Naturalmente

Io sono contro l'aeratore, piuttosto come ti avevo già detto bisogna cercare di smuovere un poco la superficie e sfoltire eventuali galleggianti.
Sono anche contro i pH-controller pur avendoli.
Preferisco usarli come controllo h24 del pH ma gestisco l'elettrovalvola con un timer e la quantità di bolle con metodi tradizionali.
Ci sono sempre troppe variabili che possono incasinare l'erogazione da pH-controller, variazioni del KH, acidificanti, azione batterica...
Sono cose che possono variare di continuo pure nelle 24h, quindi non mi piace in generale.
Se poi vuoi gestire CO2 e aeratore si può sicuramente fare, ma con 2 timer.
Ad esempio per spegnere l'aeratore minimo un paio d'ore prima di far partire la CO2, ma anche di più.
Stessa cosa per la CO2, da spegnere ben prima della fine del fotoperiodo e poi far partire l'aeratore ancora un paio d'ore dopo la fine.
Insomma, col pH controller e 2 timer puoi sperimentare in modo da avere la massima stabilità del pH perché dipende molto dalla vasca