Venturi con CO2.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 05/02/2016, 23:09

Spero si veda! La situazione rispetto a prima è decisamente migliorata! Che ne dite?
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 05/02/2016, 23:35

Va meglio sicuramente, ma quelle bolle ancora mi convincono :-?
Vedi come va domani, altrimenti la prossima modifica sarà accorciare al minimo il tubo della CO2: secondo me con tutti quei giri che fa non riesce a spurgare l'aria ~x(
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 06/02/2016, 0:27

Condivido! Purtroppo resterà sempre un po' lungo per la distanza tra bombola e filtro ma lo potrei tagliare e stendere bene! È una cosa semplice quasi quasi la faccio subito..... :-?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 06/02/2016, 2:53

Allora senza indugi ho apportato le due "migliorie" di cui avevamo parlato. Perchè vorrei fare una cosa fatta bene!
1 - Accorciato il più possibile il tubo della CO2.
2 - Inserito un secondo filtro di sigaretta subito prima del raccordo a T che unisce il tubo della CO2 al tubo del filtro.

Mi sembra che qualsiasi cosa faccia non cambi nulla. :-!!!

Solo se apro/chiudo il regolatore di pressione le bolle diventano o tante e piccole, o poche e grosse.
Non capisco se sono io a sbagliare nel regolare o se qualcuno dei miei strumenti non sia adatto.
Vi spiego cosa mi accade perchè ci sto perdendo il sonno! @-) @-)

Ho la bombola completamente aperta, e questo ovviamente sempre.

CASO 1:
Se apro il riduttore di pressione a 0,8 bar anche chiudendo il regolatore di flusso quasi al massimo ho un bel pò di bolle nel contabolle e in vasca escono grandi e vanno subito a galla. In questo modo non riesco ad ottenere una regolazione precisa e le bolle sono troppo grosse!

CASO 2:
Se regolo il riduttore di pressione a 0,2/0,3 bar e spalanco aperto il regolatore di flusso ho poche bolle nel contabolle e in vasca escono più piccole e si disperdono meglio mi pare. Anche in questo caso se dovessi regolare a poche bolle al minuto sarei comunque in difficoltà. Solo che dopo un po' (credo per la poca pressione) mi si ferma tutto e non ho più bolle nel contabolle.

Sbaglio io a regolare qualcosa o magari sono i miei "riduttore di pressione e/o regolatore di flusso" a non essere adatti? ~x( ~x(
Datemi un consiglio perchè un so più cosa devo fare!!!!!!!


P.S. Una volta risolto questo problema di regolazione pensavo di mettere qualche "curva a gomito" nel tubo del filtro sopra il pelo dell'acqua, prima di farlo entrare in vasca. In questo modo credete che le bolle scioglierebbero meglio? Se credete di sì provo a mostrarvi cosa ho in mente! :ymdevil:
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di GiuseppeA » 06/02/2016, 8:47

Con il venturi non sempre erogando tante bolle si ottiene un risultato migliore..anzi capita spesso il contrario.
Prova a darne meno, quindi con bolle più piccole, e tieni misurato il pH. ;)
alessio0504 ha scritto:P.S. Una volta risolto questo problema di regolazione pensavo di mettere qualche "curva a gomito" nel tubo del filtro sopra il pelo dell'acqua, prima di farlo entrare in vasca. In questo modo credete che le bolle scioglierebbero meglio? Se credete di sì provo a mostrarvi cosa ho in mente!
Se vuoi fare questa modifica ti conviene farla subito. Se la fai dopo, corri il rischi di dover rifare tutta la regolazione. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 06/02/2016, 12:12

Allora sabato e domenica sono giorni particolari per chi ha un ristorante, ma cerco di fare qualche progresso e vi tengo aggiornati!
Ce la farò a sistemare anche questa CO2 col vostro aiuto!!! ^:)^
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 06/02/2016, 14:25

L'idea è quella di attaccare al tubo una serie di questi raccordi (dentro la vasca sopra il pelo dell'acqua)
Schermata 2016-02-06 alle 14.05.36.png
in modo da ottenere una sorta di serpentina con curve secche.
Per poi mettere l'ultimo raccordo inclinato di circa 60° verso il basso e farlo entrare in vasca dalle parti del vetro anteriore. Che ne pensate?
(per ora sono su 1,1 bar di regolazione al regolatore di pressione e col regolatore di flusso chiuso quasi al massimo ho 54 bolle al minuto nel contabolle. (reimpostato stamani quindi penso si debba stabilizzare).
Le bolle in vasca adesso sono quelle dell'ultimo video che ho postato. Tante e piccole.
Credete che migliorerebbe con la serpentina?

(Continuo a reimpostare perchè se provo a mettere poche bolle al minuto poi mi si ferma. Stavolta ho messo un po' più pressione per vedere se col calo dovuto alla stabilizzazione non mi si ferma del tutto. Con 54 bolle/minuto tengo d'occhio il pH!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 06/02/2016, 16:40

Riciao Alessio :D
Personalmente propendo e consiglio di fare una modifica alla volta, facendo passare almeno 24h e testandone l'efficacia con gli appositi strumenti, per sapere se e quanto influisce sul sistema.
Ora, non mi preoccuperei per il fatto che dalla bombola al raccordo a "T" ci sia molta distanza, l'importante è aver eliminato tutte quelle spirali, che secondo me non permettevano all'impianto di spurgare l'aria. Avendo "aperto" l'impianto per accorciare il tubo, questo si sarà di nuovo riempito d'aria, perciò abbi pazienza, questa volta si dovrebbe svuotare molto prima!
Se hai il regolatore di pressione, il regolatore di flusso non ti serve a nulla! Lascia aperto il rubinetto della bombola e il regolatore di flusso, e gestisci le bolle solo con il regolatore di pressione, quello che hai postato nella seconda foto del primo post di questa discussione.
GiuseppeA ha scritto:Con il venturi non sempre erogando tante bolle si ottiene un risultato migliore..anzi capita spesso il contrario.
Prova a darne meno, quindi con bolle più piccole, e tieni misurato il pH.
Sono daccordissimo con Giuseppe: regola a 0,2-0,3 bar (bolle piccole che si disperdono bene :-bd ) e dicci quante bolle al minuto hai.
In questi due giorni lascia assestare il sistema e vediamo a quanto arriva il pH.
Non fare le modifiche con le curve a gomito, piuttosto prima (ma non prima di lunedì) provvederai a ruotare il regolatore di pressione per farlo lavorare in orizzontale.
Ricapitolando, tutto aperto, regoli solo col regolatore di pressione a 0,2-0,3bar e dicci in questa configurazione quante bolle al minuto eroghi ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 06/02/2016, 17:16

Io posso provare però fino a oggi se mettevo il solo regolatore di pressione a 0,2-0,3 bar dopo 8/10 ore bolle non ne passavano più. E' possibile che passi da 30 bolle al minuto, poi a zero, e poi risalga a 10 senza toccare niente? (con regolatore di flusso spalancato e regolatore di pressione a 0,2-0,3?)
Io quando l'ho trovato a zero bolle al minuto (regolatore di flusso aperto) e regolatore di pressione a 0,3 ho provato ad aumentare leggermente! Ho sbagliato e dovevo aspettare?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 06/02/2016, 17:26

alessio0504 ha scritto:Io quando l'ho trovato a zero bolle al minuto (regolatore di flusso aperto) e regolatore di pressione a 0,3 ho provato ad aumentare leggermente! Ho sbagliato e dovevo aspettare?
Hai fatto benissimo! Per capirci io uso il rubinetto della bombola ricaricabile (che nel mio caso non è altro che un regolatore di pressione senza manometri :D ). Quando lo devo tarare per bene, impiego 2-3 giorni, lo apro o lo chiudo impercettibilmente, aspetto qualche ora e poi di nuovo, finchè non ottengo la regolazione che voglio!
Tanto per capirci, quei filtri di sigaretta, da aciutti oppongono una certa resistenza al passaggio del gas, man mano che si bagnano questa cambia. É solo un esempio, non è detto che dipenda da quello, ma magari si!
Devi dare al sistema il tempo di stabilizzarsi, di arrivare ad un equilibrio: piccole (piccolissime!!) variazioni e vedi come va.
Se non fai così non ne verrai mai a capo ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: neo82ita e 14 ospiti