Utilizzo conduttivimetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
italianjob
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 29/03/14, 14:35

Utilizzo conduttivimetro

Messaggio di italianjob » 29/03/2014, 14:46

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e colgo l'occasione per presentarmi e salutarvi tutti. Allora quello che volevo sapere era questo. Ho comprato finalmente un conduttivimetro, ovviamente ho trovato un valore assurdo in vasca e ora la sto portando gradualmente fino al valore di 500 µS/cm (che è un buon valore di partenza sulla base di quanto ho letto in giro). Prima di tutto volevo sapere qual è il valore che mi dice di fare il cambio d'acqua e poi che valore deve avere l'acqua che uso per il cambio per non fare danni nel tempo alla mia vasca. Mi spiego meglio. Se il valore che mi dice di fare il cambio è 700 µS/cm io per far arrivare la vasca ad un valore di 550 µS/cm col 20 % di cambio dovrei fare il cambio con un'acqua a 0 µS/cm o poco più. Questo dopo un tot di cambi non porterebbe la mia vasca ad avere un danno? in quanto diventerebbe "tutta acqua osmosi"? Grazie mille per le risposte.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Come usare al meglio il conduttivimetro. Consigli pratic

Messaggio di gibogi » 29/03/2014, 16:58

ciao e benvenuto intanto :-h

non c'è un valore preciso per fare il cambio, ma dipende anche da cosa hai in vasca.
Cerco di spiegarmi meglio, i parametri da mantenere sono diversi a seconda tu abbia dei discus o dei guppy.
italianjob ha scritto:dopo un tot di cambi non porterebbe la mia vasca ad avere un danno? in quanto diventerebbe "tutta acqua osmosi"?
E' impossibile che in seguito a molti cambi tu abbia sola acqua RO.
In vasca hai fondo, piante, pesci, residui di cibo, fertilizzanti, per quanti cambi tu possa fare non avrai mai solo acqua di osmosi.
Però, puoi abbassare alcuni parametri come le durezze che potrebbero darti alcuni problemi.

Per finire, vedendo il tuo profilo, se arrivi sotto i 600 µS/cm sei a posto.
Mi sento però di dirti che a mio avviso fauna e flora della tua vasca non sono idonei a quel litraggio.
Ti consiglio quindi di aprire qualche topic in merito e chiedere informazioni
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
italianjob
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 29/03/14, 14:35

Re: Come usare al meglio il conduttivimetro. Consigli pratic

Messaggio di italianjob » 29/03/2014, 17:46

Ciao grazie della risposta. Ti do ragione per quanto riguarda l'ultima cosa che hai detto, tornando alla mia domanda so di non poter avere "solo acqua osmosi" in quanto comunque ci sono i fertilizzanti, inquinanti ecc. la mia preoccupazione era nata pensando ai sali che sono contenuti in una normale acqua e non in quella osmosi e mi preoccupavo del fatto che a furia di cambiare, questi sali sarebbero diventati troppo pochi. Ultima cosa guardando il mio profilo dovrei stare sotto i 600 µS/cm e starci il più possibile grazie alla corretta gestione di piante, CO2, luce, fertlizzante e cambiare l'acqua verso quale valore di conduttività più o meno?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Come usare al meglio il conduttivimetro. Consigli pratic

Messaggio di Uthopya » 29/03/2014, 17:55

Normalmente per abbassare la conducibilità si procede a "gradi" e volendo si può utilizzare acqua RO mischiata con acqua di rete, principalmente per non alterare in maniera repentina gli altri valori chimici (KH, GH, pH).
A meno di non dover scendere velocemente per motivi particolari, ti consiglio di fare qualche cambio e raggiungere gradualmente il valore desiderato :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
italianjob
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 29/03/14, 14:35

Re: Come usare al meglio il conduttivimetro. Consigli pratic

Messaggio di italianjob » 29/03/2014, 18:14

Sisi infatti io sto facendo così... poi la mia acqua di rete mi esce a 400 µS/cm quindi per ora l'acqua RO non ancora l'ho usata proprio, adesso sono arrivato a 850 µS/cm. La mia domanda è riferita a quando avrò già raggiunto il valore desiderato e a come dovrò comportarmi poi...

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Come usare al meglio il conduttivimetro. Consigli pratic

Messaggio di Uthopya » 29/03/2014, 18:17

Quando avrai raggiunto i valori ideali sarà probabilmente la misura della conducibilità il miglior riferimento per fare il cambio ma anche in quel caso non dovrai farlo solo con acqua RO ma mischiando quest'ultima con acqua di rete per ottenere i valori giusti, quindi non raggiungerai mai KH 0... ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
italianjob
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 29/03/14, 14:35

Re: Come usare al meglio il conduttivimetro. Consigli pratic

Messaggio di italianjob » 29/03/2014, 18:24

Perfetto... e il valore di riferimento che mi segnala di fare il cambio qual è? orientativamente...

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Come usare al meglio il conduttivimetro. Consigli pratic

Messaggio di Uthopya » 29/03/2014, 18:55

Secondo me prima dovresti sistemare la flora e la fauna attuale, oltre al fatto che in 30 litri sono troppe e troppo grosse....hai specie che necessitano di valori molto diversi e il range operativo è poco indicabile".
Ciò che farebbe stare bene qualcuno scontenterebbe gli altri e viceversa.
Per un valore più "generale" il cambio lo faccio quando arrivo attorno ai 700 µS ma ti parlo dei miei "asiatici"...ho anche un Tanganica e lì non la guardo nemmeno la conducibilità (anche se mancando una fertilizzazione mediamente è 400 µS)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
italianjob
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 29/03/14, 14:35

Re: Come usare al meglio il conduttivimetro. Consigli pratic

Messaggio di italianjob » 29/03/2014, 20:30

Capito tutto chiaro. Grazie mille a tutti gentilissimi.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti