Erogazione CO2 ed elettrovalvola
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Erogazione CO2 non costante....
Letto il post, ma il mio non è un acquario Juwel, il mio è un acquario da ipermercato opportunamente modificato, comunque ti ringrazio non si finisce mai di imparare.
Purtroppo io nel tratto di uscita pompa sono obbligato a far passare il tubo in acqua perche montando i neon sotto il coperchio questi sono a filo con l'acqua, ho già dovuto sollevare il coperchio di 2 cm sul lato anteriore e ridurre l'altezza del vano filtro di 0,5 cm.
Comunque per non fare confusione e non andare in O T, mi date un parere sulla seconda valvola del ridutore
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Purtroppo io nel tratto di uscita pompa sono obbligato a far passare il tubo in acqua perche montando i neon sotto il coperchio questi sono a filo con l'acqua, ho già dovuto sollevare il coperchio di 2 cm sul lato anteriore e ridurre l'altezza del vano filtro di 0,5 cm.
Comunque per non fare confusione e non andare in O T, mi date un parere sulla seconda valvola del ridutore
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Erogazione CO2 non costante....
Ragazzi, come fate a regolare la CO2 utilizzando anche la valvola a spillo.
Mi spiego meglio, leggendo in rete ho letto che bisogna impostare tramite il riduttore di pressione la pressione di esercizio rilevando il valore sul manometro e poi regolare la CO2 tramite la valvola a spillo, così facendo non si dovrebbero avere sbalzi di erogazione.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Mi spiego meglio, leggendo in rete ho letto che bisogna impostare tramite il riduttore di pressione la pressione di esercizio rilevando il valore sul manometro e poi regolare la CO2 tramite la valvola a spillo, così facendo non si dovrebbero avere sbalzi di erogazione.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Erogazione CO2 non costante....
Dovresti regolare con il riduttore di pressione una pressione tra 1-2 bar (rilevabile dal manometro), poi con la valvola a spillo fai la regolazione fine impostando il valore bolle/minuto voluto.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Erogazione CO2 non costante....
OK, quindi avevo capito bene, con la valvola a spillo chiusa regolo la pressione di esercizio e dopo aprendo la valvola a spillo taro il numero di bolle.
Grazie
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Grazie
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Erogazione CO2 non costante....
quelli dipendono dal tuo regolatoregi81rm ha scritto:così facendo non si dovrebbero avere sbalzi di erogazione.



Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Erogazione CO2 non costante....
Diciamo che il regolatore ha la sua età 7 anni, ma allora l'ho pagato 70 € forse si è scaricata la molla, ma non mi ha mai dato problemi, se consideri che non avevo nemmeno la valvola di regolazione fine.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: Erogazione CO2 non costante....
Occhio con la regolazione della pressione.
A me è successo un fatto anomalo, dopo aver "regolato" finemente la pressione di esercizio.
In poche parole, il manometro di bassa presisone indicava un valore molto basso, ora non ricordo ma meno di 1L al minuto, questo per consenrire alla valvola a spillo una regolazione più precisa.
Sta di fatto che ad un certo punto, ovviamente mentre non ero a casa, si è creato uno sbalzo di pressione (non chiedetemi il motivo, ancora lo devo capire a fondo, ma sembra che sia un caso piuttosto frequente) che mi ha mandato la bombola in erogazione continua.
In quel caso, non essendoci un elettrovalvola che chiudeva in caso di calo drastico del pH, la conseguenza è stata che ho decimato la popolazione, uccidendo quasi tutti i miei pesci per avvelenamento da anidride carbonica.
Dopo quella esperienza, mi sento sempre di consigliare soltanto l'uso di riduttori di pressione ad uso acquaristico, come quelli per le bombole usa e getta con apposito adattatore alle ricaricabili.
Quelli non hanno molte regolazioni, sono già tarati e collaudati e hanno già la "regolazione fine" di serie.
A me è successo un fatto anomalo, dopo aver "regolato" finemente la pressione di esercizio.
In poche parole, il manometro di bassa presisone indicava un valore molto basso, ora non ricordo ma meno di 1L al minuto, questo per consenrire alla valvola a spillo una regolazione più precisa.
Sta di fatto che ad un certo punto, ovviamente mentre non ero a casa, si è creato uno sbalzo di pressione (non chiedetemi il motivo, ancora lo devo capire a fondo, ma sembra che sia un caso piuttosto frequente) che mi ha mandato la bombola in erogazione continua.
In quel caso, non essendoci un elettrovalvola che chiudeva in caso di calo drastico del pH, la conseguenza è stata che ho decimato la popolazione, uccidendo quasi tutti i miei pesci per avvelenamento da anidride carbonica.
Dopo quella esperienza, mi sento sempre di consigliare soltanto l'uso di riduttori di pressione ad uso acquaristico, come quelli per le bombole usa e getta con apposito adattatore alle ricaricabili.
Quelli non hanno molte regolazioni, sono già tarati e collaudati e hanno già la "regolazione fine" di serie.
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Erogazione CO2 non costante....
La CO2 era quasi finita?stef84 ha scritto:non chiedetemi il motivo, ancora lo devo capire a fondo
Se è così, succede; non è la prima volta.
Un acquariofilo romagnolo ci ha ammazzato 4 discus.
A parte l'aspetto etico, ognuno di quei pesci costava più di tutto l'impianto di CO2.
Anche per quello molti ci mettono il pH-controller.
Cinicamente, meglio spendere 150 Euro per un accricco in più, piuttosto che 7-800 Euro in discus, ogni volta che finisce la bombola.
Io mi fido solo dei lieviti...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
Re: Erogazione CO2 non costante....
io ho fatto esattamente il contrario ho aperto tutta la regolazione 'fine' e ho regolato la valvola centrale di esercizio a 1.8bar che mi da precisissimo e costante senza sbalzi 20b/mingi81rm ha scritto:OK, quindi avevo capito bene, con la valvola a spillo chiusa regolo la pressione di esercizio e dopo aprendo la valvola a spillo taro il numero di bolle.
Grazie
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
Re: Erogazione CO2 non costante....
anche io ma mettermi a ricaricare ogni 10 giorni tanto durava senza perdite era un' allucinazione!!Rox ha scritto:Io mi fido solo dei lieviti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti