Test pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Test pH

Messaggio di FAX22 » 10/10/2019, 15:25

Ciao Ragazzi,
vorrei chiedervi se esiste qualche trucco per ottenere una rilevazione più accurata del test del pH, vado a spiegarmi meglio :) :

Ho 2 TEST pH, quello delle striscette che va a salti di 0,4 e il risultato mi da l'impressione di essere molto inaccurato e poi ho il TEST pH SERA a reagenti che sorvolando sulla soggettività del colore osservato mi salta da un colore all'altro di ben 0,5... :-!!!
Inoltre fatti entrambi i test uno di seguito all'altro le strisce mi danno un pH circa 6,4-6,8 e quello a reagenti tra 7 e 7,5.
Ieri giocavo un po con i valori del calcolatore per vedere la CO2 e notavo che variazioni di pH di 0,1 possono far variare molto il risultato di CO2...tutto ciò non mi soddisfa... :-s :((

Vi chiedo (tralasciando quello delle strisce e non volendo spendere altri soldini per uno più accurato) con quello a reagenti è possibile essere un po più precisi magari giocando con le quantità di reagente o del campione o entrambi?

Il test classico da bugiardino prevede 4 gocce dell'unico reagente in 5ml di acqua e la lettura è immediata del colore.
Per es se usassi 8 gocce in 10ml o 2 in 2,5ml il colore dovrebbe essere sempre uguale no?
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Test pH

Messaggio di Humboldt » 10/10/2019, 19:22

Se vuoi una maggiore accuratezza nella misurazione del pH con test a reagente devi utilizzare il test pH della JBL che va da 6,0 a 7,6 con sensibilità 0,2.
Altrimenti un pHmetro digitale, di quelli economici, da tenere sempre ben tarato.

Non credo si possa aumentare la sensibilità del test SERA variando la "ricetta", ma su questo @lucazio00 può darti una risposta definitiva.
FAX22 ha scritto:
10/10/2019, 15:25
Ieri giocavo un po con i valori del calcolatore per vedere la CO2 e notavo che variazioni di pH di 0,1 possono far variare molto il risultato di CO2...tutto ciò non mi soddisfa..
Un consiglio. Non vedere solo i numeri che restituiscono i test e soprattutto non è necessario avere accuratezze da laboratorio.
Gli strumenti di misura utilizzati da noi acquariofili sono poco più che giocattoli da cui non si può pretendere sensibilità e accuratezza pari a quella degli strumenti in uso nei laboratori.
In un aquario piantumato le variazioni giornaliere di pH possono essere nell'ordine di 0,5 - 1 e pertanto la misura può variare a seconda del momento in cui viene fatta (durante la fase luminosa le piante consumano la CO2 e il pH tende a salire. Con la fine della fase fotosintetica la concentrazione di CO2 torna a salire e il pH diminuisce).
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
nicolatc (15/10/2019, 22:16)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Test pH

Messaggio di FAX22 » 10/10/2019, 21:17

Grazie @Humboldt per l'ultimo consiglio, un po mi conforta, ma 1 di pH di differenza tra striscette e reagenti a cavallo del pH 7 mi mandava un po in confusione.
In effetti prendo per buono quello con reagenti ammesso di interpretare bene il colore risultante che si attesta tra 7 e 7,5 mentre le striscette sotto il 7...
Mentalmente sarei portato a dire 7,2 o 7...
Conoscendomi finiró per comprare la pennetta piaccametro ~x( :(|) x_x =))
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14558
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Test pH

Messaggio di lucazio00 » 14/10/2019, 16:22

Vuoi un test del pH facile da usare e leggere, oltre che preciso?
Prendi quello della JBL, da pH 6,0 a 7,6...Perché?

1) perchè due provette invece che una per eliminare l'interferenza data dal colore dell'acqua dell'acquario dato dalla presenza di sostanze derivate da torba, foglie secche...
2) perchè ha scarti di 0,2 unità, cosicchè è possibile avere una risoluzione di 0,1 unità, in quanto i colori si distinguono bene anche se è intermedio tra due caselle vicine
3) ha quindi una risoluzione paragonabile ai pH economici ma:
-non si rompe (vabbè bisogna farlo apposta...invece per rompere un pH potrebbe bastare inserire la pila in modo errato)
-non richiede manutenzione (cambio batteria, pulizia elettrodo, soluzione di mantenimento, soluzioni di taratura)...a parte una perfetta pulizia della provetta dove va messo il reagente
-non ha elettrodi che si esauriscono

lo sto usando tutt'ora...mi sa anche meglio del pHmetro economico (affidabilità maggiore, 0 manutenzione a parte pulizia delle provette
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
nicolatc (15/10/2019, 22:16) • FAX22 (28/10/2019, 17:18)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Test pH

Messaggio di marko66 » 14/10/2019, 17:36

Concordo in pieno,sempre usato quello da quando esiste :-!!! Eh si,prima non c'era….. :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Test pH

Messaggio di FAX22 » 28/10/2019, 17:22

lucazio00 ha scritto:
14/10/2019, 16:22
Vuoi un test del pH facile da usare e leggere, oltre che preciso?
...troppo tardi :D acquistato pH metro digitale, ma Ti ringrazio comunque...in effetti dei test "Sera" è quello meno preciso, tutti gli altri invece vanno bene.
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti