Unico filtro esterno per due acquari

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Unico filtro esterno per due acquari

Messaggio di Silvestro » 20/06/2017, 0:01

Io l volevo mettere più o meno alla stessa altezza i mobili sono simili è roba di pochi centimetri di differenza

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Unico filtro esterno per due acquari

Messaggio di Joo » 20/06/2017, 0:48

Silvestro ha scritto: Io l volevo mettere più o meno alla stessa altezza i mobili sono simili è roba di pochi centimetri di differenza
Silvestro, se rispondi citando..... se ci sono ti rispondo subito, diversamente rischi anche di passare inosservato.

Se usi la stessa altezza, si può fare, ma è comunque rischioso....se uno dei due pescaggi (il ritorno nel filtro) s'intasa per una foglia, quella vasca rischia di straripare attingendo acqua dall'altra vasca.
Vedrei molto più sicuro il sistema a caduta, ma decisamente più complicato nel posizionare le vasche.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Unico filtro esterno per due acquari

Messaggio di Joo » 20/06/2017, 2:18

Silvestro,
c'è ancora un altra possibilità e credo che sia la migliore ed in assoluta sicurezza.
Si tratta di un sistema che ho già sperimentato con un filtro esterno in vetro "a zainetto".

Anche se ci sarà un leggero dislivello tra le due vasche.... il livello stesso dell'acqua di entrambe sarà sempre uguale tra loro, anzi, in una delle due sarà più basso di qualche mm, a malapena visibile, quindi è preferibile spessorare quella più bassa, se dovesse trattarsi di qualche cm di differenza

Mettendo le vasche una a fianco all'altra, praticamente attaccate, o quasi, si mettono in comunicazione tra loro mediante l'utilizzo di un tubo a forma di U, preventivamente riempito d'acqua, facendola entrare da una sola parte, per evitare che nella curva rimangano bolle d'aria.
A questo punto, chiudendo bene le due estremità del tubo a U, lo si rovescia posizionandolo a cavallo delle due vasche. Ovviamente per fare questo lavoro le vasche dovranno essere già a livello, quindi il tubo di comunicazione non si svuoterà, m rimarrà sempre pieno finchè non entrerà aria.

Quanto al filtro, invece, può pescare (entrata nel filtro) indifferentemente da una delle due e versare l'acqua in quella opposta dove chiude il circuito.

Ti faccio un esempio per semplificare. Possiamo chiamare vasca 1 quella che fornisce l'acqua in entrata al filtro e vasca 2 quella in cui l'acqua viene versata proveniente dal filtro.

Con questo sistema nella vasca 1 tornerà esattamente la quantità d'acqua prelevata dalla stessa, indipendentemente dalla portata della pompa...... acqua che di fatto si travasa dalla vasca 2 per differenza di livello, quindi, se il livello della vasca 1 non scende leggermente, non può avvenire il travaso.
Anche se la pompa dovesse fermarsi, o ridurre la portata, il livello delle vasche sarebbe sempre lo stesso.

PS si è fatto tardi.....nel frattempo pensa ad eventuali domande, poi domani sera ti spiego come realizzare il tubo a U e come bisogna farlo per non rischiare. :-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Unico filtro esterno per due acquari

Messaggio di trotasalmonata » 20/06/2017, 2:42

Se usi il tubo a U meglio che sia grosso o meglio usarne più di uno.

Io con un tubo a U da 2 cm e una pompa da 670 litri ora avevo un dislivello di una dozzina di cm.

Se vuoi usare lo schema di Gery. E visto che le vasche le metti allo stesso livello hai risolto Archimede. Ma se un tubo di aspirazione si blocca rischi l'overflowing.
Quindi meglio mettere i tubi di aspirazione molto in alto e lasciare i livelli dell'acqua delle due vasche un bel po più bassi della capienza massima. In pratica devono essere in grado di contenere parte dell'acqua dell'altra che si abbasserà fino al peschaggio del tubo. Poi comincerà a tirar dentro aria. Probabilmente le regolazioni nei tubi di aspirazione non servono, dovrebbero autoregolarsi...

Il metodo migliore per collegarli è fare il troppo pieno in una che scarica nell'altra.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Unico filtro esterno per due acquari

Messaggio di Silvestro » 20/06/2017, 12:30

Giovanni 61 ha scritto: l'utilizzo di un tubo a forma di U
trotasalmonata ha scritto: con un tubo a U
l'ho visto su youtube era molto bello......passavano i pesci addirittura. Come Si può postare il video, ci sono problemi sul forum? Vorrei farvelo vedere

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Unico filtro esterno per due acquari

Messaggio di Joo » 20/06/2017, 19:43

Silvestro ha scritto: l'ho visto su youtube era molto bello......passavano i pesci addirittura. Come Si può postare il video, ci sono problemi sul forum? Vorrei farvelo vedere
basta che cliki sulla funzione "inserimento video" (il cerchio con il triangolo al centro nella barra degli strumenti che hai a disposizione quando scrivi un post) oppure copi l'indirizzo link e lo incolli nel post.
trotasalmonata ha scritto: Quindi meglio mettere i tubi di aspirazione molto in alto e lasciare i livelli dell'acqua delle due vasche un bel po più bassi della capienza massima.
Si.... anche questo è un buon sistema, però il tubo a U deve pescare dal fondo, diversamente lo sporco rimarrebbe tutto lì.
Di tubi a U ne basterebbe uno avente il diametro almeno il doppio di quello della pompa, con parecchi fori alla base 5 - 8 mm per garantire maggior sicurezza.
In ogni caso se ne metti due, oppure tre, sei ancora più sicuro.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti