Velocità di filtraggio corretta ....
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Nick89
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 11/11/14, 10:02
-
Profilo Completo
Velocità di filtraggio corretta ....
ciao a a tutti
da un po ' sto cercando di capire secondo la "scienza" qual'è la velocità ottimale di filtraggio biologioco , tralasciando casi particolari .
ho trovato su un sito di una famosa marca tedesca , nn so se posso lincare, questo :
La portata della pompa deve essere dimensionata non solo al volume dell'acquario, ma soprattutto a quello dei materiali filtranti: una pompa molto potente sicuramente farà un gran movimento d'acqua, ma non darà ai batteri il tempo di elaborare le sostanze tossiche. La portata giusta dovrebbe essere circa 100 volte il volume dei materiali filtranti.
Esempio:
Volume acquario 150 litri
Volume filtro pari al 10% di 150 = 15 litri
Volume materiale filtrante pari al 3% di 150 = 4,5 litri
Portata pompa pari a 4,5 X 100 = 450 l/h
Cosa ne pensate ? secondo voi è la scelta più efficiente ?
da un po ' sto cercando di capire secondo la "scienza" qual'è la velocità ottimale di filtraggio biologioco , tralasciando casi particolari .
ho trovato su un sito di una famosa marca tedesca , nn so se posso lincare, questo :
La portata della pompa deve essere dimensionata non solo al volume dell'acquario, ma soprattutto a quello dei materiali filtranti: una pompa molto potente sicuramente farà un gran movimento d'acqua, ma non darà ai batteri il tempo di elaborare le sostanze tossiche. La portata giusta dovrebbe essere circa 100 volte il volume dei materiali filtranti.
Esempio:
Volume acquario 150 litri
Volume filtro pari al 10% di 150 = 15 litri
Volume materiale filtrante pari al 3% di 150 = 4,5 litri
Portata pompa pari a 4,5 X 100 = 450 l/h
Cosa ne pensate ? secondo voi è la scelta più efficiente ?
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
Mah, penso che tutto vada sempre rapportato alla vasca... popolazione, flora, mesi o anni d'avviamento...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
È una delle tante regole spannometriche che vengono date nel mondo dell'acquariofilia, come "un centimetro di pesce per 5 litri d'acqua" o "1 watt di luce per litro".
Probabilmente potremo esserti più d'aiuto se ci dai qualche informazione sul tuo acquario (riempi il profilo!
), così possiamo darti una soluzione alle tue esigenze.
Probabilmente potremo esserti più d'aiuto se ci dai qualche informazione sul tuo acquario (riempi il profilo!

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
è una regola che lascia il tempo che trova
Ogni vasca è una storia a sé e pertanto non sono d'accordo su questa tesi.
La quantità delle piante e della popolazione sono i maggiori responsabili del lavoro imposto ai materiali filtranti, se poi aggiungiamo che ognuno di noi tende a modificare la parte filtrante spostando, cambiando o aggiungendo spugne cannolicchi e ovatta, diventa subito evidente che la corretta velocità di filtraggio non è una cosa di facile interpretazione, va anche ricordato che dopo qualche settimana la colonizzazione batterica dei materiali filtranti con la formazione di limo, rallenta ulteriormente la velocità dell'acqua che scorre nel filtro.
Sarei curioso di sapere se le prove specialistiche sono state fatte con filtri nuovi e puliti o con filtri colonizzati e parzialmente saturi... e se saturi , quanto saturi ?
Secondo me la velocità corretta di filtraggio è determinata dalle nostre esperienze personali e dall'osservazione quotidiana delle nostre vasche.
Se qualcuno di noi preferisce sottotenziare le pompe o se qualcun altro le potenzia per rimediare al calo di prestazione raggiungendo livelli soddisfacenti di gestione , direi che una regola fissa su questo argomento sia pura utopia
Ogni vasca è una storia a sé e pertanto non sono d'accordo su questa tesi.
La quantità delle piante e della popolazione sono i maggiori responsabili del lavoro imposto ai materiali filtranti, se poi aggiungiamo che ognuno di noi tende a modificare la parte filtrante spostando, cambiando o aggiungendo spugne cannolicchi e ovatta, diventa subito evidente che la corretta velocità di filtraggio non è una cosa di facile interpretazione, va anche ricordato che dopo qualche settimana la colonizzazione batterica dei materiali filtranti con la formazione di limo, rallenta ulteriormente la velocità dell'acqua che scorre nel filtro.
Sarei curioso di sapere se le prove specialistiche sono state fatte con filtri nuovi e puliti o con filtri colonizzati e parzialmente saturi... e se saturi , quanto saturi ?
Secondo me la velocità corretta di filtraggio è determinata dalle nostre esperienze personali e dall'osservazione quotidiana delle nostre vasche.
Se qualcuno di noi preferisce sottotenziare le pompe o se qualcun altro le potenzia per rimediare al calo di prestazione raggiungendo livelli soddisfacenti di gestione , direi che una regola fissa su questo argomento sia pura utopia
- Nick89
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 11/11/14, 10:02
-
Profilo Completo
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
Dunque
Ammesso di volerlo inserire il filtro
Pensavo , in base al carico organico , userò un volume filtrante più o meno grande
però la velocità nn dovrebbe cambiare , cambia la portata della pompa ma nn la velocità di filtraggio
Es.
1 L volume filtrante pompa da 100 l/h
2 L volume filtrante 200l/h
io mi chiedo qual'è la velocità a cui i nitrospira ;dico bene?, sono più efficienti ?
Ci sarà qualche dato certo , magari usato per depurare le acque di scarico ?
P.s.
Nel mio caso ho diverse "vaschette "
da massimo 40 l già avviate , capisco che si possa fare in diversi modi ,
in una ho un filtro a spugna lentino,in rapporto al volume filtrante
In un'altra ho un filtro a zainetto velocissimo 250 l/h e in entrambe le cose vanno bene , facendo gli scongiuri
E' l'idea di ottimizzare che mi intraga

Ammesso di volerlo inserire il filtro

Pensavo , in base al carico organico , userò un volume filtrante più o meno grande
però la velocità nn dovrebbe cambiare , cambia la portata della pompa ma nn la velocità di filtraggio
Es.
1 L volume filtrante pompa da 100 l/h
2 L volume filtrante 200l/h
io mi chiedo qual'è la velocità a cui i nitrospira ;dico bene?, sono più efficienti ?
Ci sarà qualche dato certo , magari usato per depurare le acque di scarico ?
P.s.
Nel mio caso ho diverse "vaschette "

in una ho un filtro a spugna lentino,in rapporto al volume filtrante
In un'altra ho un filtro a zainetto velocissimo 250 l/h e in entrambe le cose vanno bene , facendo gli scongiuri

E' l'idea di ottimizzare che mi intraga

- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
probabilmente se è vero che i batteri si riproducono più facilmente con un flusso d'acqua lento, non è detto che una velocità maggiore ne impedisca lo sviluppo, al massimo lo rallenta, ma alla fine credo che il filtro venga comunque colonizzato...
comunque a provare e sperimentare c'è solo da imparare
comunque a provare e sperimentare c'è solo da imparare

- cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
Mbhè....portata troppo grande solitamnte è causa di formazioni di filamentose
Se è molto piantumato lo stesso è un problema......
Da quanto vedo solitamente le pompe sono almeno tre volte le dimensioni della vasca,nel senso vasca 100l pompa 300l
Però appunto....io in 300l avevo una pompa da 450l

Se è molto piantumato lo stesso è un problema......
Da quanto vedo solitamente le pompe sono almeno tre volte le dimensioni della vasca,nel senso vasca 100l pompa 300l
Però appunto....io in 300l avevo una pompa da 450l

Stand by
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
Io in 250 ho una da 1200 l/hPerò appunto....io in 300l avevo una pompa da 450l


Dipende molto dal tipo di filtro. Interno, esterno, percolatore, simil percolatore...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Velocità di filtraggio corretta ....
Io ho un filtro interno, 250 litri/ora scarsi su 190 litri di acquario e va bene. Non so se sia il valore ottimale, perché ci sono varie scuole di pensiero in materia (sforando quasi negli atti di fede
).
In generale, comunque sembra che convenga privilegiare il volume filtrante rispetto alla portata della pompa, portata di questa pari al volume dell'acquario fino al doppio.

In generale, comunque sembra che convenga privilegiare il volume filtrante rispetto alla portata della pompa, portata di questa pari al volume dell'acquario fino al doppio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti