Su una cosa siamo tutti d'accordo mi pare: la birra va bevuta dove la fanno per sentire davvero com'è!
La stessa birra imbottigliata per la vendita non è uguale!
E poi giusto giusto l'altro giorno spiegavo al ragazzo che abbiamo a fare il cameriere che la mescita è
fondamentale.
Abbiamo preso una "Moretti qualunque" in bottiglia da 33 e l'abbiamo versata in due bicchieri. Ne abbiamo versata metà in un bicchiere mettendo la bottiglia molto vicina al bicchiere e inclinandolo a 30 gradi.
L'altra metà l'abbiamo versata nel secondo bicchiere tenendo il bicchiere dritto in piedi e la bottiglia di birra circa 10 cm più alta.
Ovviamente degustando la birra nei due bicchieri sembravano due tipi di birra diversa...
Come nell'acquario la colpa è sempre della CO
2!
Il problema è che la maggioranza delle persone non fa caso e non dà importanza a questo aspetto!!
Nei miei ricordi di gioventù fondamentale sotto questo punto di vista fu un cartello di metallo appeso nell'irish pub che frequentavo (e frequento) con gli amici, che ci ricorda che per sbicchierare una Guinness come si deve ci vogliono 2 minuti:
image.png
Il cui riassunto, sempre marchiato Guiness, è scritto qui, affermazione che riporto sempre anche ai clienti del mio ristorante (ma nessuno capisce mai la citazione!!

):
image.png
Mescere la birra, così come lo champagne, richiede un minimo di conoscenza della materia e del tipo di birra e di risultato che ci vogliamo aspettare!