Buonasera, ho trovato online una tartarughiera usata con dimensioni 60x30x20 (h).
Ho già chiesto nella sezione tecnica e mi è stato detto che la vasca può essere riempita completamente senza avere problemi.
È molto bassa, ma mi piaceva l'idea di avere una vasca che visivamente simulasse l'ambiente naturale di molte specie.
Il problema? Ho paura che 20 cm siano troppo pochi per tenere dei pesci, considerando il fondo di qualche centimetro e almeno 1/2 cm dall'orlo superiore.
Quindi, solo Caridina o c'è la possibilità di inserire dell'altro?
Ciao Davide io ho fatto un paludario con una tartarughiera, più bassa davanti più alta dietro, riempita quasi fino all'orlo e allestita l'estate scorsa 2018 per la colonna bassa e i pochi litri puoi ad esempio mettere dei Dario dario che sfruttano soprattutto il fondo e son piccini come compagni delle neocaridina davidi, adatte anche come valori
È già da un po' che li addocchio quei piccolini.
Vorrei provare a farlo senza filtro.
Secondo te meglio aperto o chisuo? I Dario Dario saltano?
Inoltre, per l'illuminazione chiedo qui o meglio chiedere in tecnica?
Buongiorno i Dario non saltano, usano pochissimo la zona superiore se non per andare ogni tanto a cacciatore la microfauna tra le radici delle galleggianti, che secondo me sono consigliate per schermare la luce acqua chiara e se le temperature in inverno in casa non scendono troppo, niente riscaldatore
Aggiunto dopo 49 secondi:
Ho dimenticato l'illuminazione se sono domande specifiche meglio Tecnica
Sempre parlando di acqua, una pompa di movimento potrebbe essere utile? Da quello che so vivono in piccoli corsi d'acqua.
So che sarà difficile progettare qualcosa senza avere nulla in mano, ma volevo fare un grosso ordine con dentro tutto il necessario, vasca, fondo, ecc...
Da quello che ho letto amano molto i muschi, ma per il resto? In 15 cm circa di altezza per che rapide potrei optare?
E inoltre, secondo te, con una vasca così bassa dovrei puntare su qualche emersa?
Secondo me la pompa di movimento non serve almeno che tu non voglia creare una cascatella, i muschi li usano sia come luogo per deporre, sia per cercare microfauna all'interno, visto che i litri non sono tanti potresti affidarti esclusivamente a piante emerse, in acqua solo muschi questo è il paludario, solo piante da vaso
oppure lasciare emergere qualche acquatica e galleggianti
oppure lasciare emergere qualche acquatica e galleggianti
Secondo me sarebbe l'opzione migliore, ma non so se sia fattibile.
L'acquario andrebbe in uno scaffale a 35cm da terra, ci sta a pennello, ma avrei solo 10 cm al di sopra della vasca per inserire luci e lasciar crescere qualche pianta.
Essendo così in basso, vorrei che dall'alto facesse una sorta di effetto "fioriera"
Fauna: coppia di P. scalare zebra 12 paracheirodon axelrodi 8 corydoras schwartzy Planorbella e physa
Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze Avviato il 20/11/2018
Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora: Anubias nana Cladophora Cryptocoryne wendtii lenma minor Limnobium laevigatum salvinia natans Avviato febbraio 2018 Fauna: Caridina multidentata Planorbella
Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2 Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow