Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
iobi
star3
Messaggi: 121
Iscritto il: 23/05/19, 22:18

Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri

Messaggio di iobi » 15/10/2019, 11:43

Salve a tutti, apro questo thread per raccogliere idee ed aiuti riguardo la mia mini vaschetta da 6 litri.

La vaschetta è piccinissima, misura circa 21x14x16, con un volume circa di 6 litri.

Ora è allestita con:
- fondo nero ~ 1mm
- filtro a zainetto piccolissimo con 6÷7 cannolicchi + spugna + lana di perlon
- riscaldatore Amtra
- luce LED bianca
- 1 legno
- 3 Cladophora
Ospiti: 1 Tylomelania adulta e 4 baby da lei partorite.

La vasca è avviata più o meno da maggio, nel senso che a maggio la avviai (sotto cattivo consiglio) in maniera veloce per ospitare un Beta, più la Tylomelania e quattro Caridina Japonica che ora non ci son più, ahimè son riuscite a scappare non so come da un piccolo spazio che è rimasto tra filtro/luce e coperchio; poi ospitai un secondo beta dopo un mesetto ed ora solo le Tylomelania.
Faccio solo i cambi d'acqua con qualche difficoltà perché come aspiro viene via parecchia acqua, e non riesco a sollevare lo sporco che c'è sul fondo.

Le idee che ho son principalmente due:

1° - cambiare il filtro in maniera da metterne uno che non sporga dalla vasca, idem per il riscaldatore, e riuscire quindi a chiuderla totalmente, nell'ottica di rimettere delle Caridina, e magari qualche piantina "vera", o che ne so almeno un po' di muschio di Java.

2° - riallestire la vaschetta volendola trasformare in un mini-caridinaio magari preferendo delle Red Cherry, mantenendo le Tylomelanie (dovrebbero poter convivere, giusto???), con l'opzione di organizzarla con o senza filtro.

La prima soluzione è sicuramente più economica e veloce, mentre la seconda più lunga e tecnica, ma penso possa uscire qualcosa di molto carino in entrambi i casi, diciamo che la parte che mi preoccupa di più è l'esecuzione, tipo come mantenere le Tylomelania mentre faccio i travasi/maturazioni, insomma i dettagli.

Sono aperto ad idee, consigli e proposte, tanto penso sarà un progettino a medio/lungo termine.

Un saluto ed un grazie! :-h

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri

Messaggio di Bradcar » 15/10/2019, 14:08

Così piccola, considerato la fauna ha hai in mente, io farei un senza filtro , metti la caldofora un po’ di muschio di Java e magari qualche rapida tipo lemna
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
iobi
star3
Messaggi: 121
Iscritto il: 23/05/19, 22:18

Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri

Messaggio di iobi » 16/10/2019, 14:26

Bradcar ha scritto:
15/10/2019, 14:08
Così piccola, considerato la fauna ha hai in mente, io farei un senza filtro , metti la caldofora un po’ di muschio di Java e magari qualche rapida tipo lemna
L'idea mi intriga parecchio, forse perché mi piace gettarmi in progetti in cui non ho molta competenza, per poi apprendere informazioni e capacità...

Sto leggiucchiando in giro per valutare la cosa, e volevo capire un po': nel caso del senza filtro potrei continuare ad usare il mio attuale fondo inerte (dopo averlo magari ben lavato) o meglio dovrei anche cambiare il fondo mettendo un fondo "attivo" come il manado? In alternativa avrei visto un metodo che prevede normale terriccio da giardino + ghiaino.

La cosa che non mi piace troppo è che mi pare di capire sia indispensabile usare la CO2, o sbaglio?

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri

Messaggio di Bradcar » 16/10/2019, 14:42

iobi ha scritto:
16/10/2019, 14:26
Bradcar ha scritto:
15/10/2019, 14:08
Così piccola, considerato la fauna ha hai in mente, io farei un senza filtro , metti la caldofora un po’ di muschio di Java e magari qualche rapida tipo lemna
L'idea mi intriga parecchio, forse perché mi piace gettarmi in progetti in cui non ho molta competenza, per poi apprendere informazioni e capacità...

Sto leggiucchiando in giro per valutare la cosa, e volevo capire un po': nel caso del senza filtro potrei continuare ad usare il mio attuale fondo inerte (dopo averlo magari ben lavato) o meglio dovrei anche cambiare il fondo mettendo un fondo "attivo" come il manado? In alternativa avrei visto un metodo che prevede normale terriccio da giardino + ghiaino.

La cosa che non mi piace troppo è che mi pare di capire sia indispensabile usare la CO2, o sbaglio?
Io non toccherei proprio nulla , il fondo soprattutto ; CO2 non è necessaria per i muschi e caldofora, se metti piante rapide galleggianti tipo la lemna la CO2 la prenderanno direttamente dall’aria
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
iobi
star3
Messaggi: 121
Iscritto il: 23/05/19, 22:18

Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri

Messaggio di iobi » 18/10/2019, 11:50

Wow, non dovrei toccare nemmeno il fondo?! Magari una sifonata per togliere la roba che entra in sospensione quando smuovo qualcosa??? :-?
Chiedo scusa se faccio domande banali ma su alcune cose rimango perplesso: essendo stato abitato in 5 mesi da 2 beta e dai gamberi ritengo che, nonostante le sifonature ed i cambi d'acqua qualche scoria di troppo possa esserci.

Forse ho trovato qui in città una persona che vende il muschio, nel particolare Creeping moss e Weeping moss.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri

Messaggio di Bradcar » 18/10/2019, 15:39

iobi ha scritto:
18/10/2019, 11:50
Wow, non dovrei toccare nemmeno il fondo?! Magari una sifonata per togliere la roba che entra in sospensione quando smuovo qualcosa??? :-?
Chiedo scusa se faccio domande banali ma su alcune cose rimango perplesso: essendo stato abitato in 5 mesi da 2 beta e dai gamberi ritengo che, nonostante le sifonature ed i cambi d'acqua qualche scoria di troppo possa esserci.

Forse ho trovato qui in città una persona che vende il muschio, nel particolare Creeping moss e Weeping moss.
Il fondo è il luogo dove i batteri si annidano e quindi sifonando li asporteresti via .
L’aspirazione sul fondo andrebbe fatta solo in casi particolari quando eccessi di marcescenze potrebbero provocare un eccesso elevato di NO3- o PO43- . Anche in questo caso l’aspirazione dovrebbe essere lieve senza smuovere troppo il fondo
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
iobi
star3
Messaggi: 121
Iscritto il: 23/05/19, 22:18

Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri

Messaggio di iobi » 22/10/2019, 0:00

OK, oggi ho ordinato i test per l'acqua, come arrivano capisco il da farsi perché vedo parecchio "detrito" sparso su fondo, legno ed anche un po' sulle Cladophora.
Inoltre nello shop dove ho preso i test mi hanno dato un legnetto per 3€ in offerta e magari riesco a fare un po' di arredo particolare.

Domanda: chi vende il muschio (Creeping moss e weeping moss) vende anche del pratino "Sagittaria Subulata Dwarf" che potrebbe interessarmi per la vasca principale, e pensavo di testarla in questa vaschetta perché "fertilizzazioni NON indispensabili e NON necessita di CO2", così come dichiarato dal venditore. Potrebbe essere fattibile?

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri

Messaggio di Bradcar » 23/10/2019, 21:52

iobi ha scritto:
22/10/2019, 0:00
OK, oggi ho ordinato i test per l'acqua, come arrivano capisco il da farsi perché vedo parecchio "detrito" sparso su fondo, legno ed anche un po' sulle Cladophora.
Inoltre nello shop dove ho preso i test mi hanno dato un legnetto per 3€ in offerta e magari riesco a fare un po' di arredo particolare.

Domanda: chi vende il muschio (Creeping moss e weeping moss) vende anche del pratino "Sagittaria Subulata Dwarf" che potrebbe interessarmi per la vasca principale, e pensavo di testarla in questa vaschetta perché "fertilizzazioni NON indispensabili e NON necessita di CO2", così come dichiarato dal venditore. Potrebbe essere fattibile?
prova a chiedere nel mercatino ;)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
iobi
star3
Messaggi: 121
Iscritto il: 23/05/19, 22:18

Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri

Messaggio di iobi » 26/10/2019, 20:24

Buonasera, ho finalmente fatto i test della vaschetta, e sono sorprendentemente buoni:

pH: 7,5
GH: 11÷12
KH: 5÷6
NO2-: giallo, quindi 0
NO3-: giallo, quindi 0
PO43-: celestino appena colorato, quindi ~0.1mg/l
NH3/NH4: giallo, quindi 0
Fe: bianco, quindi 0

Si può quindi dire che la vasca è in buona salute, più di quanto mi aspettassi, e che quindi la trasformazione sia attuabile prima del previsto.

Ora voglio capire quale debba essere la procedura per la trasformazione: debbo togliere prima il filtro e poi mettere i muschi/sagittaria, o è meglio metterli e poi dismettere il filtro? Il riscaldatore non so se cambiarlo per metterne uno più piccolo o se lasciare questo (è indispensabile per le Caridina?).
La luce LED bianca sarà sufficiente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Idee filtro e futuro di mini vaschetta da 6 litri

Messaggio di Bradcar » 26/10/2019, 20:45

Valori buoni metti le piante e togli il filtro e monitoriamo con attenzione i primi giorni ... per le caridina ed i valori chiedi in sezione così siamo sicuri
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti