prima fertilizzazione ciano 80 (novizio)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
pokubet
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/06/19, 15:58

prima fertilizzazione ciano 80 (novizio)

Messaggio di pokubet » 10/10/2019, 18:06

Salve a tutti,
Sono passati 30 giorni dalla partenza del mio primo acquario per cui anche se ho letto e riletto gli articoli su pmdd
vi chiedo consigli ed aiuto.

Vado con dati, domande e foto
grazie a chiunque mi "supporti".... :D

anagrafe
acquario dolce ciano 80 (80x32x45) litri netti 60
avvio il 10 settembre 2019
illuminazione autocostruita a LED (24w per 6 strisce da 50 cm: 2xfitostimolanti 3:1, 3x4000k 1x6500k) gestita da centralina tc420
fotoperiodo (10h : 8h piene + 2h alba tramonto)
CO2 gestita da centralina tc420 20bpm (acido citrico / bicarbonato ) attiva con il fotoperiodo

Fondo
fondo fertile 2,5 LITRI JBL AQUABASIS
substrato MANADO JBL 8/9 LITRI
Flora:
2 x Echinodorus bleheri
2 x Micranthemum umbrosum 2 x Micranthemum micranthemoides 2 x Lilaeopsis nov. zeland.
1 x Alternanthera rosaefolia
1 x Ludwigia repens 1 x Ludwigia glandiosa
1 x Bacopa monnieri 1 x Hygrophila polyserma 1 x Bacopa caroliniana
1 x Cryptocoryne wendtii
ps mi hanno già detto di allelopatia tra crypto ed echinodorus/Alternanthera per ora sono ai lati opposti della vasca

Fauna
niente

dati acqua acquedotto
Ho scaricato i dati di durezza fornito dall’acquedotto Acea per la mia zona di Roma
Cond. elettrica a 20°C µS/cm 574
Bicarbonati mg/L HCO3 412 (KH= 18,9 D°)
Durezza totale °F 34,1 (GH = 19,0 D°)
Calcio mg/L Ca 105,7
Magnesio mg/L Mg 18,74
Cloro residuo libero mg/L Cl2 0,14
Ammoniaca mg/L NH4 <0,03
Nitrati mg/L NO3- 3,07
Nitriti mg/L NO2- <0,01
Cloruri mg/L Cl 6,3
Fluoruri mg/L 0,13
Potassio mg/L K 1,01
Sodio mg/L Na 4,1
Solfati mg/L SO4 16,58
Arsenico µg/L As <1,0
Manganese µg/L Mn 0,29

Cosa ho fatto per un mese
comprato gli attrezzi pmdd consigliati + test a reagente + phmetro + TDS/EC
Su consiglio di tutti nella sezione "il mio primo acquario" non ho toccato nulla (giusto un rabbocco con acqua demineralizzata)
dopo 2 settimane ho iniziato a mettere (1 volta a settimana) oligoelementi con 1ml di EASYLILFE PROFITO.
ho aggiunto del mangime negli ultimi 6 giorni (1 volta ogni 2 giorni) per stimolare la maturazione del filtro.
ho testato ogni giorno ed ho notato questo:
nitriti = 0; nitrati sempre sotto i 10mg/L ; ec/tds(come si chiama) in salita : 856 892 952 964 1016
GH=20; KH=13 (abbassato da 18 con tetra aquasafe)

alcune piante hanno preso bene : ludwigia, Hygrophila , Micranthemum micranthemoides
alcune piante stanno tranquille : echinodorus, crypto
alcune hanno segni di carenze o sono ferme : Lilaeopsis nov. zeland. , Alternanthera rosaefolia , bacopa monnieri

cosa vorrei fare ora (a meno che mi consigliate altrimenti)
cambiare il 40% dell'acqua con acqua demineralizzata
iniziare a fertilizzare con potassio
un pezzetto di stick npk interrato (per la bacopa monnieri)
mettere delle chiocciole nell'acquario (physa e planrbarius)

consigli?
ferro? manganese?
qualsiasi altra cosa vi venga in mente che io ovviamente non ho visto?


ecco un paio di foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

prima fertilizzazione ciano 80 (novizio)

Messaggio di GiuseppeA » 11/10/2019, 11:30

pokubet ha scritto:
10/10/2019, 18:06
856 892 952 964 1016
Urca...già bella alta in partenza senza aver ancora fertilizzato..i dati del tuo acquadotto danno 574....hai provato a misurare tu? Hai riempito con tutto acqua acquedotto?
pokubet ha scritto:
10/10/2019, 18:06
cambiare il 40% dell'acqua con acqua demineralizzata
Io ti consiglierei un topic in chimica, così ti diranno quanti cambi e con che acqua per arrivare poi a valori adatti alla futura fauna.
pokubet ha scritto:
10/10/2019, 18:06
iniziare a fertilizzare con potassio
un pezzetto di stick npk interrato (per la bacopa monnieri)
Per il potassio aspetta, vista la conducibilità già alta..prima E gli stick, visto il fondo fertilizzato, per il momento non servono. ;)
pokubet ha scritto:
10/10/2019, 18:06
qualsiasi altra cosa vi venga in mente che io ovviamente non ho visto?
Sai di avere delle piante allelopatiche tra loro?...ti lascio l'articolo che ne parla: Allelopatia tra le piante d'acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
pokubet
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/06/19, 15:58

prima fertilizzazione ciano 80 (novizio)

Messaggio di pokubet » 11/10/2019, 12:17

prima di tutto
grazie per avermi risposto,
GiuseppeA ha scritto:
11/10/2019, 11:30
Urca...già bella alta in partenza senza aver ancora fertilizzato..i dati del tuo acquadotto danno 574....hai provato a misurare tu? Hai riempito con tutto acqua acquedotto?
all'inizio ho fatto ben 3 errori (del tutto inconsapevoli)
ho riempito con solo acqua del rubinetto (duretta già di suo)
non ho lavato bene il manado (se non lavato bene (anche a caldo) rilascia sali di calcio ... averlo saputo prima...)
ho messo dei sassi di fiume (belli ma anche belli calcarei)

nella sezione "primo acquario" mi hanno consigliato di togliere i sassi = fatto
di cambiare poca acqua ( 10% con acqua demineralizzata = fatto),
e poi mi hanno detto di aspettare la maturazione

si ho provato a misurare da solo l'acqua del rubinetto 3 volte (cambiando orario, e facendo andare un pò il rubinetto) e stiamo sempre sui 450/550
GiuseppeA ha scritto:
11/10/2019, 11:30
Io ti consiglierei un topic in chimica, così ti diranno quanti cambi e con che acqua per arrivare poi a valori adatti alla futura fauna.
ok ora provvedo .
GiuseppeA ha scritto:
11/10/2019, 11:30
Per il potassio aspetta, vista la conducibilità già alta..prima E gli stick, visto il fondo fertilizzato, per il momento non servono. ;)
Quindi mi conviene prima di iniziare a mettere qualsiasi cosa in vasca
aprire un topic in chimica per operare sui valori dell'acqua?
perchè alcune piante sembrano un pò ferme (monnieri) o sofferenti(lilaeopsis) e l'echinodorus ha un paio di punti bucherellati (piccoli)


GiuseppeA ha scritto:
11/10/2019, 11:30
Sai di avere delle piante allelopatiche tra loro?...ti lascio l'articolo che ne parla: [url=https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... ia-piante-
grazie, l'ho letto e risulta un problema via substrato tra Cryptocoryne e echinodorus/althernatera
per ora sono (casualmente eh..) ai lati opposti della vasca vorrei preoccuparmene più avanti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

prima fertilizzazione ciano 80 (novizio)

Messaggio di GiuseppeA » 11/10/2019, 12:32

pokubet ha scritto:
11/10/2019, 12:17
Quindi mi conviene prima di iniziare a mettere qualsiasi cosa in vasca
aprire un topic in chimica per operare sui valori dell'acqua
Secondo me si perchè se fertilizzi, ma poi devi fare cambi toglieresti tutto..non ha senso ;)
pokubet ha scritto:
11/10/2019, 12:17
vorrei preoccuparmene più avanti
L'importante è che lo sai ;) ....però ti avviso ce ci metteranno poco a incrociarsi...
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
pokubet (11/10/2019, 12:48)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
pokubet
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 03/06/19, 15:58

prima fertilizzazione ciano 80 (novizio)

Messaggio di pokubet » 23/10/2019, 12:17

Salve a tutti di nuovo
nella vascha mi ritrovo un po di alghe filamentose marroncine e tanti detriti sul fondo
alcune piante stanno soffrendo tanto

Lilaeopsis nov. zeland. (Stà sparendo)
Alternanthera rosaefolia (alghe marroncine sulle foglie, semi bloccata, foglie bucherellate)



Ho passato un pò di tempo nella sezione chimica dell'acquario per farmi consigliare sui parametri dell'acqua
dopo vari cambi la situazione è questa:
GH=9 , KH=7, pH= 7,2 (giorno) / 7,7 (sera) ES = 460 oggi

nelle ultime 3 settimane ho fatti 4 cambi d'acqua passando da
GH=18 KH=13, ES=806, pH=7,5 a GH=9 KH=7, ES=445, pH=7,3

in mezzo a questi cambi di mi a iniziativa ho messo
7ml di NK 13-46
1ml di Fe6%
ludwigia, hygrophila ed echinodorus,e chriptocorinae hanno gradito, Hygrophila soprattutto

che altro posso fare per queste povere piante?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bebelba e 3 ospiti