Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
attila-78

- Messaggi: 144
- Messaggi: 144
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/16, 15:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vigevano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Flora: hygrophyla corimbosa e polisperma, egeria densa,limnophila heterophyla,anubias barteri,staurigyne rubescens
- Fauna: guppy,black molly,Corydoras,ancistrus
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di attila-78 » 04/12/2016, 17:53
Ciao a tutti volevo chiedere se è possibile mettere 2 filtri esterni un un acquario di 100 litri. Al momento ho un hydor prime 10 ne vorrei mettere uno uguale
attila-78
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 04/12/2016, 17:57
Tutto è possibile ma perchè vorresti mettere due filtri?
Altra cosa... quando hai un attimo passa in salotto a presentarti

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
attila-78

- Messaggi: 144
- Messaggi: 144
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/16, 15:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vigevano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Flora: hygrophyla corimbosa e polisperma, egeria densa,limnophila heterophyla,anubias barteri,staurigyne rubescens
- Fauna: guppy,black molly,Corydoras,ancistrus
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di attila-78 » 04/12/2016, 18:08
Ho i nitrati alti e nonostante i cambi d'acqua non calano...credo che il filtro nn sia abbastanza potente in attesa di prenderne uno migliore visto che ne ho uno uguale che nn uso volevo fare questo tentativo...per quanto riguarda le presentazioni rimando ad un altro giorno che adesso sono a lavoro

attila-78
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 04/12/2016, 18:11
attila-78 ha scritto:nitrati alti
Il filtro non abbassa i nitrati. Anche mettendone 10, nom avresti alcun abbassamento.
Come ridurre i nitrati, allora?
Meno cibo, evitare il sovraffollamento e mettere piante rapide (es Egeria).
Qui trovi tutti i dettagli:
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
attila-78

- Messaggi: 144
- Messaggi: 144
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/16, 15:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vigevano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Flora: hygrophyla corimbosa e polisperma, egeria densa,limnophila heterophyla,anubias barteri,staurigyne rubescens
- Fauna: guppy,black molly,Corydoras,ancistrus
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di attila-78 » 04/12/2016, 18:13
Egeria ne ho qualche stelo ma stenta a crescere...crescono bene le hygrophyla invece
attila-78
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 04/12/2016, 18:15
Se fai partire bene Egeria e Hygrophyla i nitrati si abbasseranno. Prova a chiedere in Fertilizzazione come fare.
Per i nitrati alti non c'è altro modo (che sia soluzione definitiva - ovvero non continui cambi d'acqua)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
attila-78

- Messaggi: 144
- Messaggi: 144
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/16, 15:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vigevano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Flora: hygrophyla corimbosa e polisperma, egeria densa,limnophila heterophyla,anubias barteri,staurigyne rubescens
- Fauna: guppy,black molly,Corydoras,ancistrus
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di attila-78 » 04/12/2016, 18:18
Comprerò dell'egeria nuova allora
attila-78
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 04/12/2016, 18:19
attila-78 ha scritto:Comprerò dell'egeria nuova allora
Non è necessario, magari basta far partire quella che hai. Fertilizzando.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
attila-78

- Messaggi: 144
- Messaggi: 144
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/11/16, 15:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vigevano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Flora: hygrophyla corimbosa e polisperma, egeria densa,limnophila heterophyla,anubias barteri,staurigyne rubescens
- Fauna: guppy,black molly,Corydoras,ancistrus
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di attila-78 » 04/12/2016, 18:23
Fertilizzo con pdmm
attila-78
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 04/12/2016, 18:24
attila-78 ha scritto:Fertilizzo con pdmm
Allora prova a chiedere in Fertilizzazione: magari basta solo aggiungere qualcosa

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti