Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
elenatn

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 17/06/18, 16:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 36
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl sansibar dark
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di elenatn » 23/04/2023, 11:15
Ciao, ieri pomeriggio ho messo nel mio caridinaio il test CO2 della jbl.
Essendo un 30 litri netti ho messo come bolle al minuto 2-3.
L'ho attaccato in un punto dove non c'è corrente,è proprio all'opposto del diffusore CO2, il quale a sua volta è sotto al filtro a zainetto.
È rimasto perennemente blu e sinceramente mi pare piuttosto strano. Ho sbagliato posto? Devo attendere più tempo?
Allego foto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elena

elenatn
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/04/2023, 13:06
Ciao
Secondo me puoi aumentare tranquillamente, il test è piuttosto preciso
Aggiunto dopo 47 secondi:
Le posizioni sono giuste ma tieni conto che il filtro a zainetto tende a disperdere la CO
2
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- elenatn (23/04/2023, 13:24)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
marko66
- Messaggi: 17690
- Messaggi: 17690
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 23/04/2023, 13:10
Misura il pH e ti togli il dubbio.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- elenatn (23/04/2023, 13:24)
marko66
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/04/2023, 13:12
marko66 ha scritto: ↑23/04/2023, 13:10
Misura il pH e ti togli il dubbio.
In realtà il test CO
2 è molto più preciso, perché misura la effettiva quantità di CO
2 indipendentemente dal valore del pH (che comunque è da valutare/aggiustare in funzione della fauna)
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- elenatn (23/04/2023, 13:25)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 23/04/2023, 13:16
Oltre quanto detto forse sta un pò troppo in basso
Stand by
cicerchia80
-
elenatn

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 17/06/18, 16:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 36
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl sansibar dark
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di elenatn » 23/04/2023, 13:17
Pisu ha scritto: ↑23/04/2023, 13:07
Ciao
Secondo me puoi aumentare tranquillamente, il test è piuttosto preciso
Aggiunto dopo 47 secondi:
Le posizioni sono giuste ma tieni conto che il filtro a zainetto tende a disperdere la CO
2
@
Pisu mettere il diffusore sotto il filtro a zainetto è corretto o lo devo spostare?
Posted with AF APP
Elena

elenatn
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/04/2023, 13:19
elenatn ha scritto: ↑23/04/2023, 13:17
Pisu mettere il diffusore sotto il filtro a zainetto è corretto o lo devo spostare?
È giusto, più in basso possibile ma la posizione è quella
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- elenatn (23/04/2023, 13:25)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
marko66
- Messaggi: 17690
- Messaggi: 17690
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 23/04/2023, 13:21
Pisu ha scritto: ↑23/04/2023, 13:12
In realtà il test CO
2 è molto più preciso, perché misura la effettiva quantità di CO
2 indipendentemente dal valore del pH
In realta' no,perchè il test permanente per CO
2 puo' essere usato anche come test per il pH c'è anche la scala colorimetrica in dotazione volendo....Non è precisissima,per questo conviene misurarlo con il pH metro o il test con scala 0,2 per apprezzare meglio eventuali variazioni.
marko66
-
elenatn

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 17/06/18, 16:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 36
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl sansibar dark
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di elenatn » 23/04/2023, 13:26
cicerchia80 ha scritto: ↑23/04/2023, 13:16
Oltre quanto detto forse sta un pò troppo in basso
@
cicerchia80 ho misurato col righello 10 cm come diceva nella scatola
Posted with AF APP
Elena

elenatn
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/04/2023, 13:31
marko66 ha scritto: ↑23/04/2023, 13:21
In realta' no,perchè il test permanente per CO
2 puo' essere usato anche come test per il pH c'è anche la scala colorimetrica in dotazione volendo...
Sì ma la scala colorimetrica del pH varia a seconda del KH.
Ciò dimostra la precisione del test.
C'erano tempo fa test permanenti del pH che si usavano per stimare la CO
2 (in cui si usava acqua della vasca più reagenti)
Ora si usano soluzioni standard che non sono influenzate da eventuali acidificanti naturali presenti in vasca, perciò sono precisi.
Certo non ti dicono se hai 22,3 mg/l di CO
2, ma quando il test è verde stai sicuro che sei nel giusto
Aggiunto dopo 35 secondi:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/test-permanente-co2/
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Will74 e 7 ospiti