Tempo per decidere

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Davide3737
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/17, 23:24

Tempo per decidere

Messaggio di Davide3737 » 26/10/2019, 21:22

Ciao a tutti, ho avviato l'acquario, arredato con rocce, legno e qualche piantina. Lo sto improntando per i ciclidi nani, mi hanno detto che posso metterci agassizii, cacatuoides e ramirezi, ora io mi chiedo ma non è sconsigliato metterli assieme anche se due per esemplare? Ok che ho circa 110l a disposizione ma non mi sembra una cosa così plausibile...che mi dite voi?
Dimenticavo... per il fondo ho scelto sabbia misto ghiaia con qualche distesa di sola sabbia.

P.s. : scusatemi davvero tanto se chiedo spesso e sono noioso, ma già in passato con il mio primo acquario ho preso delle porte in faccia ed è venuto un disastro...vorrei evitare di farmi fregare da chi vende i pesci solo per ricavarne guadagno...

Ultima cosa poi pa smetto giuro, come pulitori quali e quanti me ne consigliate? Sono innamorato del cory panda (che chiamerei Po, non giudicatemi per questo😂), va bene lui come esemplare?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53746
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tempo per decidere

Messaggio di cicerchia80 » 27/10/2019, 14:12

Davide3737 ha scritto:
26/10/2019, 21:22
ora io mi chiedo ma non è sconsigliato metterli assieme anche se due per esemplare
Assolutamente si, anzi... solitamente si sconsigliano a priori specie che usano la stessa area di vasca, in questo caso il fondo :-??
Davide3737 ha scritto:
26/10/2019, 21:22
scusatemi davvero tanto se chiedo spesso e sono noioso,
Il forum è nato per scambio di idee e opinioni....non saremmo quà se non volessimo rispondere alle domande :D
Davide3737 ha scritto:
26/10/2019, 21:22
Ultima cosa poi pa smetto giuro, come pulitori quali e quanti me ne consigliate? Sono innamorato del cory panda (che chiamerei Po, non giudicatemi per questo), va bene lui come esemplare?
Purtroppo leggi sopra :-?
La base della vasca quant'è?
Stand by

Avatar utente
Davide3737
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/17, 23:24

Tempo per decidere

Messaggio di Davide3737 » 27/10/2019, 14:29

Ok, quindi devo scegliere una delle 3 specie menzionate. La base dell'acquario è 100×30e l'altezza 50.

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Grazie mille davvero sei gentilissimo, che ne pensi poi di mettere lo scarico del filtro verso l'alto per creare l'effetto "cascata" e nell'inserire 2 termoregolatori(uno recuperato da un vecchio acquario ma perfettamente funzionante)? Può aiutare a tenere più stabile la temperatura in inverno?

(Corretto misura della base)

Aggiunto dopo 36 minuti 21 secondi:
Intanto metto la foto cosí mi potete aiutare più facilmente
P.s. siate buoni con l'allestimento, è il primo e so che non è bellissimo 8-|

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23864
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Tempo per decidere

Messaggio di gem1978 » 27/10/2019, 16:27

Davide3737 ha scritto:
27/10/2019, 15:08
100×30
:-?
Proprio piccolo non è...
@cicerchia80 che ne dici dei corydoras pallino assieme ad una coppia di nani? Farebbero la fine del cibo vivo?
Davide3737 ha scritto:
27/10/2019, 15:08
siate buoni con l'allestimento,
Non è male. Anzi.
Hai messo il ceratophyllum, bacopa e anubias?
Io aggiungerei delle galleggianti.
Le anubias cerca di metterle riparate da luce diretta, la bacopa invece più luce prende meglio è.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Davide3737
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/17, 23:24

Tempo per decidere

Messaggio di Davide3737 » 27/10/2019, 16:30

gem1978 ha scritto:
27/10/2019, 16:27
Davide3737 ha scritto:
27/10/2019, 15:08
100×30
:-?
Proprio piccolo non è...
@cicerchia80 che ne dici dei corydoras pallino assieme ad una coppia di nani? Farebbero la fine del cibo vivo?
Davide3737 ha scritto:
27/10/2019, 15:08
siate buoni con l'allestimento,
Non è male. Anzi.
Hai messo il ceratophyllum, bacopa e anubias?
Io aggiungerei delle galleggianti.
Le anubias cerca di metterle riparate da luce diretta, la bacopa invece più luce prende meglio è.
Va bene allora sposto le anubias sotto il tronco a dx e al posto di quelle metto qualcos'altro. Sisi tanto è avviato da poco per i pesci ce ne vuole...cerco di sentire più pareri e esperienze possibili così da farlo bene, preferisco pochissimi pesci ma che stiano bene piuttosto che fare un casino. Grazie mille

Aggiunto dopo 13 minuti 48 secondi:
P.s. anubias già spostate, domani prendo qualche altra piantina da mettere al posto di dove erano le anubias. Poi secondo voi come continuo? Serve qualche altra pianta o costruzione o con le altre 2/3 di domani sono a posto?

Aggiunto dopo 58 minuti 9 secondi:
Ah no cavolata, quelle galleggianti per l'illuminazione...a parte che ho visto che il tubo a LED posso puntarlo verso l'alto e la luce si riduce notevolmente ma non so se basta

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53746
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tempo per decidere

Messaggio di cicerchia80 » 27/10/2019, 19:07

Si potrebbe quasi fare.....grande non è eh!?
I caca in 60 cm li abbiamo cominciati a consigliare noi su AF
Solitamente si cercava almeno un 80cm

Gli hastatus sono troppo piccolini per star con i nani, con i Panda si potrebbe fare, ma per il problema delle temp, andrebbero esclusi i ramirezi

I Cacatuoides sono rissosi, con gli agassizii potresti provarci stando sui 24-25 ° ma dovresti trovare il modo di creare una barriera che divida la vasca, tipo un legno che divida da spigolo a spigolo
Comunque come allestimento non è male, a me piace...è molto naturale

I pulitori cagano peggio degli altri e vanno in banco....valuta tu :)

Personalmente per come è impostato e per fare una vasca no stress farei Cacatuoides neon o Corydoras neon
E ti godi pure qualche ripro....nel caso di Cory/neon sono più difficili
Stand by

Avatar utente
Davide3737
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/17, 23:24

Tempo per decidere

Messaggio di Davide3737 » 27/10/2019, 20:51

A posto allora, quindi questa "leggenda" dei pulitori lascia il tempo che trova...in effetti tra filtro e sifonature...

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53746
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tempo per decidere

Messaggio di cicerchia80 » 27/10/2019, 21:13

Non lascia il tempo che trova...non puliscono proprio
Cercano nel fondo del cibo
Ma mica mangiano detriti(quello lo fanno le lumache)
Anzi...hanno bisogno di una specifica alimentazione vegetale
Per filtro e sifonare mi avvalgo della facoltà di non rispondere :D
Stand by

Avatar utente
Davide3737
star3
Messaggi: 226
Iscritto il: 04/09/17, 23:24

Tempo per decidere

Messaggio di Davide3737 » 27/10/2019, 21:45

Noooo rispondi che io non so praticamente nulla :ympray: :ympray:

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23864
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Tempo per decidere

Messaggio di gem1978 » 27/10/2019, 22:50

cicerchia80 ha scritto:
27/10/2019, 21:13
Per filtro e sifonare mi avvalgo della facoltà di non rispondere
=))
Davide3737 ha scritto:
27/10/2019, 21:45
Noooo rispondi che io non so praticamente nulla
Rispondo io ;)
Del filtro , quello classico, potresti farne a meno. Al suo posto ovviamente servirà altro che assolva alla sua funzione: le piante.
In particolare le piante rapide sommerse, le galleggianti e le piante emerse son il filtro più efficiente che esiste. Tutte le piante usano i composti dell'azoto ( tra cui i nitrati ) ed i fosfati come nutrienti, assorbono i metalli pesanti ecc... in pratica aiutano e semplificano la gestione della vasca.

Ovviamente puoi anche usare il filtro ed Avere comunque piante rapide, in ogni caso avrai una gestione più semplice. I cambi se non nulli si diraderanno tanto pernfarli solo quando necessario.


Sifonare il fondo addirittura è controproducente :) è li che si annidano tantissimi batteri, quelli che sono anche nel filtro, con il tempo il fondo diventa un vero e proprio filtro biologico ulteriore.
Inoltre la materia organica che si deposita e che viene scomposta dai batteri si trasformerà in substrato fertile per le piante oltre ad essere una mano santa per il mantenimento del pH in zona acida in allestimenti come il tuo.

Ti lascio due approfondimenti Acquario senza filtro?... Si può fare! e Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer).

Per altre domande siamo qui :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 7 ospiti