Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Ok, ok @lucazio00 ho capito ... ero proprio fuori strada. Tutto sta a quanto ferro le piante riescono ad assorbire ed in quanto tempo.
Ok, anche x @nicolatc se il ferro residuo è poco potrebbe essere che le piante non riescano ad assorbirlo.
Ok grazie ad entrambi.
L'importante è che mi avete confermato che è normale che un leggero residuo di rossore possa permanere per diversi giorni.
Forse sarebbe utile modificare il finale dell'articolo dove si afferma che il rossore dovrebbe sparire in poche ore ... altrimenti altre persone potrebbero allarmasi come è successo a me.
Ok, anche x @nicolatc se il ferro residuo è poco potrebbe essere che le piante non riescano ad assorbirlo.
Ok grazie ad entrambi.
L'importante è che mi avete confermato che è normale che un leggero residuo di rossore possa permanere per diversi giorni.
Forse sarebbe utile modificare il finale dell'articolo dove si afferma che il rossore dovrebbe sparire in poche ore ... altrimenti altre persone potrebbero allarmasi come è successo a me.
Longare - (VI)
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Ricordati che stiamo sempre parlando di un di più.BlackMolly ha scritto: ↑22/10/2019, 18:47L'importante è che mi avete confermato che è normale che un leggero residuo di rossore possa permanere per diversi giorni.
Forse sarebbe utile modificare il finale dell'articolo dove si afferma che il rossore dovrebbe sparire in poche ore ... altrimenti altre persone potrebbero allarmasi come è successo a me.
Dal pmdd puro il quantitativo maggiore di ferro deriva dal rinverdente, e lui non arrossa

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Io ne approfitto per chiedere ancora a @lucazio00 un parere: se come dice Cicerchia il materiale filtrante "arrossice", e il rosso non è colorante ma ferro chelato, allora vuol dire che il filtro filtra parzialmente i complessi chelati. Ma quindi è poroso finemente quasi come un carbone attivo (che sappiamo riesce a bloccare i chelanti)?
Lo stesso discorso può valere per il ferro chelato DTPA, o in quel caso la molecola è più piccola e quindi... passa?
Lo stesso discorso può valere per il ferro chelato DTPA, o in quel caso la molecola è più piccola e quindi... passa?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Secondo me è piuttosto semplice, si accumula all'inizio per poi disciogliersi più lentamente.
Basterebbe fare una prova...
Non credo che ne abbia la capacità, parliamo di particelle infinitesimali, roba di adsorbimento...credo
Però sentiamo altri pareri
Basterebbe fare una prova...
Non credo che ne abbia la capacità, parliamo di particelle infinitesimali, roba di adsorbimento...credo

Però sentiamo altri pareri

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Devo smontare un filtro a giorni poiché sta perdendo sprint da qualche tempo ... con l'occasione controlleró quanto si sono arrossati i materiali filtranti.
Longare - (VI)
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
L'acido EDDHA è più o meno bianco come l'EDTA senza metalli di transizione come ferro, manganese, (lo zinco e il molibdeno non fa cambiare colore), rame, cobalto, nichel, vanadio (come vanadile VO+2)
Non credo che 0,03mg/l di ferro chelato con EDDHA siano invisibili alle piante...magari non è un dosaggio "terapeutico" in caso di carenza, perchè è raro che in natura ci sia quella concentrazione di ferro in soluzione, a meno che non sia legato al DOC (carbonio organico disciolto, come acidi umici...), i chelanti fanno da DOC sintetico
Più il chelante è voluminoso e ricco di carbonio, più è facile che venga trattenuto tal carbonio dei materiali plastici o peggio del carbone attivo...sono interazioni di Van der Waals. legami reversibili, non legami chimici forti come tra carbonio-carbonio o carbonio-idrogeno.
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Smontato e pulito il filtro esterno. Ho controllato bene i vari materiali filtranti se c'erano segni di rossore residuo indice che ferro e chelante vi fossero rimasti attaccati.
Onestamente non ho visto nessuna differenza da 8 mesi fa che avevo pulito lo stesso filtro e non usavo ancora il metodo dell'arrossamento.
Uso palline in vetro sinterizzato, cannolicchi in vetro sinterizzato, stone sempre in sinterizzato e cannolicchi in ceramica ad alta porosità; nessuno di questi presentava colorazioni fuori della normalità.
Per le spugne ... Non sono in grado di rispondere poiché di colore blu, quindi se del rossore ci fosse stato non sarei stato in grado di vederlo.
In conclusione non ho visto nulla di anomalo
Onestamente non ho visto nessuna differenza da 8 mesi fa che avevo pulito lo stesso filtro e non usavo ancora il metodo dell'arrossamento.
Uso palline in vetro sinterizzato, cannolicchi in vetro sinterizzato, stone sempre in sinterizzato e cannolicchi in ceramica ad alta porosità; nessuno di questi presentava colorazioni fuori della normalità.
Per le spugne ... Non sono in grado di rispondere poiché di colore blu, quindi se del rossore ci fosse stato non sarei stato in grado di vederlo.
In conclusione non ho visto nulla di anomalo
Longare - (VI)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Se il ferro chelato EDDHA viene trattenuto dal filtro, può vederlo solo nelle spugne o nell'ovatta se sono microporose.BlackMolly ha scritto: ↑27/10/2019, 23:02Per le spugne ... Non sono in grado di rispondere poiché di colore blu, quindi se del rossore ci fosse stato non sarei stato in grado di vederlo.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
...e fatte di plastica! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
Allora in questo caso mi dispiace ma con le spugne blu non posso sapere se si erano arrossate ... Im Sorry
Longare - (VI)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti