Test indispensabili
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Test indispensabili
Buonasera a tutti, ho avviato la mia prima vasca il 5 settembre, con piante , luce aumentata con CFL, è pronta la bottiglia per erogare c02 e seguirò il protocollo PMDD, sto recuperando i prodotti Ho ordinato conduttivimetro e phmetro.. quali test a reagente sono indispensabili?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Test indispensabili
Indispensabile, nessuno.
Possono fare comodo: nitrati, GH, KH e fosfati. Anche quello dei nitriti se avvi un acquario nuovo o tocchi o togli il filtro.
pH metro e conduttivimetro elettronici, e li hai già presi.
Altri test non servono, anche se in giro puoi leggere che sono "indispensabili"
Possono fare comodo: nitrati, GH, KH e fosfati. Anche quello dei nitriti se avvi un acquario nuovo o tocchi o togli il filtro.
pH metro e conduttivimetro elettronici, e li hai già presi.
Altri test non servono, anche se in giro puoi leggere che sono "indispensabili"
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Test indispensabili
Per NO3-, KH e GH trovi anche le striscette... 

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Re: Test indispensabili
Scusate oggi mi sono arrivati test elettronici phmetro e conduttivimetro ora vedo su youtube che sarebbe meglio prendere il conduttivimetro che usa il protocollo EC piuttosto che TDS.... ovviamente il mio è il secondo
È un problema? Stasera faccio i primi test e posto i risultati in chimica
È un problema? Stasera faccio i primi test e posto i risultati in chimica
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Test indispensabili
Questo l'hai letto ? Utilizzo del conduttivimetro in acquarioMirko ha scritto:È un problema?
Sarebbe stato meglio in EC perchè avevi già il valore bello e pronto.. ma puoi passare da TDS a EC con la formula approssimata: EC (μS/cm) = 1.56 · TDS (ppm)
Quello che a noi serve è più l'andamento che il valore preciso... quindi secondo me fino a che non ti si rompe (o ti cade in acquario

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cicerchia80
- Messaggi: 53642
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Test indispensabili
quoto...basta che abbia l'ATCcontrollo automatico della temperaturaroby9970 ha scritto:Questo l'hai letto ? Utilizzo del conduttivimetro in acquarioMirko ha scritto:È un problema?
Sarebbe stato meglio in EC perchè avevi già il valore bello e pronto.. ma puoi passare da TDS a EC con la formula approssimata: EC (μS/cm) = 1.56 · TDS (ppm)
Quello che a noi serve è più l'andamento che il valore preciso... quindi secondo me fino a che non ti si rompe (o ti cade in acquario) usa quello; se lo dovrai riprendere cercarlo EC.
Sini ha scritto:Per NO3-, KH e GH trovi anche le striscette...

Stand by
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Test indispensabili
Mirko ha scritto:quali test a reagente sono indispensabili?
Sì, d'accordissimo. Solo un accessorio secondo me è utile: un termometro.Diego ha scritto:Indispensabile, nessuno.
Lo ritengo utile solo se si allevano specie che:
- vivono ad alte temperature tutto l'anno
- vivono a basse temperature tutto l'anno
- non allevi in un locale riscaldato quindi non hai idea di quando freddo o caldo fa
Chiaramente l'uso di pietre calcaree o terre allofane può sfalsare i valori: tuttavia se usi le prime non hai di che preoccuparti, probabilmente la specie che hai non è acidofila. Akadama e simili invece fanno tanta confusione a mio avviso per cui i test si rendono davvero utili se devi "giocarci" e arrivare a certi valori.
Discorso pH:
è legato alle durezze, quindi va da sè che rimane solitamente in linea con esse. KH basso = pH neutro o acido, KH medio o alto = pH neutro o basico.
Con certe specie di pesci dovresti sapere esattamente che valori hai: con un KH a 4 puoi avere pH a 6,5 o a 8, per cui con certi animali potresti avere problemi.
Fortunatamente con la maggior parte dei pesci in commercio non hai da preoccuparti: li trovi da pH 6 a pH 8, e solo alcuni necessitano di durezze basse e pH basso. Con queste un test è utile, ma anche qui si può discutere.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Re: Test indispensabili
Il valore che mi da il conduttivimetro è 302... quindi per
Il valore che mi da il conduttivimetro è 302... quindi perroby9970 ha scritto:Questo l'hai letto ? Utilizzo del conduttivimetro in acquarioMirko ha scritto:È un problema?
Sarebbe stato meglio in EC perchè avevi già il valore bello e pronto.. ma puoi passare da TDS a EC con la formula approssimata: EC (μS/cm) = 1.56 · TDS (ppm)
Quello che a noi serve è più l'andamento che il valore preciso... quindi secondo me fino a che non ti si rompe (o ti cade in acquario) usa quello; se lo dovrai riprendere cercarlo EC.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti