@
Marta ciao scusami se riscrivo ma volevo darti gli ultimi aggiornamenti...
Oggi giro di test:
NO
2-=0
NO
3-=10
PO
43- =0.2 (come ogni settimana vado in carenza, ho aggiunto 0.30ml di cifo fosforo)
KH=5
pH<7
GH=9 è un po' aumentato perché ho inserito un po' di osso di seppia ieri, convinto della carenza di calcio.
Ec=555(25°) ormai il valore sempre costante cosa che non riesco a spiegarmi
Ho effettuato qualche potatura ,pochi steli per non mandare in blocco le piante, osservando attentamente ho notato come già dicevo la forte carenza di ferro nel hygrophila corymbosa e nelle Alternanthera con foglie che diventano verdi.
Ora avrei due domande:
Possibile che sia a questo punto la carenza di ferro che fa crescere le foglie accartocciate alla hygrophila corymbosa? Perché io sapevo che la carenza di ferro portava alla clorosi delle foglie vecchie.
Vi è un modo per recuperare velocemente questa carenza? In genere sto utilizzando 8ml di S5 radicale ogni 14giorni, e a distanza di 7giorni 4ml di rinverdente. è il caso di utilizzare ferro potenziato? Avendo piante come ludwigia, sessiliflora, Alternanthera, hygrophila....
Intanto ho a disposizione anche compo ferro liquido e ferro della sachem che hanno un chelante EDTA, potrebbe curare la carenza più facilmente una loro somministrazione essendo il legame più debole?
Allego foto...
IMG_20191008_144010_1603983210060021082.jpg
Netta l'evidenza della carenza di ferro no?
IMG_20191008_144018_7710882868081918209.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.