Ciao a tutti.
Come ho gia' detto in un altro post qui, ho un impiantino ad osmosi di quelli da pochi euri preso su Amazon, di cui sono pienamente soddisfatto.
Oggi ho voluto usare l' acqua prodotta per pulire gli strumenti elettronici ( conduttivimetro e pH-metro ) e gia' che c'ero ho controllato i valori dell'acqua prodotta.
Lato conduttivita e' ancora nei suoi valori 15us/cm e 5 ppm
Quello che mi ha lasciato perplesso, ma e' un valore che non ricordo di aver controllato all' inizio, e' il pH.
Il pH della mia acqua di rubinetto e' intorno al 7/7.5 mentre quello misurato nella ( poca ) acqua che ho usato per la pulizia il valore era 4.7
E' normale o devo fare manutenzione ai filtri ?
Premetto che l' impianto sta fermo parecchio tempo. L' ho usato per riempire la vasca ( 80lt rubinetto e 80lt osmosi ) e poi una volta a settimana da 3 mesi per riempire il bicchiere per la pulizia degli strumenti. Quando riempio il bicchiere faccio girare l' impianto a vuoto per 5/10 minuti.
In questi 5/10 minuti l' odore dell' acqua di scarto e' abbastanza .... forte e poi man mano che scorre acqua l' odore diminuisce
Che ne dite ?
Valore pH impianto ad osmosi casalingo.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Pigi
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
Profilo Completo
Valore pH impianto ad osmosi casalingo.
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
you need to become a good listener"
V.Wooten
- Shivan
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 12/01/22, 22:48
-
Profilo Completo
Valore pH impianto ad osmosi casalingo.
L'acqua di osmosi ha un pH ballerino proprio perchè la capacità di legarsi degli acidi viene a meno. Se l'acqua viene areata o comunque movimentata può essere intorno al 7 ma se lasciata a riposo per qualche tempo può essere a 5. Senza tampone cioè carbonati a 0 se si lascia l'acqua a riposo e senza movimento la CO2 si discioglie nell'acquario trasformandosi totalmente in acido carbonico (acidi con legami deboli) che come conseguenza acidifica l'acqua. Se invece agiti l'acqua o la movimenti la CO2 (inclusa quella combinata per formare l'acido carbonico) si libera dall'acqua in atmosfera e l'acqua ritorna verso la neutralità
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Mathius27 e 14 ospiti