Vecchio impianto CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Vecchio impianto CO2

Messaggio di Guybrush » 21/08/2017, 16:07

Ciao, :-h
rispolverando tutti gli accessori dell'acquario dismesso 9 anni fa, è saltato fuori il vecchio impianto CO2 della Aquili.
Ho il riduttore di pressione con manometro, l'elettrovalvola (se ricordo bene, davo CO2 solo in concomitanza dell'illuminazione), una serie di raccordi vari e un paio di bombole del tipo non ricaricabile da 950cc.

Prima di adattarlo all'utilizzo col metodo dei lieviti in damigiana, di cui ho già letto i principali articoli, pensavo di esaurire le bombole rimaste.
Ma... hanno una scadenza?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Vecchio impianto CO2

Messaggio di Diego » 21/08/2017, 16:09

No, la CO2 nelle bombole non ha scadenza.
Se le bombole sono ricaricabili, invece, vanno revisionate ogni 5 anni e collaudate ogni 10.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Guybrush (21/08/2017, 16:15)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Vecchio impianto CO2

Messaggio di Guybrush » 21/08/2017, 16:19

Grazie Diego! :-bd
Un'ultimo dubbio sul riutilizzo di quest'impianto.
Ho anche il diffusore in vetro (e credo sia ceramica la parte che diffonde), a forma di campana.
Vale la pensa usarlo o è meglio il metodo venturi (che non ho mai usato, ma mi documenterò)?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Vecchio impianto CO2

Messaggio di Diego » 21/08/2017, 16:21

Guybrush ha scritto: Vale la pensa usarlo o è meglio il metodo venturi (che non ho mai usato, ma mi documenterò)?
Se hai possibilità di implementare un Venturi è meglio, molto più efficiente e di minore manutenzione.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Guybrush (21/08/2017, 16:24)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti