Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar , antoninoporretta
Emenems
Messaggi: 312
Messaggi: 312 Ringraziato: 11
Iscritto il: 05/11/15, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milazzo
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 50
Temp. colore: 4200+6000 K
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine inerte
Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana. pH: 6.8 GH: 6 KH: 4 NO3 - : 5 mg/l NO2 - : Assenti PO4 3- : 0,25 mg/l Conducibilità : 452 μS/cm Temperatura 29°C Pompa: 480 l/h Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
Grazie inviati:
33
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 26/09/2017, 21:39
Salve ragazzi! Mi sono nati alcuni corydoras e per evitare di usare una nursery stavo pensando di usare un 20l che ho vuoto.
Attualmente per la prima settimana li ho cresciuti in una vaschetta di plastica con aeratore e sta procedendo bene.
Il mio dubbio è che nel 20 litri una volta avviato poi possa partire la maturazione e quindi il picco dei nitriti. Cambiando spesso acqua dovrei evitarlo? Potrei usare o l'aeratore stesso o un filtro vuoto giusto per movimentare l'acqua. L'obiettivo è tenerli qui giusto altre 2-3 settimane affinché raggiungano una taglia tale da non essere predati
Posted with AF APP
Emenems
Diego
Messaggi: 15783
Messaggi: 15783 Ringraziato: 2418
Iscritto il: 14/12/15, 17:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Chioggia
Quanti litri è: 450
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 76
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
Fauna: Symphysodon discus
Grazie inviati:
66
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/09/2017, 21:42
Cambiando l'acqua diluisci le sostanze e tenendo l'aeratore acceso diminuisci eventuali nitriti e faciliti la respirazione.
Non è una cosa banale, per niente, quella che stai tentando di fare, ma nemmeno impossibile.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Emenems
Messaggi: 312
Messaggi: 312 Ringraziato: 11
Iscritto il: 05/11/15, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milazzo
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 50
Temp. colore: 4200+6000 K
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine inerte
Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana. pH: 6.8 GH: 6 KH: 4 NO3 - : 5 mg/l NO2 - : Assenti PO4 3- : 0,25 mg/l Conducibilità : 452 μS/cm Temperatura 29°C Pompa: 480 l/h Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
Grazie inviati:
33
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 26/09/2017, 22:23
Grazie Diego, la mia preoccupazione è possano alzarsi i nitriti dopo un po'. Vediamo, cambiando molta acqua spesso e magari buttandoci dentro un po' di egeria potrei contenerli. Sennò amen...metto una nursery in vasca già matura
Posted with AF APP
Emenems
Emenems
Messaggi: 312
Messaggi: 312 Ringraziato: 11
Iscritto il: 05/11/15, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milazzo
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 50
Temp. colore: 4200+6000 K
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine inerte
Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana. pH: 6.8 GH: 6 KH: 4 NO3 - : 5 mg/l NO2 - : Assenti PO4 3- : 0,25 mg/l Conducibilità : 452 μS/cm Temperatura 29°C Pompa: 480 l/h Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
Grazie inviati:
33
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 02/10/2017, 15:28
L'esperimento sta procedendo bene, facendo gli scongiuri non ho avuto alcuna perdita. Dai test ho avuto un valore massimo di NO
2 - =0,1 mg/l, che cerco di limitare con cambi e aeratore. È un valore pericoloso o ci può stare? Abituato a vederli sempre a zero, l'acqua della provetta rosata...fa un brutto effetto
Posted with AF APP
Emenems
trotasalmonata
Messaggi: 11957
Messaggi: 11957 Ringraziato: 1445
Iscritto il: 09/01/17, 22:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 340
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 70
Temp. colore: 6500-8000
Riflettori: No
Fondo: di tutto un po'
Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b. termoriscaldatore assente. -------- 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides Piante: qualche potatura di quell'altro.
Grazie inviati:
745
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/10/2017, 16:02
Ricordati di pulire il fondo quando cambi l'acqua.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Emenems
Messaggi: 312
Messaggi: 312 Ringraziato: 11
Iscritto il: 05/11/15, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milazzo
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 50
Temp. colore: 4200+6000 K
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine inerte
Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana. pH: 6.8 GH: 6 KH: 4 NO3 - : 5 mg/l NO2 - : Assenti PO4 3- : 0,25 mg/l Conducibilità : 452 μS/cm Temperatura 29°C Pompa: 480 l/h Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
Grazie inviati:
33
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 02/10/2017, 21:09
Sì aspiro dal fondo della vaschetta. Per ridurre al minimo l'inquinamento sto usando quasi solo esclusivamente cibo vivo
Posted with AF APP
Emenems
Emenems
Messaggi: 312
Messaggi: 312 Ringraziato: 11
Iscritto il: 05/11/15, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milazzo
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 50
Temp. colore: 4200+6000 K
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine inerte
Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana. pH: 6.8 GH: 6 KH: 4 NO3 - : 5 mg/l NO2 - : Assenti PO4 3- : 0,25 mg/l Conducibilità : 452 μS/cm Temperatura 29°C Pompa: 480 l/h Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
Grazie inviati:
33
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 10/10/2017, 14:37
Missione compiuta, nessuna perdita e piccoli pronti per il trasferimento in vasca grande
Posted with AF APP
Emenems
trotasalmonata
Messaggi: 11957
Messaggi: 11957 Ringraziato: 1445
Iscritto il: 09/01/17, 22:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 340
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 70
Temp. colore: 6500-8000
Riflettori: No
Fondo: di tutto un po'
Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b. termoriscaldatore assente. -------- 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides Piante: qualche potatura di quell'altro.
Grazie inviati:
745
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 10/10/2017, 14:38
Foto?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Emenems
Messaggi: 312
Messaggi: 312 Ringraziato: 11
Iscritto il: 05/11/15, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milazzo
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 50
Temp. colore: 4200+6000 K
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine inerte
Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana. pH: 6.8 GH: 6 KH: 4 NO3 - : 5 mg/l NO2 - : Assenti PO4 3- : 0,25 mg/l Conducibilità : 452 μS/cm Temperatura 29°C Pompa: 480 l/h Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
Grazie inviati:
33
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 10/10/2017, 15:07
Alla fine per comodità ho optato per una vaschetta di plexiglass. Alcuni più piccoli, nati da una schiusa successiva, li lascerò ancora qui a crescere
VIDEO
Posted with AF APP
Emenems
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti