Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- overthink3r
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
Ciao ragazzi,
ebbene sì... dopo la fallimentare esperienza che avete potuto seguire nel capitolo 1 (lo potete leggere qui) mi ritrovo oggi a riallestire la vasca. Purtroppo, vi è stata un'invasione di filamentose che si erano anche attaccate al terreno e ai muschi, oltre ad aver costruito un copioso strato sopra le rocce che, mischiato con la 'muffa' del branchwood, aveva creato un bel casino. Sinceramente, a 20/25 giorni di maturazione, non mi andava di ritrovarmi con una vasca già partita male.
Gli errori, nell'ordine, sono stati questi:
1. Aver utilizzato due vasetti di Micranthemum Montecarlo (in vitro) vecchi di 2 mesi causa lockdown, con conseguente impossibilità di adattamento della pianta alla forma sommersa e dunque diventata marcescente (infatti mi è sopravvissuta solo qualche porzione estratta da una vasca già avviata)
2. Non aver attivato la CO2 al momento giusto e comunque di averla sottodosata (se volete approfondire, leggete qui).
3. Aver utilizzato poco carbone attivo e di scarsa qualità
Per me è comunque un piacere condividere questa esperienza in quanto può sicuramente essere di aiuto a diverse persone, ma adesso...
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
Rimaniamo sempre sull'idea di allestire un caridinaio, credo che inserirò Cantonensis Blue Tiger.
Lo stile rispetto all'altra volta cambia, questa volta rimaniamo sul classico ma comunque con un certo grado di 'studio'.
L'aquascape sarà infatti un mountain scape sulla falsa riga di un Iwagumi.
Descrizione:
Amtra Nanoscaping 36
Dimensioni 36x23x30, 21lt lordi, aperta
Vetro extrachiaro 5mm
Data di Avvio:
01/06/2020
Sistema di filtraggio:
Backpack Amtra Niagara 190 da 190l/h
Cannolicchi Askoll Puremax Mini
Carboni attivi Rowa Carbon Crystal
Sistema di illuminazione:
Amtra Vega Fresh LED, 10.5W dimmerabili
Allestimento:
Fondo allofano Prodibio Aqua Growth Soil
ADA Seiryu Stone
Flora:
Hemianthus Callitrichoides Cuba
Vesicularia Montagnei (Xmas moss)
Fertilizzazione:
Si sfrutta il rilascio di nutrienti del soil
0.5ml/giorno di glutaraldeide ('carbonio liquido')
Potassio al bisogno
Somministrazione della CO2:
Amtra CO2 System (diffusore 'bazooka') circa 55 bpm
Note
Sfrutterò la combinazione fondo allofano + rocce calcaree per bilanciare i valori di durezza e acidità in vasca, comunque con l'intenzione di mantenere un ambiente acido con acqua tenera. Come attivatore batterico utilizzerò 1/3 di fiala Prodibio Biodigest in fase di avvio.
Foto Come sempre non esitate ad esporre i vostri dubbi, le vostre opinioni e pareri.
A presto,
M
ebbene sì... dopo la fallimentare esperienza che avete potuto seguire nel capitolo 1 (lo potete leggere qui) mi ritrovo oggi a riallestire la vasca. Purtroppo, vi è stata un'invasione di filamentose che si erano anche attaccate al terreno e ai muschi, oltre ad aver costruito un copioso strato sopra le rocce che, mischiato con la 'muffa' del branchwood, aveva creato un bel casino. Sinceramente, a 20/25 giorni di maturazione, non mi andava di ritrovarmi con una vasca già partita male.
Gli errori, nell'ordine, sono stati questi:
1. Aver utilizzato due vasetti di Micranthemum Montecarlo (in vitro) vecchi di 2 mesi causa lockdown, con conseguente impossibilità di adattamento della pianta alla forma sommersa e dunque diventata marcescente (infatti mi è sopravvissuta solo qualche porzione estratta da una vasca già avviata)
2. Non aver attivato la CO2 al momento giusto e comunque di averla sottodosata (se volete approfondire, leggete qui).
3. Aver utilizzato poco carbone attivo e di scarsa qualità
Per me è comunque un piacere condividere questa esperienza in quanto può sicuramente essere di aiuto a diverse persone, ma adesso...
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
Rimaniamo sempre sull'idea di allestire un caridinaio, credo che inserirò Cantonensis Blue Tiger.
Lo stile rispetto all'altra volta cambia, questa volta rimaniamo sul classico ma comunque con un certo grado di 'studio'.
L'aquascape sarà infatti un mountain scape sulla falsa riga di un Iwagumi.
Descrizione:
Amtra Nanoscaping 36
Dimensioni 36x23x30, 21lt lordi, aperta
Vetro extrachiaro 5mm
Data di Avvio:
01/06/2020
Sistema di filtraggio:
Backpack Amtra Niagara 190 da 190l/h
Cannolicchi Askoll Puremax Mini
Carboni attivi Rowa Carbon Crystal
Sistema di illuminazione:
Amtra Vega Fresh LED, 10.5W dimmerabili
Allestimento:
Fondo allofano Prodibio Aqua Growth Soil
ADA Seiryu Stone
Flora:
Hemianthus Callitrichoides Cuba
Vesicularia Montagnei (Xmas moss)
Fertilizzazione:
Si sfrutta il rilascio di nutrienti del soil
0.5ml/giorno di glutaraldeide ('carbonio liquido')
Potassio al bisogno
Somministrazione della CO2:
Amtra CO2 System (diffusore 'bazooka') circa 55 bpm
Note
Sfrutterò la combinazione fondo allofano + rocce calcaree per bilanciare i valori di durezza e acidità in vasca, comunque con l'intenzione di mantenere un ambiente acido con acqua tenera. Come attivatore batterico utilizzerò 1/3 di fiala Prodibio Biodigest in fase di avvio.
Foto Come sempre non esitate ad esporre i vostri dubbi, le vostre opinioni e pareri.
A presto,
M
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
-
- Messaggi: 765
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
Posted with AF APP

- overthink3r
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
Ciao, grazie!K271 ha scritto: ↑05/06/2020, 2:58Il carbone attivo in acquario
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Per il resto, bella vaschetta![]()

Il carbone attivo lo uso perchè questo soil è molto carico di sostanza organica (per sua natura) e quindi in fase di avvio aiuta parecchio ad evitare l'insorgenza di alghe. Se invece avessi usato un fondo inerte o il classico mix fertile + inerte non lo avrei neppure inserito.
Quanto all'attivatore batterico, si, conosco la teoria e so che non è affatto necessario...però diciamo che male non fa, per me è quasi una prassi utilizzarlo (ho una marea di campioni omaggio...), ma si potrebbe tranquillamente farne a meno

“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
-
- Messaggi: 765
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
No assolutamente, allego i link per chi magari non lo sa. Poi ognuno gestisce la vasca a suo modo e non penso che ci sia un modo sbagliato, solo ciò che riteniamo più giustooverthink3r ha scritto: ↑05/06/2020, 14:24Quanto all'attivatore batterico, si, conosco la teoria e so che non è affatto necessario...però diciamo che male non fa, per me è quasi una prassi utilizzarlo (ho una marea di campioni omaggio...), ma si potrebbe tranquillamente farne a meno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato K271 per il messaggio:
- Certcertsin (08/06/2020, 12:15)

- overthink3r
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
07/06/2020
Giorno 6
Direi che procede bene. Nessuna traccia di alghe.
CO2 a manetta, la calli inizia col pearling 15 minuti dopo l'accensione delle luci. Aumentato il fotoperiodo a 9 ore (punto ad arrivare a 10) dalle 14:00 alle 23:00.
Giorno 6
Direi che procede bene. Nessuna traccia di alghe.
CO2 a manetta, la calli inizia col pearling 15 minuti dopo l'accensione delle luci. Aumentato il fotoperiodo a 9 ore (punto ad arrivare a 10) dalle 14:00 alle 23:00.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
- Babs94
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
Occhio alla glutaraldeide!
Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
Bella vaschetta
Gli iwagumi non sono facili da gestire, ma sono elegantissimi

Gli iwagumi non sono facili da gestire, ma sono elegantissimi
«Reality is for people who can't face drugs»
- overthink3r
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
Certo, ora ho aumentato a 0.75ml/giorno, vediamo un po' come si comporta tutto il sistema. Non dovrebbe arrecare problemi (sono al limite accomandato dal protocollo di fertilizzazione del produttore, 0.04ml per litro)... son curioso a fine maturazione di vedere il risultato. Da lì in poi sospenderò il dosaggio
Aggiunto dopo 8 minuti 4 secondi:
Grazie

“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
- overthink3r
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
09/06/2020
Giorno 8
Siamo a 9 ore di fotoperiodo da 2 giorni.
Alcune parti di Calli cominciavano lievemente ad ingiallirsi, nel dubbio che fossero sofferenti o solo in adattamento ho portato la CO2 a 1bps e sono partito con l'integrazione del potassio settimanale (al valore di 12mg/l) con una buona risposta della pianta che in soli 2 giorni è migliorata parecchio. Sarà l'unico fertilizzante di cui farò uso, glutaraldeide a parte.
Compaiono alcune diatomee, più che normale considerando luce e presenza di rocce calcaree.
Qui in foto potete vedere la vasca oggi ed una "progressione": giorno 1, giorno 6, giorno 8 (oggi).
Le foto sono le stesse del forum ma messe insieme.
Giorno 8
Siamo a 9 ore di fotoperiodo da 2 giorni.
Alcune parti di Calli cominciavano lievemente ad ingiallirsi, nel dubbio che fossero sofferenti o solo in adattamento ho portato la CO2 a 1bps e sono partito con l'integrazione del potassio settimanale (al valore di 12mg/l) con una buona risposta della pianta che in soli 2 giorni è migliorata parecchio. Sarà l'unico fertilizzante di cui farò uso, glutaraldeide a parte.
Compaiono alcune diatomee, più che normale considerando luce e presenza di rocce calcaree.
Qui in foto potete vedere la vasca oggi ed una "progressione": giorno 1, giorno 6, giorno 8 (oggi).
Le foto sono le stesse del forum ma messe insieme.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
- overthink3r
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
Profilo Completo
Overthink3r's scape, capitolo 2: ripartiamo
Giorno 11
12/06/2020
La maturazione procede. Diatomee un po' ovunque e ammoniaca in risalita, normale con questo soil (più o meno lo stesso comportamento dell'ADA Amazonia ma meno intenso). Domani do una pulita e faccio un cambio del 20% giusto per sgrassarla un po'.
12/06/2020
La maturazione procede. Diatomee un po' ovunque e ammoniaca in risalita, normale con questo soil (più o meno lo stesso comportamento dell'ADA Amazonia ma meno intenso). Domani do una pulita e faccio un cambio del 20% giusto per sgrassarla un po'.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti