Utilizzo acqua ambrata

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Utilizzo acqua ambrata

Messaggio di Rox » 02/12/2013, 13:35

Brusco ha scritto:non riesco ad essere in zona utile della famosa tabella KH/pH (ho KH 4 e pH 7/7.1).
Guarda che quella tabella serve solo a dosare la CO2.

Alterando i valori con altri acidificanti, non ottieni di entrare nelle quantità ottimali.
Ottieni solo di alterare il risultato, leggendo quello che ti piacerebbe leggere; ma la quantità di CO2 disciolta rimane quella.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Brusco
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 19/10/13, 23:16

Re: Utilizzo acqua ambrata

Messaggio di Brusco » 02/12/2013, 14:08

Acc... Quindi utilizzando acidificanti diversi dalla CO2 i valori della tabella non son più validi per la verifica della stessa CO2 disciolta in acqua...
Credevo che la correlazione fosse ugualmente valida e tenesse conto anche degli scambi (in questo caso di CO2) tra aria atmosferica e acquario.
Usando metodi differenti dalla CO2 per acidificare, come si può allora sapere se l'erogazione è ottimale?
La chimica non è mai stata il mio cavallo di battaglia, quindi vi chiedo perdono della mia ignoranza...
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo.

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Utilizzo acqua ambrata

Messaggio di DxGx » 02/12/2013, 17:57

Da quello che ho capito la soluzione corretta dovrebbe essere:
abbassare il pH prima solo con la CO2, vedi dove arrivi solo con quella in modo da capire se sei nella zona verde e poi aggiungi altri acidificanti per arrivare al pH desiderato.

In questo modo non sballi il risultato.

Comunque aspetta conferma o smentita dai più esperti... io c'ho provato a buttarla lì :D
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Utilizzo acqua ambrata

Messaggio di Saxmax » 02/12/2013, 18:43

Usando metodi differenti dalla CO2 per acidificare, come si può allora sapere se l'erogazione è ottimale?
Beh, facile.. Non si può! =))
Difatti chi fa plantacquari non acidifica mai con altro che non sia la CO2. Non vedrai mai pigne o acqua ambrata in un plantacquario spinto. Senza contare che l'acqua scura scherma la luce, quindi per chi vuole piante rigogliose non va proprio.
Ci sarà un motivo se in natura i rivi con acque nere non hanno vegetazione sommersa.. ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Utilizzo acqua ambrata

Messaggio di Rox » 02/12/2013, 18:49

Io mi sono inventato un trucco...

- Chiudi la CO2, aspetti mezza giornata e misuri il pH.
(Se accendi un aeratore, bastano 10 minuti)

- Supponiamo che sia 6.5, per fare un esempio.

- Riapri la CO2, aspetti mezza giornata e misuri di nuovo.

- Supponiamo di essere scesi a 6.

- In questo modo, abbiamo isolato l'acidità originale da quella introdotta dalla CO2.
Sappiamo che quell'erogazione, così com'è, vale mezzo punto.

Non è un criterio molto scientifico, ma permette di avere un ordine di grandezza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti