Carenza hygropila polysperma

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di GiuseppeA » 21/10/2019, 8:38

ale1892 ha scritto:
17/10/2019, 10:18
ho ridotto le ore di luce a 6... e le alghe iniziano a rallentare... non vorrei sovraccaricare di nutrienti la vasca
se riduci le ore riduci la fertilizzazione...


Aspetto ancora la foto :D

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di ale1892 » 21/10/2019, 9:03

Ciao Ragazzi... aggiorno la situazione...

la carenza non è scomparsa... dopo una settimana quasi con le monetine a mollo mi aspettavo di vedere qualche risultato sulle nuove foglie ma la situazione non cambia... arricciate verso l'interno...

nel mio personale "mangia, prega, ama" tra le carenze delle foglie ho un nuovo sospetto... che mi arriva da un altra pianta in vasca...

CARENZA di boro...

Ho notato sulle sessiliflora che sto potando e ripiantando una difficoltà abbastanza marcata alla creazione di nuove radici... infatti l'ultima parte interrata diventa molliccia ma non escono radici nuove...
Il suo effetto sugli ormoni della crescita lo rende essenziale in zone opposte della pianta: radici e germogli.
si presenta con foglie arricciate... crescita rallentata...

eppure nella somministrazione di rinverdente che faccio il boro dovrebbe essere sufficiente ~x(

oppure torno a riflettere sulla carenza da CALCIO....
È praticamente impossibile in acquario, viste le durezze delle nostre comuni acque di rubinetto.
Tuttavia, esistono zone particolari (ad esempio in Piemonte), dove gli acquedotti forniscono valori di GH vicini a zero; a questo, dobbiamo aggiungere la diffusa tendenza ad abusare dell’acqua di osmosi inversa.
Sono in zona Torino... ma devo ammettere che l'acqua di rete non è proprio prossima allo 0... anzi... ma... avendo riempito la vasca all'inizio con il 100% di acqua di rubinetto ho dovuto fare diversi cambi con osmotica e questo nell'arco di 2 mesi potrebbe avermi portato a una carenza di calcio non avendolo mai reintegrato... può essere??

Riuscite a darmi qualche indicazione ragazzi? @Marta e @GiuseppeA... vi è già capitato qualcosa di simile??

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
IMG-20191019-WA0007.jpg
questa è la vasca @GiuseppeA :-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di Marta » 21/10/2019, 10:25

Allora.. tutte le ipotesi sono valide.. però io sto facendo confusione..
Quindi giro di test...storico delle fertilizzazioni delle ultime settimane (se tieni un diario, come consiglio sempre, è il momento di un bello screenshot) e analisi dell'acqua di rete.

Porca miseria.. qui c'è un mistero e ne voglio venire a capo! :-!!!

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di ale1892 » 21/10/2019, 11:04

Marta ha scritto:
21/10/2019, 10:25
Allora.. tutte le ipotesi sono valide.. però io sto facendo confusione..
Quindi giro di test...storico delle fertilizzazioni delle ultime settimane (se tieni un diario, come consiglio sempre, è il momento di un bello screenshot) e analisi dell'acqua di rete.

Porca miseria.. qui c'è un mistero e ne voglio venire a capo! :-!!!
Eccomi qui... allora:

[deviazione di qualche settimana prima... in data 30/09/2019 ci accorgiamo in sezione "primo acquario" che il fondo che mi era stato venduto come inerte non lo era... era calcareo... presumo che fino al 2/10/2019 giorno in cui ho fatto il cambio completo di fondo in acqua sia stato rilasciato del calcio dal ghiaino]

Lunedì 7/10 ho somministrato 7ml di potassio e 4 mg di magnesio

Martedì 8/10 0.2 ml di fosforo

Mercoledì 9/10 ferro chelato ( arrossamento )

Giovedì 10/10 0.2 ml di fosforo ( per portarlo a 2 mg/lt ) mi sono accorto che le foglie iniziavano a rovinarsi (inizio carenza)- potenziamento illuminazione a 75 lumen/lt fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba + 1 ora tramonto

Venerdì 11/10 4 ml di rinverdente – Conducibilità 461

Sabato12/10: riduzione del fotoperiodo a 6 ore ( comprese alba e tramonto 30 minuti ognuna )

Lunedì 14/10 inserisco in vasca N° 2 monetine da 5 centesimi mi rame (ipotesi carenza rame)

Martedì 15/10: Inserite in vasca:

- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Rotala rotundifolia 'Orange Juice'
- Blyxa japonica

Mercoledì 16/10: TEST in vasca:
pH: 6.8
KH: 7
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 25
PO43-: 2 ( o leggermente meno... dal test la colorazione non arriva esattamente a 2 )
CO2: 39 mg.lt ( da tabella )
Temperatura: 25°
Conduttività: non verificata

Sabato 19/10 Giro di test:
pH. 6.85
Conducibilità: 423
GH. 7
KH 7.5 ( misurato 2 volte )
NO2-. 0
NO3- tra 0 e 5mg... ma tendente allo 0
PO43- 0.25
CO2. Senza shekerare 42mg/lt... (ho una 20ina di pignette in vasca… sarò sotto i 40mg/lt dopo lo sheker)
A seguire ho fertilizzato:
- 20 ml di magnesio
- 9 ml di potassio
- Ferro fino ad arrossamento

Domenica 20/10:
Rimosse monetine da 5 centesimi
0.2ml di Fosforo

Lunedì 21/10:
Conducibilità 465

Aggiunto dopo 9 minuti 9 secondi:
Acqua del rubinetto: ( avvio vasca 02/09/2019 )

pH: 7.4
Residuo secco a 180°: 314 mg/l
GH: 23°F
Conducibilità: 453 µS/cm/l
Calcio: 69 mg/l
Magnesio: 13 mg/l
Ammonio: <0.05 mg/l
Cloruri: 12 mg/l
Solfati: 36 mg/l
Potassio: 1 mg/l
Sodio: 15 mg/l
Arsenico: <1 ug/l
Bicarbonati: 221 mg/l
Cloro residuo libero: 0.1 mg/l
Fluoruri: <0.10 mg/l
NO3-: 13
NO2-: <0.05
Manganese: 14 ug/l

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Dal cambio di fondo ho fatto 3 cambi d'acqua al 30-35% solo con demineralizzata... i rabbocchi solo con demineralizzata ( ovviamente )...

Aggiunto dopo 10 minuti 10 secondi:
Aggiungo per precisazione che dal 10710 giorno in cui ho potenziato l'illuminazione ho avuto pirling in vasca tutti i giorni... è andato a scemare leggermente questo fine settimana ma visti i test di sabato quasi sicuramente i responsabili sono i nutrienti vari che sono venuti a meno...
Esulano dal pirling le polisperma ovviamente

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di ale1892 » 21/10/2019, 18:29


Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di ale1892 » 22/10/2019, 8:17

@Marta mentre ti scartabelli la miriade di info che ti ho dato te ne aggiungo un altra...

La pianta cresce... non velocissima ma cresce... fa nuove foglie di 3 cm più o meno... di colore verde chiaro... ma pur sempre arricciate su se stessa...

si ripete il fenomeno che sto notando con le sessiliflora... ieri avevo 3 steli a galla... con la parte interrata praticamente sciolta, penserai al potassio?... bhe ti dico che la parte alta si presenta di un buon diamentro e consistente al taglio...

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di ale1892 » 22/10/2019, 17:31

@GiuseppeA e @Marta

Son tentato di mettere in infusione del guscio d'uovo... almeno per verificare che effettivamente non si tratta di carenza di calcio...

Oggi si è staccato un altro stelo di sessiliflora... stessi sintomi... inspiegabile...

P.S. anche se... il calcio è un elemento plastico... e la carenza non dovrebbe essere nella parte bassa della pianta...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di Marta » 23/10/2019, 1:19

Eccomi @ale1892
mi spiace..sto mese sto facendo fatica e non riesco ad essere presente come vorrei.. ~x(
Allora, andiamo con ordine..
Il calcio: in teoria con un KH di 7 non dovresti aver carenze. Io le ho avute a KH 3 :-?? ed ho risolto rabboccando un paio di volte con acqua dura (6 litri su 100).
Avendo poi un allofano.. quando ha deciso di restituirmi un po' di KH problemi mai più avuti.
Dicevo, in teoria.. ma ci potrebbe essere un'altra spiegazione.. ma devo fare qualche ricerca perché la chimica non mi è amica :ymblushing:
Infine, se volessi reintegrarlo, ti sconsiglio il guscio d'uovo. Cerca un osso di seppia desalinizzato (quello per gli uccellini) e vediamo quanto metterne.

Il Rame: carenza rara, come ti dicevo, e normalmente si presenta in forma un poco diversa, ma poteva essere.
Ora, la monetina non ha funzionato.. ci sta, sai? Io, per economicità, cercherei degli stick che contengano rame. So che alcuni marca Compo e Obi lo contengano. La hygro apprezzerà che il nutrimento avvenga dalle radici.

Boro e altri micro: che rinverdente usi? Lo ha dato più di una volta, mi pare impossibile che tu possa essere carente di quest elementi.

Comunque, da quanto non fai un cambio?
Con cosa hai fatto l'ultimo? Quanti litri?

Per la sessiliflora, intanto ti consiglio di tirar via gli steli che presentano marciume. Taglia via tutto il marciume (e anche porzione del gambo sano.. non deve rimaner traccia della parte rovinata).. e poi lasciala galleggiare per almeno una settimana.
Mi elenchi le piante che hai in vasca? Perdonami.. non è pigrizia.. è che faccio fatica a consultare il profilo mentre rispondo.

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di ale1892 » 23/10/2019, 7:50

Ciao @Marta,

allora... andiamo per ordine...
Marta ha scritto:
23/10/2019, 1:19
Comunque, da quanto non fai un cambio?
Per via di una quarantena che sto facendo per la quale attingo all'acqua dell'acquario prelevo 1.5/2 lt al giorno e rabbocco con osmotica... ma direi che non è questo il problema... l'ultimo reale cambio d'acqua sarà di 15 giorni fa... del 35% su 135 lt... nei quali comunque avevo usato 5 lt di acqua di rubinetto ed il resto osmotica... quindi ho tolto 45 litri reintegrando 40 lt di osmotica e 5 di rubinetto...
Marta ha scritto:
23/10/2019, 1:19
Per la sessiliflora, intanto ti consiglio di tirar via gli steli che presentano marciume.
Questo potrebbe risultare più difficoltoso del previsto... poichè le sessiliflora NON presentano marciume anzi... cresce anche molto bene... è la parte interrata il problema... non fa radici... e l'ultima parte di scioglie...
Ho notato una cosa interessante ieri sera mentre ripiantavo i 3 steli che mi sono ritrovato a galla ( uno dei quali era interrato da almeno 1 mese e mezzo senza mai nessun problema ) lo stelo non si presenta molle... come ci fosse una carenza di potassio... ma appena applico una leggera forza che può essere quella che applica la pinza mentre spingo lo stelo nel ghiaino quest'ultimo si schiaccia su se stesso diventando quasi poltiglia... è difficile da spiegare... è come se le pareti dello stelo fossero consistenti... ma l'interno è vuoto...
Marta ha scritto:
23/10/2019, 1:19
ti sconsiglio il guscio d'uovo.
l'ho messo in vasca ieri sera ~x( ... allora a pranzo lo tolgo e cercherò di rimediare quest'osso di seppia... dove lo trovo? negozi per animali??
Marta ha scritto:
23/10/2019, 1:19
cercherei degli stick che contengano rame
Ho degli stick presi al Leroy Merlin... ora verifico se contengono rame... ma non penso... al massimo cercherò degli stick apposta...
Marta ha scritto:
23/10/2019, 1:19
Mi elenchi le piante che hai in vasca?
Infine le Piante... ho pesato anche io alle allellopatie... ma la vasca mi urla carenza... Ha iniziato l'Hygropila... poi il fenomeno degli steli della sessi... ora ho le nuove foglie della della Ludwigia piccole e brutte... oggi non penso di riuscire... ma domani vi mando foto dettagliate di tutte le carenze in vasca...

Comunque... le piante sono:

- Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice ( in adattamento in vasca dal 15/10 )
- Blyxa japonica ( ho sbagliato decisamente momento per inserirla - in adattamento in vasca dal 15/10 )
- Myriophyllum sp. 'Guyana' ( inserita il 15/10 ma va a razzo... mai rallentato... )
- Salvinia natans

Ho tante piante che corrono veloci... se non sbaglio ho 6 rapide in vasca... che occupato tranquillamente il 70/80% della mia vegetazione in vasca... quindi di roba ne aspirano...

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di ale1892 » 23/10/2019, 17:27

@Marta rimediato l'osso di seppia =)) =)) =)) ... per un attimo sono stato tentato di andare in pescheria... ma il buon senso mi ha fermato =)) =)) =)) ...

come procediamo??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti