Filamentose a go go

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Filamentose a go go

Messaggio di Ragnar » 29/12/2018, 11:27

Se provo a rimuoverne qualcuna, fuori dall'acqua si compatta in una massa melmosa verde scuro!

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
15460792520931382059265052124223.jpg
15460792520931382059265052124223.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Filamentose a go go

Messaggio di Humboldt » 29/12/2018, 13:36

:-?
Filamentose verdi (oedogoniun)... forse, ma anche altre altro.
Probabilmente si sono sviluppati anche forme batteriche e algali.
Comunque, un bel giro di test :D

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Filamentose a go go

Messaggio di Ragnar » 29/12/2018, 14:12

Humboldt ha scritto: :-?
Filamentose verdi (oedogoniun)... forse, ma anche altre altro.
Probabilmente si sono sviluppati anche forme batteriche e algali.
Comunque, un bel giro di test :D
Aspetta un attimo, mi sono perso... di cosa parliamo? Non credo di aver capito

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Praticamente ogni giorno pulisco il vetro anteriore della vasca, e il giorno seguente lo ritrovo di nuovo ricoperto di questa lanugine verde che vedete in foto...
Dalla foto noterete anche che le piante man mano vengono assediate... poi nella corrente vedevo questi filamenti come capelli attaccati alle foglie, per questo ho pensato subito alle filamentose... ma boh!!! :-?
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Filamentose a go go

Messaggio di Humboldt » 29/12/2018, 14:32

Ragnar ha scritto: di cosa parliamo? Non credo di aver capito
Che oltre alle classiche filamentose verdi (Oedogoniun capillare) c'è altro. Batteri, ed altri eterotrofi (consumatori di C).
Misura i NO3-

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Filamentose a go go

Messaggio di Ragnar » 30/12/2018, 13:35

Humboldt ha scritto:
Ragnar ha scritto: di cosa parliamo? Non credo di aver capito
Che oltre alle classiche filamentose verdi (Oedogoniun capillare) c'è altro. Batteri, ed altri eterotrofi (consumatori di C).
Misura i NO3-
Allora ho misurato gli NO3- e il valore approssimativo è 2mg/l, dico approssimativo perché coi miei test non rilevo nulla, comunque non si avvicinano nemmeno al valore minimo dei test che è 5mg
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Filamentose a go go

Messaggio di Ragnar » 02/01/2019, 11:02

La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Filamentose a go go

Messaggio di Artic1 » 03/01/2019, 1:33

Ciao Ragnar
Ragnar ha scritto: Praticamente ogni giorno pulisco il vetro anteriore della vasca, e il giorno seguente lo ritrovo di nuovo ricoperto di questa lanugine verde che vedete in foto...
Il vetro in questione prende luce solare diretta e/o indiretta?

Anche secondo me hai un mix di organismi.
Sifonare il fondo e cambiare consistentemente l'acqua ti ha fatto perdere probabilmente buona parte della flora batterica. :-?
Ragnar ha scritto: Non so cosa voglia dire che il filtro sia rimasto a secco......
Vuol dire: le spugne del filtro e i cannolicchi/bioballs che hai all'interno, sono rimasti senz'acqua e/o han preso aria durante i cambi? Se la risposta è si, probabilmente hai azzerato anche il filtro.
Ragnar ha scritto: 5ml di triofert (80 grammi sempre disciolti in 1/2 l) le cui componenti sono:
Dovrete fidarvi dei miei calcoli
N 7%
P 2%
K 5.8 %
S 8.5 % ( un po' altino)
Ca 3 %
Fe 0.5 %
L'N sai in che forme viene somministrato? Orgniaca/Ureica, Ammonica o Nitrica?
Io personalmente lo sospendere perché ti apporta Ca che non è proprio il massimo se vuoi tenere i pH a valori sub-acidi.
Non riesci a passare alla concimazione con elementi separati? :-?

per quel che riguarda il Mg non continuare ad apportarlo se vedi che la conducibilità sale.
ti consiglio di usare questo file per registrare i dati e per riportare tutti i tuoi apporti di concime:
Foglio di concimazione .xls
Humboldt ha scritto: A mio modesto parere non sono "alghe verdi filamentose".
io mi associo e concordo anche che probabilmente ci sia altro (batteri che si stanno insediando o simili).

D'ogni modo, se dobbiamo far insediare la flora batterica per contrastare le filamentose, la cura è la stessa della causa, l'azoto.
Dobbiamo apportare azoto in modo costante e "delicato" per permettere lo sviluppo dei batteri del ciclo dell'azoto che andranno ad ossidare l'azoto stesso, inoltre servirà alle piante per svilupparsi e per far loro produrre allelopatici! :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Filamentose a go go

Messaggio di Ragnar » 03/01/2019, 13:05

Artic1 ha scritto: Ciao Ragnar
Ragnar ha scritto: Praticamente ogni giorno pulisco il vetro anteriore della vasca, e il giorno seguente lo ritrovo di nuovo ricoperto di questa lanugine verde che vedete in foto...
Il vetro in questione prende luce solare diretta e/o indiretta?

Anche secondo me hai un mix di organismi.
Sifonare il fondo e cambiare consistentemente l'acqua ti ha fatto perdere probabilmente buona parte della flora batterica. :-?
Ragnar ha scritto: Non so cosa voglia dire che il filtro sia rimasto a secco......
Vuol dire: le spugne del filtro e i cannolicchi/bioballs che hai all'interno, sono rimasti senz'acqua e/o han preso aria durante i cambi? Se la risposta è si, probabilmente hai azzerato anche il filtro.
Ragnar ha scritto: 5ml di triofert (80 grammi sempre disciolti in 1/2 l) le cui componenti sono:
Dovrete fidarvi dei miei calcoli
N 7%
P 2%
K 5.8 %
S 8.5 % ( un po' altino)
Ca 3 %
Fe 0.5 %
L'N sai in che forme viene somministrato? Orgniaca/Ureica, Ammonica o Nitrica?
Io personalmente lo sospendere perché ti apporta Ca che non è proprio il massimo se vuoi tenere i pH a valori sub-acidi.
Non riesci a passare alla concimazione con elementi separati? :-?

per quel che riguarda il Mg non continuare ad apportarlo se vedi che la conducibilità sale.
ti consiglio di usare questo file per registrare i dati e per riportare tutti i tuoi apporti di concime:
Foglio di concimazione .xls
Humboldt ha scritto: A mio modesto parere non sono "alghe verdi filamentose".
io mi associo e concordo anche che probabilmente ci sia altro (batteri che si stanno insediando o simili).

D'ogni modo, se dobbiamo far insediare la flora batterica per contrastare le filamentose, la cura è la stessa della causa, l'azoto.
Dobbiamo apportare azoto in modo costante e "delicato" per permettere lo sviluppo dei batteri del ciclo dell'azoto che andranno ad ossidare l'azoto stesso, inoltre servirà alle piante per svilupparsi e per far loro produrre allelopatici! :D
Beh... credo che col tuo intervento abbiamo toccato tutti i punti fondamentali....
Mi sono reso conto purtroppo che nel pomeriggio quando il sole si trova ad ovest la luce solare colpisce indirettamente la parte frontale del vetro anteriore... proprio dove è più ampia la proliferazione!!!! Nella parte laterale e posteriore non mi sembra esserci traccia visibile di alghe o altre forme batteriche.
Il filtro non è mai rimasto a secco ma il fondo è stato sifonato più volte (purtroppo)
L'azoto che somministro è 1% in forma organica e 6% forma ammoniacale.
Per quanto riguarda la fertilizzazione ho iniziato ad usare questo solo perché non ho ancora reperito i prodotti che mi servono, ma in questi giorni giro un po' e vedo di rimediare.
Ho commesso tanti errori fin dal principio e spero di aver modo di rimediare...
Ps. Le piante stanno benissimo e crescono bene perfino la "cabomba furcata" ... che pensavo non avesse nessuna possibilità nella mia vasca! Spero non sia fuoco di paglia... l'unica cosa è anche ogni tanto devo rimuovere le alghe dalle piante con una pinzetta!!!!
Grazie di tutto :)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose a go go

Messaggio di cicerchia80 » 03/01/2019, 13:11

Ma un conduttivimetro ce l'hai?
Secondo me è colpa del troppo potassio
Stand by

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Filamentose a go go

Messaggio di Ragnar » 03/01/2019, 13:43

cicerchia80 ha scritto: Ma un conduttivimetro ce l'hai?
Secondo me è colpa del troppo potassio
Si ... e forse l'unico problema che non ho è proprio quello della conducibilità :))
Cioè misuro, poi fertilizzo e aspetto una settimana prima di misurare di nuovo e solo dopo rifertilizzare.
La EC si aggira sempre sui 440 più o meno non oscilla molto, è abbastanza costante!
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti