NUOVO ACQUARIO INSTALLATO, PROBLEMI PIANTE
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- SUPERTRAMP
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 01/10/19, 19:07
-
Profilo Completo
NUOVO ACQUARIO INSTALLATO, PROBLEMI PIANTE
Salve, ho intrapreso da quasi due mesi il mondo acquario filo. Ho allestito un Juwel Primo 110 l con varie legni, piante e un paio di rocce. Sono sicuro di aver fatto un miscuglio di piante, di due non so il nome e allego una foto di entrambe dato che sono quelle che mi stanno dando più problemi, una(quella con le foglie più spesse) mi é cresciuta un pochino ma noto qualche alga a barbetta e non un colorito ottimale, mentre l altra mi sembra messa peggio, foglie sottili e annerimento. Abito ad Oslo e ho comprato un fertilizzante da dare una volta alla settimana, la bottiglietta é composta da solo lingue scandinave, allego foto del prodotto e quello che sono riuscito a trovare online su di essa. Vorrei avere qualche consiglio
Grazie mille in anticipo, Carloandrea
Grazie mille in anticipo, Carloandrea
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
NUOVO ACQUARIO INSTALLATO, PROBLEMI PIANTE
@SUPERTRAMP ciao e benvenuto in questo mondo
Per quanto riguarda le piante penso siano entrambe microsorum pteropus di 2 varietà una classica e l'altra se non erro è la trident... Ma i maestri della sezione ti sapranno dire mooolto di più sia per per le piante che per la fertilizzazione

Per quanto riguarda le piante penso siano entrambe microsorum pteropus di 2 varietà una classica e l'altra se non erro è la trident... Ma i maestri della sezione ti sapranno dire mooolto di più sia per per le piante che per la fertilizzazione

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- SUPERTRAMP (02/10/2019, 22:13)
Marco

- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
NUOVO ACQUARIO INSTALLATO, PROBLEMI PIANTE
Ciao @SUPERTRAMP
Confermo che si tratti di due microsorum.
Diversa varietà..ma stesse esigenze.
Come l'anubias il microsorum è una pianta epifita. Va cioè ancorata agli arredi e non interrata.
Microsorum pteropus.
Noto che non hai nessuna pianta rapida..
Il che, se fertilizzi, potrebbe portare a degli eccessi.
Nesuna delle piante che vedo sono gran consumatrici di elementi.
In più sono tutte piante che vorrebbero la luce schermata.. ti consiglio perciò di mettere una galleggiante.
Qui qualche esempio: Le piante galleggianti
Oppure una ninfea: la nymphaea zenkeri red si nutre dal fondo ma le foglie che arrivano in superficie dovrebbero far sufficiente ombra.
Gli echino si alimentano solo dalle radici..se hai un fondo fertile dovresti star a posto per un bel po'.
Con che acqua hai riempito?
Conosci i valori della vasca?
Che luce monti?
Confermo che si tratti di due microsorum.
Diversa varietà..ma stesse esigenze.
Come l'anubias il microsorum è una pianta epifita. Va cioè ancorata agli arredi e non interrata.
Microsorum pteropus.
Noto che non hai nessuna pianta rapida..
Il che, se fertilizzi, potrebbe portare a degli eccessi.
Nesuna delle piante che vedo sono gran consumatrici di elementi.
In più sono tutte piante che vorrebbero la luce schermata.. ti consiglio perciò di mettere una galleggiante.
Qui qualche esempio: Le piante galleggianti
Oppure una ninfea: la nymphaea zenkeri red si nutre dal fondo ma le foglie che arrivano in superficie dovrebbero far sufficiente ombra.
Gli echino si alimentano solo dalle radici..se hai un fondo fertile dovresti star a posto per un bel po'.
Con che acqua hai riempito?
Conosci i valori della vasca?
Che luce monti?
Posted with AF APP
- SUPERTRAMP
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 01/10/19, 19:07
-
Profilo Completo
NUOVO ACQUARIO INSTALLATO, PROBLEMI PIANTE
Ti ringrazio Marta per le risposte dettagliate dettagliate che mi hai saputo dare. Possiedo terreno fertile e in quanto a luce é quella che ho trovato insieme all acquario, era un pacchetto acquario luce e filtro. Si tratta di un LED, ti metto i dettagli in allegato.
In quanto a valori di acqua non gli ho precisissimi dato che ho fatto un test a strisce inizio settimana e sono tutti i dati al momento in mio possesso, anche quelli gli allego qua sotto. L acqua ho usato quella del rubinetto, abito in Norvegia e qua sono soliti a berla tranquillamente, non si usa comprarla, non so se sia una cosa positiva o negativa.
In quanto a valori di acqua non gli ho precisissimi dato che ho fatto un test a strisce inizio settimana e sono tutti i dati al momento in mio possesso, anche quelli gli allego qua sotto. L acqua ho usato quella del rubinetto, abito in Norvegia e qua sono soliti a berla tranquillamente, non si usa comprarla, non so se sia una cosa positiva o negativa.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
NUOVO ACQUARIO INSTALLATO, PROBLEMI PIANTE
Buongiorno @SUPERTRAMP
allora, per l'acqua, non è un problema di potabilità o meno. Non metto in dubbio che sia potabile e sicuramente pure buona
ma non è detto che vada bene per le piante. O per la fauna.
D'altra parte noi vogliamo, nelle nostre vasche pesci tropicali...
Per esempio, in Amazzonia, molti fiumi hanno durezze (GH e KH) quasi nulle e pH acidi.. questo è particolarmente importante per la fauna, ma anche le piante, seppur molto adattabili, prediligono condizioni ideali.
Detto ciò.. il problema più grosso, nel non sapere le analisi della tua acqua di rete è che non sappiamo il quantitativo di sodio. Il sodio è nemico delle piante, perché ne ostacola l'assorbimento di molti nutrienti, il potassio in primis.
Veniamo ai valori. Li trascrivo.. correggimi se ho sbagliato:
NO2- 0
NO3- 0
GH 4
KH 6
pH 6,4
cl 0
Vedi se li ho interpretati giusti dalla foto.
Comunque, mi spiace dirti che le striscette sono molto imprecise... sopratutto su durezze e pH.
Ti consiglio di passare ai reagenti.. e di acquistare un conduttivimetro che legga la conducibilità in µS/cm.
Lo trovi per un prezzo ragionevole su Amazon o ebay.
Per le piante che hai, data la luce (molto scarsa in 100 litri) e dato che hai il fondo fertile, al momento non hai granché bisogno di fertilizzare.
Se hai letto l'articolo avrai visto che, nonostante sia una pianta lenta e frugale il microsorum ama il ferro. Ti accorgerai dal fatto che le foglie si riempiranno di buchi neri...
In sintesi, io ti consiglio di ragionare sul prendere una pianta rapida o meno.. non è essenziale, se non fertilizzi.. ma se ti arrivano le alghe potresti averne bisogno.
Di rimediare del ferro.. anche commerciale (tipo easylife o simili) da usare in caso si manifestasse la carenza.
Di prendere una ninfea per far ombra ai microsorum.
Comprare il conduttivimetro
E, per il momento, stare a guardare..
Se ci fossero problemi, rivediamo la situazione, ma finché va tutto bene, non andrei a sfrugugliare...
Ah, se fai rabbocchi (ossia aggiungi l'acqua che evapora) questi vanno fatti con la demineralizzata (quella che si usa per il ferro da stiro, non profumata, ovviamente, ma dovresti aver il conduttivimetro per vedere che abbia una conducibilità massimo di 20 µS/cm) o osmosi.
Mai rabboccare con acqua di rete..
allora, per l'acqua, non è un problema di potabilità o meno. Non metto in dubbio che sia potabile e sicuramente pure buona

D'altra parte noi vogliamo, nelle nostre vasche pesci tropicali...
Per esempio, in Amazzonia, molti fiumi hanno durezze (GH e KH) quasi nulle e pH acidi.. questo è particolarmente importante per la fauna, ma anche le piante, seppur molto adattabili, prediligono condizioni ideali.
Detto ciò.. il problema più grosso, nel non sapere le analisi della tua acqua di rete è che non sappiamo il quantitativo di sodio. Il sodio è nemico delle piante, perché ne ostacola l'assorbimento di molti nutrienti, il potassio in primis.
Veniamo ai valori. Li trascrivo.. correggimi se ho sbagliato:
NO2- 0
NO3- 0
GH 4
KH 6
pH 6,4
cl 0
Vedi se li ho interpretati giusti dalla foto.
Comunque, mi spiace dirti che le striscette sono molto imprecise... sopratutto su durezze e pH.
Ti consiglio di passare ai reagenti.. e di acquistare un conduttivimetro che legga la conducibilità in µS/cm.
Lo trovi per un prezzo ragionevole su Amazon o ebay.
Per le piante che hai, data la luce (molto scarsa in 100 litri) e dato che hai il fondo fertile, al momento non hai granché bisogno di fertilizzare.
Se hai letto l'articolo avrai visto che, nonostante sia una pianta lenta e frugale il microsorum ama il ferro. Ti accorgerai dal fatto che le foglie si riempiranno di buchi neri...
In sintesi, io ti consiglio di ragionare sul prendere una pianta rapida o meno.. non è essenziale, se non fertilizzi.. ma se ti arrivano le alghe potresti averne bisogno.
Di rimediare del ferro.. anche commerciale (tipo easylife o simili) da usare in caso si manifestasse la carenza.
Di prendere una ninfea per far ombra ai microsorum.
Comprare il conduttivimetro
E, per il momento, stare a guardare..

Se ci fossero problemi, rivediamo la situazione, ma finché va tutto bene, non andrei a sfrugugliare...

Ah, se fai rabbocchi (ossia aggiungi l'acqua che evapora) questi vanno fatti con la demineralizzata (quella che si usa per il ferro da stiro, non profumata, ovviamente, ma dovresti aver il conduttivimetro per vedere che abbia una conducibilità massimo di 20 µS/cm) o osmosi.
Mai rabboccare con acqua di rete..
- SUPERTRAMP
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 01/10/19, 19:07
-
Profilo Completo
NUOVO ACQUARIO INSTALLATO, PROBLEMI PIANTE
Grazie per la risposta e scusa per la mia assenza ma sono stato parecchio occupato in settimana. I valori da te riportati sembrano coincidere con quelli del test. Credo debba provare a prendere dei test più precisi perché come riferito da te non sono per niente precisi. Questo fatto della conducibilità é la priva volta che lo sento, perdonami l ignoranza. Cercherò di trovarne uno dal mio rifornitore.
Non ho capito molto il discorso in quanto alla pianta rapida. Le due piante Microsorum non stanno molto bene, sono molto algose, foglie con pezzi mancanti, molto annerite e presenza della barbetta. Dovrei quindi comprare del ferro?
La ninfea l ho presa giusto ieri dopo aver letto il tuo messaggio, allego una foto, si chiama Lipho e qualcosa ahah però me l ha consigliata data la rapida crescita. Pareri?
Grazie ancora per la precedente risposta, sei stata dettagliatissima,pultroppo non so come fare a ricavare i test Dell acqua, proverò a sentire il negoziante dell acquario.
Non ho capito molto il discorso in quanto alla pianta rapida. Le due piante Microsorum non stanno molto bene, sono molto algose, foglie con pezzi mancanti, molto annerite e presenza della barbetta. Dovrei quindi comprare del ferro?
La ninfea l ho presa giusto ieri dopo aver letto il tuo messaggio, allego una foto, si chiama Lipho e qualcosa ahah però me l ha consigliata data la rapida crescita. Pareri?
Grazie ancora per la precedente risposta, sei stata dettagliatissima,pultroppo non so come fare a ricavare i test Dell acqua, proverò a sentire il negoziante dell acquario.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
NUOVO ACQUARIO INSTALLATO, PROBLEMI PIANTE
Ehh.. lo capisco. Non ho idea come funzioni in Norvegia. In Italia i comuni o i gestori della rete idrica, sono obbligati a fare periodiche analisi (quanto periodiche è tutto da vedersi

Ti consiglio di comprarlo online su Amazon o Ebay.. lì li trovi validi ma a prezzi contenuti.SUPERTRAMP ha scritto: ↑11/10/2019, 18:45Questo fatto della conducibilità é la priva volta che lo sento, perdonami l ignoranza. Cercherò di trovarne uno dal mio rifornitore.
Se vuoi approfondire il discorso leggi qui: Il conduttivimetro in acquario.
E' uno strumento molto utile..
Faresti altre foto d altre angolazioni? Nella foto riconosco solo il microsorum..SUPERTRAMP ha scritto: ↑11/10/2019, 18:45La ninfea l ho presa giusto ieri dopo aver letto il tuo messaggio, allego una foto, si chiama Lipho e qualcosa ahah però me l ha consigliata data la rapida crescita. Pareri?

Le piante, in acquario si possono raggruppare in due categorie: a crescita rapida o a crescita lenta.SUPERTRAMP ha scritto: ↑11/10/2019, 18:45Non ho capito molto il discorso in quanto alla pianta rapida.
Le piante lente sono tranquille e non hanno bisogno di quasi nulla.. la maggior parte delle volte non serve proprio fertilizzare. A loro bastano gli NO3- e i PO43- forniti da cibo e pesci.. al massimo si può, ogni tanto dare un po' di microelementi (magari con un cambietto) e un po' di potassio.
Al contrario, le piante a crescita rapida influiscono davvero nell'andamento della vasca. Se sotto una buona luce mangiano nutrienti come degli aspirapolvere... crescono rapidamente e consumano molto. Questo le rende delle valenti alleate contro inquinanti e alghe. Sono, infatti, le rapide ad avere effetti fito depuratori.
Questo si traduce nel fatto che spesso vadano aiutate con aggiunta di fertilizzanti.
Detto ciò, tu in vasca di rapide non ne hai... ma, sopratutto se vuoi fertilizzare (o se hai valori alti) penserei se mettere delle rapide.
Il microsorum, probabilmente vuole ferro. Leggi qui: Microsorum pteropus e vedi se le lesioni sono simili
- SUPERTRAMP
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 01/10/19, 19:07
-
Profilo Completo
NUOVO ACQUARIO INSTALLATO, PROBLEMI PIANTE
Ok cerco di procurarmi un conduttivimetro in settimana, posso chiederti se é uno strumento che si potrebbe trovare anche in altri negozi? Magari lo trovo a meno rispetto che ad un negozio per acquari.
Capito, si infatti le mie piante sembrano uguali a quando comprate. Credo sia mancanza di ferro, anche se i sintomi non gli ho trovati precisi, le foglie delle mie si sono proprio annerite. Sapresti mica come rimediare alle alghe che fanno la barbetta alle foglie?
Allego un altra foto della galleggiante
Capito, si infatti le mie piante sembrano uguali a quando comprate. Credo sia mancanza di ferro, anche se i sintomi non gli ho trovati precisi, le foglie delle mie si sono proprio annerite. Sapresti mica come rimediare alle alghe che fanno la barbetta alle foglie?
Allego un altra foto della galleggiante
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
NUOVO ACQUARIO INSTALLATO, PROBLEMI PIANTE
con una fertilizzazione mirata e completaSUPERTRAMP ha scritto: ↑12/10/2019, 14:04Sapresti mica come rimediare alle alghe che fanno la barbetta alle foglie

Lo trovi su Amazon o eBay a poche decine di euro Controlla che misuri in e ci è che abbia la compensazione della temperaturaSUPERTRAMP ha scritto: ↑12/10/2019, 14:04posso chiederti se é uno strumento che si potrebbe trovare anche in altri negozi?
Fai una ricerca e magari posta gli screenshot Così vediamo se trovi quello giusto

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: cicerchia80 e 2 ospiti