Vasca aperta, marca sconosciuta (l'ho trovata abbandonata davanti ad un cassonetto) 100x40x40 cm... penso sia un 120l netti...
DATA DI AVVIO:
15 febbraio 2018
SISTEMA DI FILTRAGGIO:
Assente...Compito affidato alle piante
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE:
Assente...Solo luce naturale...
ALTRI ACCESSORI:
Pompa da 5watt per alimentare una piccola cascata, riscaldatore da utilizzare solo nel caso la temperatura esterna scenda sotto i -4° per evitare congelamenti della superficie con rischio rottura dei vetri...
ALLESTIMENTO:
Parte sommersa: lapillo vulcanico, terra del mio giardino, sabbia di fiume, ghiaino e ghiaia di fiume e pietre...Come legni ho inserito uno classico per acquari e un paio di legni di quercia recuperati in legnaia...
Parte emersa: Composta da uno scatolato in legno impermeabilizzato e arredato con tronchi, pietre, muschi, felci, edera e erbe spontanee raccolte in giardino e la mia adorata Pellia endiviifolia .
MANUTENZIONE:
Solo rabbocchi e nebulizzazioni della parte emersa con acqua piovana (quando c'è) e nel caso mancasse con acqua demineralizzata..
FAUNA:
lumachine, nematodi,asellus aquaticus e Tanichthys albonubes gold più vari visitatori come uccellini, topolini, lucertole, formiche, chiocciole, grilli, libellule ecc...ecc...
FLORA:
Ranuncolo acquatico,lemna, salvinia, alghe filamentose,myriophyllum, bacopa caroliniana, hydrocotyle vulgaris, marsilea quadrifolia,canna di palude, sagittaria montevidensis, pontederia cordata, papiro....
FERTILIZZAZIONE:
Ho fertilizzato solo la primavera scorsa sia in colonna che nel substrato....Lo ripeterò la prossima primavera...
Niente CO2
VALORI DELL'ACQUA misurati credo l'ultima volta il 13 Marzo 2018 che allego qui sotto e poi mai più


conducibilità: 294 µS/cm
GH 8
KH 6
pH 7
NO3- 20
NO2- 0
Temperatura oggi 5°
Per chi avesse voglia di leggere un po' la storia di questa vasca, ecco il link: mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 39661.html