mi ha risposto
 
non voglio forzare nessuno ad eseguire la prova, ti ho ricontattato solo per correttezza: nel caso fossi interessato non avrei voluto cedere il tuo posto visto che avevi manifestato il tuo interesse prima di altri che stanno tutt’ora aderendo.
Il sistema, come descrivevo sommariamente per motivi di riservatezza (il prodotto non ha ancora un brevetto), funziona davvero in maniera tanto semplice quanto l’ho descritta. Il procedimento fisico per il quale funziona, invece, è molto complesso.
Per fortuna però non è necessario conoscerlo per farlo funzionare.
A tua doverosissima tutela aggiungo che anche le prove che sono tutt’ora in corso continuano a dimostrare l’assoluta sicurezza del dispositivo nei confronti di animali, piante, persone ed ambiente in generale.

Le vasche più anziane (vecchi test ancora in atto) hanno già superato gli 8 mesi di test mentre quelle della prova attuale vanno per i 30 giorni e tutte confermano l’assenza di qualsivoglia problema.

La prova è semplice, non costa niente se non 2 dei tuoi minuti a settimana ed è a disposizione, se vuoi.

Fammi sapere se la cosa ti può interessare, altrimenti pazienza (magari ci reincontreremo per via indiretta in fase di commercializzazione, se tutto continuerà ad andare come suggeriscono tutti i dati fin qui).

Io continuo a rimanere perplesso e non credo procederò (posto che cmq sto lontano dalla vasca un mese e quindi non potrei fare alcun test). Onestamente, che ne pensate?
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Tecnica di pulizia acquari...poco ortodossa

Messaggio di bitless » 04/08/2023, 12:08

è una **gata pazzesca! ​ :D
mm

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Tecnica di pulizia acquari...poco ortodossa

Messaggio di malu » 04/08/2023, 14:09


bitless ha scritto:
04/08/2023, 12:08
è una **gata pazzesca! ​

Quoto..... 

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Neanche un barlume di fondatezza scientifica..... 

Posted with AF APP

Avatar utente
Avvy
star3
Messaggi: 1389
Iscritto il: 03/04/21, 12:08

Tecnica di pulizia acquari...poco ortodossa

Messaggio di Avvy » 04/08/2023, 14:37

La cosa più bella è che ha scritto un papiro senza dire niente! Concordo con quanto già commentato 

Posted with AF APP

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4637
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Tecnica di pulizia acquari...poco ortodossa

Messaggio di LouisCypher » 04/08/2023, 16:37


Avvy ha scritto:
04/08/2023, 14:37
ha scritto un papiro senza dire niente

Una supercazzola da manuale ​ :ymapplause:

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tecnica di pulizia acquari...poco ortodossa

Messaggio di cicerchia80 » 04/08/2023, 21:45

La cosa che più vi perplime qual é?
Che sto dischetto non é elettrico?
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Tecnica di pulizia acquari...poco ortodossa

Messaggio di malu » 04/08/2023, 22:01


cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 21:45
Che sto dischetto non é elettrico?

Che "vibrando" non produca musica .......

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Le vibrazioni che si propagano in acqua, passando dentro al guscio di qualche lumaca, dovrebbero produrre note celestiali.....

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tecnica di pulizia acquari...poco ortodossa

Messaggio di cicerchia80 » 04/08/2023, 22:12

Non potrebbe funzionare come funziona uno sterilizzatore ad ultrasuoni?
Nel frattempo ho fatto delle ricerche, sembra che la cosa non sia campata in aria, poi sto aggeggio pó esse anche una cavolata eh
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Tecnica di pulizia acquari...poco ortodossa

Messaggio di malu » 04/08/2023, 22:27


adetogni ha scritto:
04/08/2023, 11:50
si sfrutta la capacità di alcune molecole di registrare (ma soprattutto ricordare a lungo!) determinati tipi di vibrazione

Qui da il meglio di se.........

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 22:12
sterilizzatore ad ultrasuoni?

Le onde sonore sono prodotte, lui parla di un metallo inerte.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Tecnica di pulizia acquari...poco ortodossa

Messaggio di bitless » 04/08/2023, 22:38


cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 22:12
sterilizzatore ad ultrasuoni
la cavitazione non sterilizza, al massimo la si può usare
per pulire (ed è per quello si usano certi apparecchi, che
peraltro, consumano un sacco di watt)


cicerchia80 ha scritto:
04/08/2023, 22:12
sembra che la cosa non sia campata in aria
facci sapere... (i moti vibrazionali influenzabili per
simpatia di vicinanza con metalli o altri materiali
sono la pietra filosofale degli omeopati)
 

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:

malu ha scritto:
04/08/2023, 22:30
soprattutto ricordare a lungo
poi parla di molecole "così programmate" che "ordinano"
le altre molecole alla loro stessa "configurazione vibratoria"
 
come se fosse antani
 
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti