
Qui dove ho fatto i segni in rosso: tu che lo vedi dal vivo confermi?
Posso dirti che ha sicuramente un problema interno, ma non so quale

Comunque sia proviamo con un antibiotico, e ti consiglierei di sospendere per un paio di giorni l'amoxicillina, in modo che il corpo del pesce la metabolizzi tutta.
Poi ricominciamo - nel modo che adesso ti spiego - utilizzando la claritromicina, se riesci a procurartene una scatola

Se il pesce mangia con appetito, procediamo con una somministrazione orale, che è più efficace. Altrimenti avvisaci che ti spieghiamo come fare i bagni.
Ti servirà del cibo in granuli, uno scottex, dell'olio di arachidi (ma se non ce l'hai va bene anche quello d'oliva), un bicchierino d'acqua e un pezzetto di pastiglia di claritromicina ridotta in polvere

Prendi un granulo di cibo e mettilo un attimo nel bicchierino d'acqua in modo che si ammorbidisca (non farlo sfaldare), poi appoggialo sullo scottex per togliere l'eccesso d'acqua.
Passa il granulo in una goccia di olio, e poi di nuovo sullo scottex.
A questo punto fai rotolare il granulo in un po' di polvere di antibiotico, per impanarlo come una cotoletta, e dallo da mangiare al pesce.
Dai da mangiare i granuli impanati (3 se sono grandi, oppure 4 se sono piccoli) due volte al giorno, esattamente ogni 12 ore, per 7 giorni, ma valuteremo l'esatta durata man mano che procederà la cura.
I granuli devono essere mangiati subito, altrimenti l'antibiotico si disperde in acqua.
Quelli che non mangia vanno tolti e ripreparati nuovi, il pescetto deve mangiare tutti i granuli (3 o 4) ogni volta, altrimenti la quantità di antibiotico è troppo poca.
Aggiornaci
