Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 24/12/2013, 15:49
approvo
exacting
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 24/12/2013, 16:06
Saxmax ha scritto:Qui si stava parlando dello strumento, di cosa serve e di come usarlo
A tal proposito mi permetto di sottolineare che l'importanza che misuri in µS o ppm è più psicologica che altro... Dire 1000 ft (piedi/fettoni

) o 304,8 metri non cambia nulla

sailplane
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 24/12/2013, 16:25
Saxmax ha scritto:Perché invece non aprite un altro topic, o meglio ancora vi inviate un link via email fra interessati? Qui si stava parlando dello strumento, di cosa serve e di come usarlo. Non di dove quanto pagarlo. Ok?!?

Ma a Natale siamo tutti più buoni
:ymblushing:
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 24/12/2013, 17:06
sailplane ha scritto:Saxmax ha scritto:Qui si stava parlando dello strumento, di cosa serve e di come usarlo
A tal proposito mi permetto di sottolineare che l'importanza che misuri in µS o ppm è più psicologica che altro... Dire 1000 ft (piedi/fettoni

) o 304,8 metri non cambia nulla

Infatti io lo ho in PPM, e non mi spettina molto la cosa..
Basta fare una conversione, fra l'altro non indispensabile in quanto molti siti internazionali "parlano" in PPM..

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/12/2013, 17:39
Il conduttivimetro TDS (in ppm) andrebbe evitato perché dà un valore molto approssimativo.
TDS significa "Total dissolved solids", ed è una salinità, non una conducibilità.
Per noi andrebbe anche meglio, perché è proprio il TDS che c'interessa per pesci e piante.
Il problema è che quel valore non è il vero TDS, ma la conducibilità moltiplicata per un coefficiente.
Che io sappia, quasi tutti quei conduttivimetri sono fatti per il marino, dove il coefficiente è 0.50 - 0.52 perché basato sul cloruro di sodio.
Nell'acquario dolce, si dovrebbe andare tra 0.64 e 0.67, perché il sale più abbondante è il carbonato di calcio.
In altre parole, ogni sale ha una diversa conducibilità elettrica, a parità di quantitativo disciolto.
Per il bicarbonato di sodio, che qualcuno usa (impropriamente) per alzare il KH, il coefficiente dovrebbe arrivare oltre 0.9.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 26/12/2013, 18:20
al uni hanno la sondina termometro, chi ne sa di più? a che serve? semplice termometro o cosa?
exacting
-
MicMenca

- Messaggi: 639
- Messaggi: 639
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lago Trasimeno
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Carassius auratus eteromorfi n°6
- Altre informazioni: Seconda vasca Malawi 190 litri netti
Pseudotropheus acei, Cynotilapia afra, Labidochromis caeruleus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di MicMenca » 26/12/2013, 18:52
exacting ha scritto:al uni hanno la sondina termometro, chi ne sa di più? a che serve? semplice termometro o cosa?
Ceredo che il termometro incorporato lo abbiano quasi tutti, ed ha l'unica funzione di misurare la temperatura, in maniera più o meno accurata in funzione del modello di conduttivimetro, io lo uso per avere un raffronto con il termometro della vasca. E' solo un qualcosa di più

What's my age again?
MicMenca
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 26/12/2013, 19:03
exacting ha scritto:al uni hanno la sondina termometro, chi ne sa di più? a che serve? semplice termometro o cosa?
Come per il pH, anche la conducibilità, varia in base alla temperatura.
Alcuni modelli di conduttivimetro, hanno la misurazione corretta in temperatura, ovvero, durante la misura, tengono conto anche della temperatura e della sua influenza sul valore.
La maggior parte dei conduttivimetri, corretti in temperatura, oltre al valore di conducibilità, indicano anche la temperatura della soluzione misurata.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 27/12/2013, 0:45
gibogi ha scritto:Come per il pH, anche la conducibilità, varia in base alla temperatura.
Sarei d'accordo con Gibogi, ma mi risulta che la temperatura debba oscillare di 15-20 °C prima di creare una variazione significativa nella conducibilità.
I nostri acquari stanno tutti sui 25-26... al massimo possono arrivare a 30-32 nel mese di Luglio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 27/12/2013, 1:04
OK devo solo capire quale acquistare
exacting
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti