Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
cqrflf

- Messaggi: 4238
- Messaggi: 4238
- Ringraziato: 601
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
601
Messaggio
di cqrflf » 30/08/2015, 23:07
E' una settimana che leggo tutto quello che trovo sulla luce e questa affermazione mi conferma i sospetti:
Simo63 ha scritto:Se puoi aggiungerlo da 6500K va benissimo...ecc.
Per gli altri attendi e osserva, come ti hanno già detto certe gradazioni traggono in inganno.
...ovvero che i Kelvin non siano strettamente legati alla banda luminosa di cui le piante hanno bisogno; mi spiego: due lampade da 4000 Kelvin potrebbero avere un profilo di emissione differente e quindi saremmo tratti d'inganno ritenendole uguali leggendo appunto la scritta 4000 K.
4000 Kelvin della Sylvania o della Osram, LED o Neon sono identiche o no ?
Le famose GroLux che dovrebbero averne 8000 (di cui noi non ne percepiamo bene una parte facendoci vedere i colori bui e sfalsati) erano una volta indicate come la lampade per eccellenza e oggi ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
cqrflf

- Messaggi: 4238
- Messaggi: 4238
- Ringraziato: 601
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
601
Messaggio
di cqrflf » 30/08/2015, 23:14
Rox ha scritto:
E' ampiamente dimostrato che sulle piante funziona meglio il 18'000.
Il 18'000 Kelvin per il dolce ??????????
E per quale motivo non producono tali gradazioni ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Messaggi: 1157
- Ringraziato: 133
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 30/08/2015, 23:32
cqrflf ha scritto:
4000 Kelvin della Sylvania o della Osram, LED o Neon sono identiche o no ?
Saranno molto simili se non identiche nel colore (giallognolo), ma non è detto che lo siano nello spettro, che è quello che interessa davvero alle piante per la fotosintesi.
Jack of all trades
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 31/08/2015, 9:27
cqrflf ha scritto:Rox ha scritto:
E' ampiamente dimostrato che sulle piante funziona meglio il 18'000.
Il 18'000 Kelvin per il dolce ??????????
E per quale motivo non producono tali gradazioni ?
Quella frase di Rox citata così da sola non rende bene, occorre spiegare a cosa è riferita:
Rox ha scritto:Quando sono lampade specifiche per acquari.
Talvolta le aziende si inventano spettri particolari, che danno gradazioni che a noi sembrano assurde.
L'Askoll fa un acquario che monta due tubi: un 4'200 e un 18'000.
E' ampiamente dimostrato che sulle piante funziona meglio il 18'000.
Lo spettro non te lo danno, non si sa nemmeno se è trifosforo o pentafosforo... Chissà che spettro si sono inventati...
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
- Rox (06/09/2015, 18:26)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti