Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Ultimo1985

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/10/19, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaino nero
- Flora: Echinodorus bleheri
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Lilaeospis nov. Zeland
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia glandiosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne webdtii
Hemianthus calidrichoides cuba
Taxiphyllum spiky
Salvinia auriculata
- Fauna: Guppy
Corydoras Zebra
Neritine
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Ultimo1985 » 23/10/2019, 23:59
Buonasera ragazzi, una domanda forse banale ma che mi ha fatto pensare, ho avviato una nuova vasca il 16 o ottobre, oggi noto che la pompa non schizza più forte come prima, che da un lato non è malvagio perché almeno non sembra di stare all’acqua park, però credo che ci sia qualcosa nel filtro, forse troppi detriti, che bloccano o rallentano il regolare flusso d’acqua. Mi consigliate di dargli una pulita blanda prematuramente o di lasciarlo così ed attendere la quarta settimana circa? Grazie per l’aiuto

Francesco
Ultimo1985
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 24/10/2019, 6:11
Ciao @
Ultimo1985 
Che parte del filtro é sporca?
Se é la lana o le spugne, secondo me puoi anche dargli una breve sciacquata

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Ultimo1985

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/10/19, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaino nero
- Flora: Echinodorus bleheri
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Lilaeospis nov. Zeland
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia glandiosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne webdtii
Hemianthus calidrichoides cuba
Taxiphyllum spiky
Salvinia auriculata
- Fauna: Guppy
Corydoras Zebra
Neritine
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Ultimo1985 » 24/10/2019, 7:02
Matty03 ha scritto: ↑24/10/2019, 6:11
Ciao @
Ultimo1985 
Che parte del filtro é sporca?
Se é la lana o le spugne, secondo me puoi anche dargli una breve sciacquata
Buongiorno, non lo so, infatti volevo chiedere ad esperti prima di toccarlo.
Francesco
Ultimo1985
-
Jacob

- Messaggi: 718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
myriophillum roraima
bucephalandre di varie sottospecie
blyxa japonica
ludwigia arcuata
Ludwigia dark orange
rotala nanjenshan
proserpinaca palustris cuba
hygrophila pinnatifida
bolbitis heudelotii
Eriocaulon cinereum
Lagenandra meeboldii 'Red'
Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
Pmdd avanzato.
Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
FAUNA: Caridina red cherry.
FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
CO2 e fertilizzazione assente.
Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jacob » 24/10/2019, 7:51
Ciao ultimo1985, Intanto per facilitare i vari consigli che potrai ricevere, elenca per piacere i vari materiali filtranti che hai utilizzato nei due cestelli, mantenendo l'ordine di carica.
Poi ti lascio due articoli da leggere che mi sono stati utili all'epoca.
Filtro Juwel Bioflow: perché e come modificarlo
Filtri Juwel BioFlow
Posted with AF APP
Jacob
-
Ultimo1985

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/10/19, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaino nero
- Flora: Echinodorus bleheri
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Lilaeospis nov. Zeland
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia glandiosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne webdtii
Hemianthus calidrichoides cuba
Taxiphyllum spiky
Salvinia auriculata
- Fauna: Guppy
Corydoras Zebra
Neritine
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Ultimo1985 » 24/10/2019, 14:11
Molto utili questi articoli, li ho letti attentamente pur stando a lavoro.
Il mio filtro è strutturato Così
0D3229B5-E7C6-49F3-BDD5-2F4041F0CBF3.jpeg
È uguale solo che ho tre spugne blu a grana fina anziché del Cirax che purtroppo è un optional e non avevo con me quando ho installato il filtro. Appena posso prenderò il cirax su Amazon, tanto costa davvero poco, ho già ordinato spugne di perlon e quella a carbone che sono i filtri che si cambiano piu frequentemente. Ora sto in maturazione e non cambio nulla solo che stamane la lana di perlon era totalmente marrone scura, cioè lo sporco si era annidato in ogni singola parte delle spugnette, uno schifo praticamente. Mo domando, si può lavare? Si può sostituire? Devo tenere tutto così fino alla quarta settimana? Help pls

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
Ultimo1985
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 24/10/2019, 18:03
Dovrebbe essere simile al biobox

Secondo me la lana sopra, se é sporca, puoi lavarla

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Ultimo1985

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/10/19, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaino nero
- Flora: Echinodorus bleheri
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Lilaeospis nov. Zeland
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia glandiosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne webdtii
Hemianthus calidrichoides cuba
Taxiphyllum spiky
Salvinia auriculata
- Fauna: Guppy
Corydoras Zebra
Neritine
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Ultimo1985 » 24/10/2019, 18:07
Matty03 ha scritto: ↑24/10/2019, 18:03
Dovrebbe essere simile al biobox

Secondo me la lana sopra, se é sporca, puoi lavarla
Non è che poi vado a bloccare l’insediamento batterico in qualche modo? Ti parlo da ignorante eh
Francesco
Ultimo1985
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 24/10/2019, 18:11
La componente che fa insediare i batteri sono i cannolicchi

Anche nella lana sono presenti, ma in quantità minori, quindi una sciacquata si puó dare

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 24/10/2019, 23:23
sposto in sezione tecnica
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Ultimo1985

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/10/19, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaino nero
- Flora: Echinodorus bleheri
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Lilaeospis nov. Zeland
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia glandiosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne webdtii
Hemianthus calidrichoides cuba
Taxiphyllum spiky
Salvinia auriculata
- Fauna: Guppy
Corydoras Zebra
Neritine
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Ultimo1985 » 24/10/2019, 23:35
Matty03 ha scritto: ↑24/10/2019, 18:11
La componente che fa insediare i batteri sono i cannolicchi

Anche nella lana sono presenti, ma in quantità minori, quindi una sciacquata si puó dare
Ma io non uso i cannolicchi... o almeno non sembrano previsti per questo tipo di filtro

Francesco
Ultimo1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti