Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Scardola
- Messaggi: 2725
- Messaggi: 2725
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
291
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 25/10/2019, 10:46
Ho avuto una settimana fortunata: ieri sono andato a comprare delle Caridina japonica e visto che ne ho prese un po', mi hanno "regalato" un vasetto di Marsilea.
Sul vasetto c'era il cartellino M. hirsuta, ma il negoziante sostiente essere in realtà M. quadrifolia e che è una specie diversa che non si adatta a stare sott'acqua. Le foglie in effetti sono "a quadrifoglio", come però tutte quelle delle Marsilea coltivate emerse in idroponica che ho visto.
Ho cercato un po' di informazioni, c'è addirittura chi dice che M. hirsuta e M. quadrifolia in realtà sarebbero la stessa pianta, una delle due specie non esiste, è semplicemente la versione coltivata emersa.
Chi ha ragione?
Mi piacerebbe provare a metterla in vasca in un punto abbastanza illuminato accanto ad un sasso, ma in caso posso utilizzarla per un altro progetto simil-wabikusa.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 25/10/2019, 11:01
Scardola ha scritto: ↑25/10/2019, 10:46
Sul vasetto c'era il cartellino M. hirsuta, ma il negoziante sostiente essere in realtà M. quadrifolia
Le ditte che vendono per negozi sono più o meno sempre le stesse e si tratta sempre di ditte molto serie.
Se sul cartellino c'è scritto M. hirsuta io non avrei motivo per pensare che si tratti di altro sinceramente.
Potresti postare una foto ma secondo me hai già capito perfettamente perchè il negoziante si è sbagliato:
Scardola ha scritto: ↑25/10/2019, 10:46
è semplicemente la versione coltivata emersa.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Scardola
- Messaggi: 2725
- Messaggi: 2725
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
291
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 25/10/2019, 11:33
Nijk ha scritto: ↑25/10/2019, 11:01
Scardola ha scritto: ↑25/10/2019, 10:46
Sul vasetto c'era il cartellino M. hirsuta, ma il negoziante sostiente essere in realtà M. quadrifolia
Le ditte che vendono per negozi sono più o meno sempre le stesse e si tratta sempre di ditte molto serie.
Se sul cartellino c'è scritto M. hirsuta io non avrei motivo per pensare che si tratti di altro sinceramente.
Potresti postare una foto ma secondo me hai già capito perfettamente perchè il negoziante si è sbagliato:
Scardola ha scritto: ↑25/10/2019, 10:46
è semplicemente la versione coltivata emersa.
Infatti il cartellino della ditta è lo stesso delle piante prese da un noto sito on-line (quello delle talee omaggio) molto serio, quindi sicuramente è M. hirsuta cresciuta emersa.
Più tardi faccio foto.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 25/10/2019, 11:40
Scardola ha scritto: ↑25/10/2019, 11:33
Infatti il cartellino della ditta è lo stesso delle piante prese da un noto sito on-line (quello delle talee omaggio) molto serio, quindi sicuramente è M. hirsuta cresciuta emersa.
Più tardi faccio foto.
Vabbè sarebbe rap, rare aquatic plant, si può dire non è che sia vietato, tra l'altro meno male che esiste perchè così anche qui in Italia abbiamo un negozio on line di un certo livello che tratta piante e in più anche qualche novità ogni tanto.
La ditta se ti riferisci ad aquaflora ormai sono anni che è presente sul mercato e si trova molto facilmente in giro per negozi, quasi tutti quelli che conosco la trattano in realtà, probabilmente avrà dei bei prezzi alla base.
Le talee che ti ha mandato comunque sono sue, piante coltivate alcune sommerse ed altre in totale emersione, bisogna avere un pò di pazienza e aspettare, alla fine è un regalo quello che poteva ti ha mandato.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Scardola
- Messaggi: 2725
- Messaggi: 2725
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
291
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 25/10/2019, 21:01
Ma infatti io di Rare Aquatic Plants sono soddisfattissimo, le informazioni strane me le ha date un negozio fisico.
Tanto è che proprio perché il fornitore (Aquaflora) è lo stesso ho dedotto che abbia ragione il cartellino.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Scardola
- Messaggi: 2725
- Messaggi: 2725
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
291
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 01/11/2019, 22:29
Questa era pochi giorni fa. Adesso sta mettendo le prime foglie sommerse:

#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti