Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Vedo se riesco a farmelo mandare,purtroppo la vasca non è mia quindi non ho un controllo diretto.
Il mio dubbio è che poi i pesci non respirano bene,quindi per logica in acqua qualcosa viene disciolta no?
Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b. termoriscaldatore assente. -------- 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides Piante: qualche potatura di quell'altro.
L'uscita della pompa aveva una L che andava verso il basso, l'ho tolta per aver un'uscita più parallela alla superficie. Così facendo con circa 20 bolle al minuto, in qualche giorno abbiamo portato il pH a 6.7. E soprattutto i pesci stanno benissimo
Emenems ha scritto: ↑L'uscita della pompa aveva una L che andava verso il basso, l'ho tolta per aver un'uscita più parallela alla superficie.
Praticamente hai ossigenato di più.
Emenems ha scritto: ↑Così facendo con circa 20 bolle al minuto, in qualche giorno abbiamo portato il pH a 6.7
Avrei tre domande da farti per mia curiosità:
1) Da quale valore pH siete partiti (senza CO2)?
2) Quando dicevi che il pH non si sbloccava, quanto tempo aspettavi dall'apertura dell'erogazione?
3) Nella vaschetta da 10 litri dove invece il pH si abbassava subito (di 0.4 punti), il numero di bolle era sempre circa 20 al minuto?
Emenems ha scritto: ↑E soprattutto i pesci stanno benissimo
Forse hanno semplicemente un po' più di ossigeno, che permette loro di sopportare meglio la stessa quantità di CO2 erogata (che dovrebbe anche evaporare più in fretta grazie all'agitazione della superficie)
Comunque, meglio così!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Il valore di partenza era di 7.4. Abbiamo fatto vari tentativi con 8 bolle e non si schiodava, con 15 lo stesso...Misurando dopo un 12h non scendeva di un decimale,solo che i pesci andavano in sofferenza,quindi non abbiamo potuto testare il pH dopo più ore di erogazione.
Adesso abbiamo trovato la quadratura del cerchio con 23 bolle. Stiamo ancora misurando per vedere se si stabilizza così,perché da tabella se scendesse ancora avremmo un eccesso di CO2.