Ciao a tutti,
in un mio precedente post chiedevo informazioni circa la durata dei tubi t5. Ho dedotto che è venuto il momento di cambiarli e vi chiedo un consiglio circa il tipo da scegliere.
Attualmente ho due tubi da 24W con temperature di colore 4000 K e 6500 K e sono di tipo pentafosforo ovvero:
serie 940 e 965 rispettivamente.
Nell'articolo del grande Rox sulle lampade fluorescenti, leggo che la scelta sulla 6500 K dovrebbe cadere su pentafosforo (965) mentre sul trifosforo quella da 4000 K (840).
Qualcuno usa la mia stessa combinazione e mi conferma per esperienza tale scelta?
Grazie
Trifosforo o pentafosforo? Consigli
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- gorgo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 12/06/16, 12:04
-
Profilo Completo
Trifosforo o pentafosforo? Consigli
Nelle condizioni più rigorosamente controllate di temperatura, luce, fertilizzazione, filtraggio, pH, concentrazioni ioniche e altre variabili, l'acquario si comporterà come gli pare e piace.
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: trifosforo o pentafosforo?
Io non ho esperienza diretta con le pentafosforo, tuttavia sono solitamente raccomandate le trifosforo, sia per i 4000K, sia per i 6500K. Le pentafosforo, se proprio si vogliono usare, vanno usate solo per i 6500K.
Il motivo è che le pentafosforo hanno uno spettro più completo, il che è bene per l'occhio umano, ma non per le piante. Puoi controllare la comparazione in questo articolo: LED in acquario, dove si parla dello spettro necessario alle piante e della luce emessa dalle fluorescenti.
Le trifosforo, per coincidenza, invece, vanno a colpire le frequenze richieste dalle piante, dunque sono migliori per i nostri scopi
Il motivo è che le pentafosforo hanno uno spettro più completo, il che è bene per l'occhio umano, ma non per le piante. Puoi controllare la comparazione in questo articolo: LED in acquario, dove si parla dello spettro necessario alle piante e della luce emessa dalle fluorescenti.
Le trifosforo, per coincidenza, invece, vanno a colpire le frequenze richieste dalle piante, dunque sono migliori per i nostri scopi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti