Acquario avviato e filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Acquario avviato e filamentose

Messaggio di Topo » 27/10/2019, 20:36

Salve ragazzi è da almeno prima dell’estate che lotto con ciano e filamentose, i primi seguendo i vari post per il momento stanno a nanna...... le filamentose invece non vogliono piu andarsene crescono pure sulle lumache :((
La vasca ha un annetto preciso il profilo dice tutto su luci e piante, fertilizzo con pmdd ed erogo CO2 con venturi, il fotoperiodo è di 7 ore compresa mezz’ora di alba e mezz’ora di tramonto per la easyled mentee la chiiros si accende per 6 ore.
Ho provato ad abbassare il fotoperiodo a 4 ore ma nulla da fare.
I cambi non sono cadenzati gli ultimi li ho fatto a settembre per un 30% con sola osmosi.
Le piante al momento non sono delle ferrari ma neanche delle 500😂
Prima di darvi i valori e foto vi dico che nell’ultima settimana ho avuto un picco di NO2- a 5 rientrato oggi con nitriti a zero, ma comunque le filamentose come detto sono presenti da tempo.
i valori a ieri sono
Gh10
KH 4
NO3- 50
PO43- 1 ( devo integrare un po almeno fino a 2,5)
Nh3/nh4 zero
Fe 0,5
Uno dei problemi che avevo riscontrato in passato era stato un eccesso di potassio e carenza di calcio( sono caduto nella trappola dei cambi con sola osmosi) risolto poi con osso di seppia per riequilibrare le durezze.
Non so se aprire un post parallelo in fertilizzazione, aspetto il vostro parere
Ecco un po di foto.... sulla prima oltre alle filamentose vedo qualcosa che sembrano capelli ho provato a toglierla con un bastoncino ma non viene via
1E0324C1-54F0-4545-993B-7197E46C1B00.jpeg
2DD44F27-E1A2-4D34-BF01-72C46912BE73.jpeg
86A6C342-A822-4589-9DD9-FEE712943D5E.jpeg
98138DAD-F52B-46AA-AF4F-024E744C44DD.jpeg
9EC65EFD-1C47-4AD2-9DF2-3ACDBF389B46.jpeg
AA8503C2-B92F-4EBC-A018-64BF76AC66E1.jpeg
DF1F40A8-158C-4B64-8778-54F3CE494E3A.jpeg
Ps giusto per una ulteriore info sia la heteranthera sia il myriuphyllum hanno radici aeree......grazie e buona serata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ValarNeapolis
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 21/05/19, 9:06

Acquario avviato e filamentose

Messaggio di ValarNeapolis » 28/10/2019, 15:42

Ciao @Topo , per esperienza personale è una carenza di fosforo , la miryophyllum assorbe fosforo a tonnellate , io ne ho una è devo sempre tenere d'occhio gli PO3, di conseguenza anche le altre piante sono bloccate o crescono poco , mentre le alghe con gli NO3- a 50 vanno a nozze.
Anche io avevo filamentose che non accennavano a diminuire, da quando sto integrando il fosforo sono quasi scomparse e al myrio va che è un razzo ...
aspetta comunque il parere dei più esperti , sia qui che in fertilizzazione ...
Ps . Cosa è quella colonna di bollicine , le filamentose che pearlano o hai un areatore in vasca?
Scale armour belies virgin innocence
One being brings life, another runs for death
Pisces swimming through the river
All their life against the stream
Searching for a hook to catch on
and see their sun beam
''Jinjer - Pisces''
Buone vasche a tutti. ;)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Acquario avviato e filamentose

Messaggio di Topo » 28/10/2019, 16:05

perlano :ymdevil: :ymdevil: i fosfati cerco sempre di tenerli in rapporto con gli NO3-, li ho messo il valore al giorno delle analisi, poi integro, il miryu lo avevo messo con la presenza delle filamentose :-?

Avatar utente
Gardom
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 07/10/19, 22:46

Acquario avviato e filamentose

Messaggio di Gardom » 28/10/2019, 16:27

Allora prenditi un bastoncino ed inizia a tirarle fuori più ne togli meglio é, poi cosa importantissima smetti per un po di fertilizzare abbassa le luci e fai cambi abbondanti (regolari), poi riparti piano piano e se usi la CO2 non staccarla se non la usi procura l'occorrente, per il resto valori ecc... Devi azzerare l'ecosistema altrimeimenti ritornano, fai una pulizia massiccia e poi piano piano senza fretta riparti :-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Acquario avviato e filamentose

Messaggio di Topo » 28/10/2019, 17:34

@Gardom, qualcuna l'ho tolta ma giusto per dar respiro alle piante, ma non molte, forse rischierei, togliendole tutte e resettando, i cianobatteri :-??
Sto cercando di fertilizzare in modo da avere le piante che comunque spingono, altrimenti se vanno in blocco forse è peggio.....
Sui cambi aspettiamo un attimo magari "santa alleopatia" ci viene incontro :D

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Acquario avviato e filamentose

Messaggio di Bradcar » 28/10/2019, 18:43

Topo ha scritto:
28/10/2019, 17:34
Sto cercando di fertilizzare in modo da avere le piante che comunque spingono, altrimenti se vanno in blocco forse è peggio.....
Sui cambi aspettiamo un attimo magari "santa alleopatia" ci viene incontro :D
Come mai hai NO3- a 50 con una foresta come quella, con cosa integri ?
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Acquario avviato e filamentose

Messaggio di Topo » 28/10/2019, 19:43

Bradcar ha scritto:
28/10/2019, 18:43
Come mai hai NO3- a 50 con una foresta come quella, con cosa integri ?
Ciao Brad :D a parte qualche pezzetto di stick sotto le radici, teoricamente non integro poiché avendo le filamentose il cifo azoto non lo uso da una vita.
A settembre per i ciano tra buio e O2 sono riuscito a limitarli quindi mi porterò dietro qualche residuo, poi come dicevo nei giorno scorso ho avuto un picco di NO2-

Avatar utente
Gardom
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 07/10/19, 22:46

Acquario avviato e filamentose

Messaggio di Gardom » 28/10/2019, 21:49

ho letto veloce il tuo profilo e ti faccio un paio di domande , hai avviato l'acquario dal 2018 e da quando tempo hai problemi di alghe?
il fondo lo pulisci quando fai i cambi ?normalmente se l'acquario è in salute si fa ogni tanto se non lo é si fa spesso ,non so come si comportano i LED in termini di resa ecc...sono all'antica uso ancora i neon t5 :D però dal 2018 ad oggi li hai sostituiti?con i neon se non li cambi quando hanno finito la resa da specifica ,possono scatenare anche le alghe ,però ripeto non saprei dirti con i LED, abbiamo bisogno di uno competente in materia :ymblushing:
adesso ti consiglio di fare cosi:cambia i materiali filtranti nel filtro e mettici del carbone attivo, abbassa le ore di luce ,rimuovi più sporcizia che puoi dal fondo ,lava le pietre che vedo e spazzolale bene, rimuovi meccanicamente le alghe quanto più ne puoi e fai cambi d'acqua frequenti non fertilizzare ...tieni solo l'anidride carbonica ,porta pazienza e vedi se ci sono cambiamenti, aspettiamo comunque sempre l'esperto per l'illuminazione :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Acquario avviato e filamentose

Messaggio di Topo » 28/10/2019, 22:35

Gardom ha scritto:
28/10/2019, 21:49
da quando tempo hai problemi di alghe?
diciamo da prima dell’estate
Gardom ha scritto:
28/10/2019, 21:49
il fondo lo pulisci quando fai i cambi ?
in realtà non sifono ho abbastanza lumache che pago profumatamente per le pulizie😂
Per il resto vorrei capire bene con il vostro aiuto la vera causa, ho in pensiero sulla luce, ma vorrei approfondire bene

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Acquario avviato e filamentose

Messaggio di Topo » 29/10/2019, 7:29

@Giueli @kumuvenisikunta buongiorno mi piacerebbe un vostro parere sopratutto per capire bene se e come lavorare con le luci, cicerchia mi accennava in altro post un eccesso di blu...... purtroppo ho le filamentose che stanno arrivando in camera da letto :ymsick:

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti