sono partito, per esigenze di spazio e poi perche vivevo con i miei, da una vasca da 40cm. un tre anni fa ho preso una vasca da 60cm e mi sono autocostruito un mobile di legno.
a settembre abbiamo comprato casa e ho dovuto abbandonare l'acquario, scarseggiando con le manutenzioni, ma la cosa mi ha sorpresso perchè il mushio e le annubias sono cresiute una favola, cosa che non accadeva quando fertilizzavo la vasca e usavo la CO2



da una settimana ho avviato una vasca di backup per tindeggiare il mobile e avvierò un nuovo acquario che sostituerà il 60.
l'latro giorno un collega mi ha riferito che lui per il dolce utilizza il sistema sump che ha ereditato da un marino.
stamane girovagando in rete ho visto che viene tanto utilizzato per il marino e in alcuni casi per il dolce (per i discus).
anche facendo una riceca sul forum non ho trovato nulla, ma in quali casi può essere utilizzato?
pro/contro?
a parte il costruirsi o comprare un tracimatore ?
avrei anche una vasca dove dovrei verificare la tenuta per crearrmi la mia sump (quella nominata prima).
fino ad oggi ho sempre utilizzato un eden511